Noty app elettronauti
More
    HomeEnergiaIonity: la crescita in Europa avanza

    Ionity: la crescita in Europa avanza

    Ionity è una collaborazione nata nell’anno 2017 tra varie case automobilistiche.

    Coinvolte nel progetto:

    • BMW
    • Ford
    • Mercedes
    • Volkswagen
    • Audi
    • Porsche
    • Hyundai

    Queste case hanno collaborato con Global Renewable Power di BlackRock, che ha agevolato i finanziamenti del progetto.

    L’obiettivo è quello di installare colonnine ad alta potenza in Europa, per consentire agli utenti di effettuare lunghi viaggi senza preoccuparsi del tempo impiegato a caricare e della distanza eccessiva tra una stazione di ricarica ed un’altra.

    Passati 5 anni dall’inizio di questa joint venture, Ionity ha fatto il punto della situazione fornendo informazioni sull’installato e sui dati relativi alle ricariche.

    Ionity statistiche novembre 2022 | elettronauti It elettronauti
    Ionity statistiche novembre 2022 | elettronauti It

    Come vediamo nella tabella su riportata, attualmente in Europa sono presenti:

    • 1900 punti di ricarica
    • 436 stazioni di ricarica
    • 61 stazioni di ricarica in costruzione

    Sono stati percorsi 850 milioni di km, grazie alle ricariche presso le stazioni Ionity, che utilizza energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.

    Ionity caricatore | elettronauti It elettronauti
    Ionity caricatore | elettronauti It

    Il numero di stazioni supererà il migliaio di installazioni entro il 2025. I punti di ricarica diventeranno circa 7.000, contro i 1.900, come abbiamo visto in precedenza.

    Della crescita della rete di ricarica in Italia abbiamo parlato di recente. IONITY aggiunge che l’utilizzo delle aree di ricarica italiane, tra l’estate 2021 e l’estate 2022 è triplicato e quadruplicato presso le aree più frequentate.

    Michael Hajesch, Ceo di Ionity

    ⚡️ Leggi anche: Dezent AO: nuovo cerchio aero

    Qualche dato a riguardo

    L‘energia totale erogata dalle stazioni Ionity italiane è di 5.508.366 kWh. La zona di ricarica che ha contato più sessioni è sull’autostrada Brennero – Trento – Carpi (A22). Solo in quest’area a giugno sono state avviate 2.733 sessioni di ricarica (mediamente 88.2 sessioni al giorno).


    E voi che ne pensate dello sviluppo di Ionity?

    Via

    ARTICOLI SIMILI

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...