More
    HomeAuto ElettricheIl robot di ricarica di Hyundai in azione con Ioniq 6

    Il robot di ricarica di Hyundai in azione con Ioniq 6

    C’è stato un tempo, come ricorderanno i lettori più anziani, in cui il macellaio e il droghiere locale consegnavano la merce a casa, e facendo rifornimento di benzina si vedeva un uomo in tuta fare carburante, pulire il parabrezza, controllare la pressione delle gomme e controllare l’olio motore.

    Tutto ciò è scomparso da quando le aziende hanno deciso di introdurre il self-service e così i piazzali dei benzinai, sono diventate zone senza personale dove è il cliente che fa tutto il lavoro.

    Ora, Hyundai, il terzo più grande produttore di automobili a livello globale, superando GM, Nissan e Stellantis in volume annuale nel 2022, ha deciso che è giunto il momento che i punti di ricarica elettrica facciano effettivamente tutto il lavoro e ha sviluppato un robot di ricarica automatica (ACR) in modo che i piazzali possano tornare a essere “servizio completo”.

    Alcune settimane fa, la casa automobilistica ha pubblicato un breve video che mostra il suo prototipo di robot che carica una berlina Ioniq 6.

    Hyundai aveva già mostrato un video generato al computer l’anno scorso, ma questa volta mostra una versione funzionante che è stata sottoposta a test presso il principale centro di ricerca e sviluppo dell’azienda, secondo un comunicato stampa di accompagnamento.

    Il video mostra la Ioniq 6 che entra in retromarcia in un parcheggio utilizzando la funzione Remote Smart Parking Assist già disponibile su diversi modelli Hyundai del mercato statunitense, lo sportello della presa di ricarica si apre automaticamente. Il robot, utilizzando un algoritmo AI basato su fotocamera 3D quindi si mette al lavoro con il riconoscimento della porta di ricarica per rilevare dove collegare il veicolo quindi, collega il cavo.

    Durante il rifornimento, l’area circostante viene costantemente monitorata da sensori in grado di rilevare oggetti in movimento e fissi e in grado di rilevare quando viene impedito di svolgere il proprio compito, il video mostra che l’ACR cesserà l’attività fino a quando gli ostacoli non saranno rimossi.

    Robot di ricarica acr | elettronauti. It
    Robot di ricarica acr | elettronauti It

    Al termine della ricarica, il robot scollega il cavo ed invia una notifica allo smartphone del conducente.

    Tenendo presente che molte stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono all’aperto ed esposte alle intemperie, gli ingegneri hanno costruito una stazione di ricarica dedicata presso il centro di ricerca e sviluppo Hyundai e hanno testato il robot in varie condizioni, considerazione il tempo e l’illuminazione per garantire che possa funzionare in vari scenari.

    La casa automobilistica, afferma che il robot “essendo IP65 è stato sviluppato per funzionare in modo affidabile in tutti gli ambienti, indipendentemente dalla posizione del caricatore, dalle condizioni meteorologiche e dai potenziali ostacoli”.

    L'ACR contribuirà a rendere la ricarica dei veicoli elettrici più semplice e conveniente, soprattutto in ambienti bui. Migliorerà anche l'accessibilità, in particolare per le persone con difficoltà motorie, poiché i cavi di ricarica diventano più spessi e pesanti per consentire la ricarica ad alta velocità. Continueremo a sviluppare l'ACR per una maggiore sicurezza e maggiore praticità, in modo che tutti i clienti di veicoli elettrici possano presto beneficiare dell'utilizzo presso le stazioni di ricarica.
    Dong Jin Hyun, responsabile della robotica di Hyundai

    Nessuno sa quanto sia vicino l’ACR di Hyundai all’entrata in produzione e al lancio nelle stazioni di ricarica, dopotutto, Tesla ha rivelato il “Tesla Snake” nel 2015 promettendo funzionalità simili, e da allora non ha più visto la luce, recentemente anche Ram ha svelato un robot caricatore autonomo per il suo primo pick-up elettrico, il Ram 1500 REV.


    Cosa ne pensate? Riusciranno quelli di Hyundai a realizzare la prima stazione di ricarica automatica funzionante?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Il mio interesse per il mondo elettrico è nato nel 2020, anno in cui ho iniziato a collaborare con Matteo. Da allora, la mia passione è cresciuta costantemente. Nel 2021, ho abbandonato la mia auto termica per passare a un veicolo elettrico. Ora, sono entusiasta di condividere la mia conoscenza in questo settore. Ogni giorno, cerco di combinare la mia passione per la tecnologia e l'attenzione per l'ambiente per contribuire in modo positivo al mondo che ci circonda.

    CEO GM: delusa dell’attuale produzione di veicoli elettrici, nuovi modelli a prezzi accessibili favoriranno l’adozione

    La CEO di GM Barra, si dice delusa dell'attuale produzione di EV, si è detta ottimista per il prossimo anno con nuovi modelli a prezzi accessibili.

    Un sistema di trasmissione rivoluzionario: Universal Wheel

    Universal Wheel Drive System sposta i componenti essenziali del sistema di trasmissione all'interno di uno spazio inutilizzato nel veicolo: il mozzo della ruota.

    Detroit: Electreon continua con la sperimentazione della ricarica wireless dei veicoli

    A Detroit, Electreon continua con la sperimentazione della ricarica wireless dei veicoli conquistando il mondo della mobilità con progressi significativi.

    Segway-Ninebot lancia in Italia le sue batterie portatili Cube

    Segway-Ninebot ha deciso di portare anche in Italia le sue batterie portatili Segway Cube-1000 e Cube-2000 nate grazie al sito di crowdfunding Indiegogo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Tesla Cybertruck: ecco alcuni accessori

    Dopo l'evento di lancio di giovedì, durante il quale Tesla ha consegnato le prime unità ai clienti, l'azienda ha introdotto degli accessori per il Cybertruck

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.