La Francia alimenterà 700.000 auto elettriche all’anno grazie alla sua prima miniera di litio. Lo ha annunciato la società transalpina Imerys e promette che sarà un impianto sostenibile.
Il litio, definito molte volte come il petrolio del futuro, verrà estratto da uno dei leader mondiali del settore. Il gruppo in questione prevede la costruzione di un impianto di estrazione nel comune di Echassières. Nel centro di quest’ultimo affiancherà la già presente miniera di Beauvoir.
Nel 2010 erano stati fatti degli studi scandagliando il sottosuolo della Francia. Questo per individuare le ricchezze da sfruttare, che il paese offre. Ad oggi si stima che l’idrossido di litio sia presente in una quantità di circa un milione di tonnellate con un contenuto compreso tra lo 0.9% e l’1% di ossido. Le stime dell’ufficio per la ricerca geologica e mineraria sono state confermate dagli studi fatti appunto, nel 2010. Non è stato però avviato alcun progetto per l’estrazione di questo materiale a causa anche delle resistenze da parte della popolazione. La guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica ha però cambiato le priorità politiche.
1.000.000.000 € per iniziare il progetto
Il progetto richiederà un investimento minimo di circa un miliardo di euro. Questo costo è stato stimato sulla base del prezzo di produzione del litio stimato tra i 7 e i 9 euro al chilo, sostiene Le Monde. La nuova miniera è ritenuta molto competitiva sul mercato europeo secondo Imerys. Sarà in grado di garantire un importante ritorno dall’investimento secondo le linee guida del gruppo. L’impianto entrerà in funzione dal 2028, dopo le fasi iniziali di valutazione e le varie sperimentazioni industriali. Un altro beneficio per la Francia grazie a questo progetto, è la creazione di circa 1.000 posti di lavoro.
⚡️ Leggi anche: Concessionario Lucid in Arabia Saudita
Alessandro Dazza, amministratore delegato di Imerys, ha dichiarato: “Con lo sfruttamento di questo giacimento aiuteremo l’Europa nella decarbonizzazione“. Inoltre ha continuato entusiasta “Questo progetto, esemplare in termini ambientali e climatici, ridurrà drasticamente il nostro fabbisogno di importazione di litio“. La domanda di litio infatti sta crescendo di anno in anno.
sarebbe interessante capire meglio le batterie al “sale” e capire se davvero (come dicono) possono sostituire quelle al litio …