Ispirata all’omonima icona degli anni ’70, la Renault 5 elettrica dovrebbe entrare in produzione nel 2024. Dopo la presentazione al Salone di Parigi 2022 del prototipo, quasi definitivo, ora ci sono già le prime informazioni sul prezzo e le caratteristiche.
Nel 2021, il marchio Rhombus ha dato una prima immagine della nuova Renault 5 e la successiva presentazione in pubblico ha dato una speranza sull’effettivo ritorno che, secondo le ultime notizie, dovrebbe diventare realtà nel 2024.
Il design dello studio sulla Renault 5 elettrica è basato su quello dell’iconica R5, ma lo reinterpreta con superfici levigate e dettagli futuristici.
Ad esempio, dove prima si nascondeva l’ingresso dell’aria sul cofano, ora si nasconde la connessione per il cavo di ricarica. Inoltre, la parte anteriore, il tetto tessile e il tricolore sui corpi degli specchietti esterni dovrebbero emanare il fascino francese del marchio.
⚡️ Leggi anche: Ninebot presenta i nuovi monopattini C2 e C2 Pro
Secondo Renault, le superfici e i materiali sono ispirati al mondo dell’elettronica, del design dei mobili e dello sport.
Prezzo e caratteristiche della Renault 5 Electric 2024
A quale prezzo specifico e con quale autonomia la Renault 5 Elettrica 2024 potrebbe essere lanciata come modello di produzione è finora sconosciuto. La nuova piattaforma CMF-BEV di Renault, pensata per le piccole auto elettriche dovrebbe permettere modelli con gamma fino a 400 chilometri.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Si ritiene che i costi saranno inferiori del 33 per cento rispetto alla Renault Zoe, quindi ipotizzando, che questo risparmio possa essere traferito 1 a 1 sul modello R5 elettrico, il listino al pubblico potrebbe partire dai 20.000 Euro.
Questa vettura avrà con certezza, un motore elettrico sincrono, appositamente sviluppato con 99 kW (134 CV).
Per le batterie Renault su tutti i suoi futuri veicoli elettrici, si affida a batterie NMC – nichel, manganese, cobalto che, dovrebbero permettere fino al 20 per cento di autonomia in più rispetto ad altre tecnologie e allo stesso tempo essere più riciclabili.
La loro capacità dovrebbe essere di 40 kWh per il modello entry-level.
Non c’è più alcuna voce sulla variante Alpine associata, vista per la prima volta come studio al Salone dell’auto 2022, così come l’elaborazione futuristica di quella che sarà la prossima Renault 4 elettrica, un’altra icona del costruttore francese.