carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAmbienteImmatricolazione auto. Com'è la situazione?

    Immatricolazione auto. Com’è la situazione?

    Un mercato, quello dell’auto, fortemente dipendente da molti fattori. Andiamo insieme a scoprire quali.

    La recente crisi pandemica prima e della guerra in Ucraina poi, hanno causato una serie di problematiche nel mercato globale, in cui tra gli altri, specialmente il settore automotive ne ha sofferto.

    Questo in primis perché mancavano – e mancano tutt’ora – dei componenti fondamentali per i veicoli (semiconduttori) che ne causano un calo produttivo o ritardi enormi di consegna al cliente finale (parliamo ancora di circa 6/7 mesi in media).

    In seconda battuta un potere di acquisto che, almeno in Europa ed in particolar modo in Italia, è condizionato da crisi citate poc’anzi e un’inflazione vittima del mercato post Covid che ha innalzato i prezzi dei beni, del gas e del petrolio. Le famiglie in poche parole vivono una stretta economica non indifferente.

    ⚡️ Leggi anche: Tecnologia Nissan e-Power da considerare?

    Anche le automobili risentono della flessione del mercato globale

    Costo dei componenti, delle infrastrutture (energia, trasporti ecc.) e del combustibile, sia esso fossile che rinnovabile, frenano da un parte, dove possibile, l’utilizzo dei veicoli e dall’altra l’acquisto stesso. Dove il nuovo è introvabile, il mercato dell’usato ha avuto un’impennata nelle richieste e nei prezzi.

    Per rendere meglio l’idea della situazione attuale in Italia e in Europa, possiamo dare un’occhiata ai dati ufficiali di vendita e immatricolazione nell’anno appena trascorso :

    Immatricolazioni Europa 2022 -4,1% (Europa, paesi EFTA e Regno Unito) per un totale di 11.286.939 contro le 11.774.822 del 2021.

    Nonostante una ripresa in positivo negli ultimi mesi dell’anno appena trascorso, il risultato globale a livello Europeo è comunque in negativo.

    Un mercato dominato dal gruppo Volkswagen e Audi, Germania quindi che traina un tentativo di ripresa, forte anche del grande apprezzamento di pubblico per i rispettivi prodotti.

    MarcaShare 2022 %Share 2021 %Unità vendute 2022Unità vendute 2021Variazione %
    Volkswagen10,610,91.197.4551.286.148-6,9
    Audi5,45,1614.545597.231+2,9
    Skoda4,85,0538.623588.863-8,5
    Seat3,13,4345.704402.069-14,0
    Porsche0,80,787.14778.048+11,7
    Peugeot5,56,2619.173724.313-14,5
    Opel/Vauxhall3,84,1428.145486.406-12,0
    Fiat3,54,0395.378474.104-16,6
    Citroen3,33,8375.578445.558-15,7
    Jeep0,91,1103.174128.879-19,9
    Prime dieci posizioni di vendita
    Fonte : MOTOR1

    E nel Bel Paese?

    Se il mercato Europeo tutto sommato non soffre eccessivamente, quello Italiano in particolare registra dei cali più marcati che, come cita ANSA, archivia “uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo”.

    Nel 2022 le immatricolazioni sono state 1.316.702, in calo del 9,7% rispetto al 2021, ma se il confronto si fa con il 2019, l’anno prima della pandemia, la flessione è del 31,3%.

    Numeri piuttosto forti, che condizionano fortemente la progressione tecnologica del nostro paese (l’ammodernamento del parco veicolare è anche un metro di valutazione tangibile dello stato di salute economica di un paese).

    Non è un segreto che il potere d’acquisto delle famiglie italiane si affievolisca di anno in anno e a farne le spese è anche il mercato auto.

    Di seguito i dieci modelli di auto più venduti nel 2022 :

    N.MarcaModelloGen./dic. 2022
    1FiatPanda105,384
    2LanciaYpsilon40,970
    3Fiat50033,996
    4DaciaSandero33,922
    5CitroenC331,879
    6JeepRenegade29,954
    7FordPuma29,479
    8ToyotaYaris27,813
    9ToyotaYaris Cross26,023
    10Peugeot20825,827
    Prime dieci auto per modello vendute in italia
    Fonte : Quotidianomotori
    Immatricolazione auto Com elettronauti'è la situazione? | Elettronauti.it
    Il parco auto italiano | elettronauti It

    Da bene praticamente indispensabile, si cerca comunque di tenere più a lungo possibile auto che superano quindi i 10 anni d’età, ci attestiamo infatti ad una media di 12 anni del 2021 rispetto ai 7,9 anni del 2009. Oltre alla “vecchiaia” delle nostre auto anche il loro valore, sia a livello tecnologico che di resa, passa in secondo piano, prediligendo quindi auto più economiche e se vogliamo anche meno sicure, dove marchi e modelli più blasonati mostrano un’efficienza senza dubbio maggiore.

    In base all’analisi dell’Osservatorio Autopromotec tramite i dati ACI, il tasso di rinnovo più alto in Italia tra il 2014 e il 2020 è stato rilevato nel Nord Est con il 48,2%, mentre il Nord Ovest ha un tasso di rinnovo del 37,4% e il Centro del 31,1%. Molto indietro il Sud e le Isole, con un tasso di rinnovo del parco autovetture circolante rispettivamente del 14,4% e 14,1%.

    I prezzi continuano a salire e il potere d’acquisto cala, un connubio certamente non facile per la ripresa

    Recentemente e controcorrente, Tesla invece, al contrario di molte case automobilistiche fa inversione di marcia con un netto taglio dei prezzi dei suoi modelli più venduti.

    Ma il bel paese soffre quindi anche un veloce diffondersi di auto elettriche che potrebbero concorrere ad abbassare l’inquinamento atmosferico di alcuni medio-grandi centri urbani, il mercato infatti segna una frenata del 27,1% rispetto all’anno precedente come riposta MOTUS-E. “Bisogna intervenire subito per non perdere il contatto con l’Europa”, suona l’allarme Motus-E, “perché l’Italia è da mesi fanalino di coda nello sviluppo del mercato a zero emissioni se confrontata con Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Regno Unito, ormai proiettati senza indugi verso la mobilità elettrica”.


    Quello dell’immatricolazione auto è un argomento ricco di spunti e discussioni, parliamone qui sotto nei commenti.

    ARTICOLI SIMILI
    Simone Torresan
    Simone Torresan
    Appassionato ad imparare di tutto, ma nello specifico insegno a guidare (bene) ormai dal 2005. Tecnologia e video games addicted, amo il cibo, i viaggi e il nostro pianeta. Senza musica non saprei stare. Hic et nunc.

    La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici Tesla e BYD mostra che il taglio dei prezzi sui BEV sono tendenza, non moda

    Alcuni analisti ritengono che il taglio dei prezzi effettuato da Tesla e da BYD subito emulate da Ford e Polestar, non siano una trovata a breve termine, ma l'inizio di una tendenza a lungo termine.

    Milano – Area B a pagamento e inquinamento nella top 3 mondiale

    Tra le notizie degli ultimi giorni ce ne sono due che riguardano la città di Milano. La "capitale" del Nord Italia è spesso criticata dai cittadini della metropoli e dell'hinterland per le continue restrizioni nei confronti di automobili e viabilità in generale.

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.