Ineos probabilmente non è conosciuta dalla maggior parte delle persone, come una casa automobilistica, perché in realtà si tratta di un’azienda chimica della Gran Bretagna. Eppure, con il Grenadier 4×4, Ineos Automotive Limited è riuscita a mettere un iconico fuoristrada su strada, inizialmente con motore endotermico ma pianificato per la propulsione elettrica od a idrogeno, questo è quanto asserito dall’ideatore e CEO della società il settantunenne miliardario britannico Jim Ratcliffe.
L’idea era del 2016, Ratcliffe aveva bisogno di un veicolo che potesse spingersi su terreni molto difficili, per la sua Fondazione, che si occupa in Islanda, della protezione del salmone atlantico, in via di estinzione. Senza ulteriori indugi, il benefattore decise di sviluppare un proprio SUV, che doveva superare i classici 4×4 inglesi.
Fondata la Ineos Automotive ha lavorato con vari partner dell’industria automobilistica sull’idea di un nuovo SUV, onesto e senza compromessi e da Maggio 2022 il Grenadier 4×4 viene prodotto ad Hambach, in Alsazia, dove Ratcliffe ha rilevato l’impianto di produzione della Smart ForTwo da Mercedes-Benz.
⚡️ Leggi anche: Il ritorno di Renault 5 – Sarà esclusivamente elettrica nel 2024. È ufficiale
In futuro e neppure troppo lontano, visto che si sta parlando del 2026, arriverà l’elettrificazione di questo SUV, elettrico o ad idrogeno verde che dovrebbe essere fabbricato da Geely in Cina per raggiungere capacità di produzione elevate.
Ratcliffe ha affidato alla scozzese Lynn Calder la direzione della divisione automobilistica di Ineos, che mira a promuovere l’uso dell’idrogeno verde nei trasporti, provenendo dal settore chimico.
Altri modelli INEOS in cantiere
Posso confermare che se tutto va secondo i piani, saremo sul mercato nel 2026. Voglio creare un’alternativa senza emissioni alla Suzuki Jimmy. Da offrire in versione a due e quattro porte ad un costo inferiore ai 50.000 Euro.Lo ha affermato Jim Ratcliffe parlando del suo forte orientamento verso un veicolo a batteria di dimensioni minori
Ineos Automotive mostra così piani ambiziosi. Il CEO Jim Ratcliffe vuole continuare la tradizione del Land Rover Defender ma con veicoli originali funzionali ed ecologici, privi di emissioni, in questo modo la Ineos si proietta verso il futuro in alternativa a quanto offerto dalle aziende statunitensi e cinesi.