La Jaguar E-Type è considerata da molti, come una delle auto più belle mai realizzate, ma il suo motore a benzina la lega al secolo scorso. O forse No! Perché ECD Automotive Design, esperti statunitensi di Tuning, hanno deciso di portare la tecnologia moderna in questo glorioso esempio di design degli anni ’60, dotandolo di un propulsore elettrico Tesla.
Jaguar E-Type diventa estremamente personalizzabile!
Si tratta di un motore da 450 cavalli in grado di consentire alla E-Type elettrica di percorrere circa 320 chilometri tra una carica e l’altra. Secondo la dichiarazione di ECD, il tempo di ricarica a casa è di 8 ore. Per la carrozzeria, è offerta una notevole varietà di colori tra cui poter scegliere, si spazia dalle tinte storiche a quelle moderne, come ad esempio quelle appartenenti alla gamma Jaguar del 2023.
Anche gli interni possono essere personalizzati e le proposte sono numerose. I rivestimenti di serie sono in Nappa, ma le varianti sono veramente tante. Il restomod che rende la E-Type elettrica può essere installato sia su modelli coupé che cabriolet.
⚡️ Leggi anche: Tesla – TOP Vendite in Europa
Chi non desidera una E-Type elettrica, può optare per uno dei motori a combustione proposti da ECD (anche se ciò, ci rattrista molto). Ad esempio, il V8 LTI da 450 CV costruito da Chevrolet, dotato di un cambio automatico a 8 rapporti.
I costi per il restauro e la modernizzazione in variante elettrica partono da 299.995 dollari, ma possono variare notevolmente a seconda delle opzioni scelte dal cliente. Il Team restauratore ha già in programma di intervenire su E-Type in numero da 10 a 12 all’anno. Attualmente ne sono già state ordinate 9. Le prime unità, il cui completamento è previsto nella primavera del 2023, sono state scelte in variante elettrica.