A meno di un anno dal lancio della società, la startup tecnologica JUXTA punta a rivoluzionare la vendita al dettaglio con il lancio ufficiale della sua offerta: un mini-market portatile chiamato Nomad, progettato come soluzione autonoma e chiavi in mano per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici negli Stati Uniti ed in Europa. Dopo il recente lancio del Nomad, JUXTA ha annunciato diversi partner e presto si potrà vedere uno di questi negozi senza personale, se vi recate in uno dei paesi europei che li adotteranno.
Non vorrei essere prevenuto, ma tenuto conto della velocità con cui in Italia si investe nei servizi agli utilizzatori di vetture elettriche, temo che occorrerà molto tempo prima di poter vedere qualche installazione nel nostro “Bel Paese”.
JUXTA si descrive come un’azienda globale di tecnologia e micro convenienza fondata in North Carolina nel 2022. Come filiale dell’azienda di tecnologia industriale Vontier, che opera all’interno del fornitore di attrezzature per il rifornimento di carburante e per i minimarket Gilbarco Veeder-Root, JUXTA si concentra immediatamente sul settore B2B e, più specificamente, sull’offerta di vendita al dettaglio accessibile al segmento della ricarica dei veicoli elettrici.
JUXTA presentato al festival Renewal 2023
Il viaggio inizia con il Nomad mini-market, portatile, facile da installare e completamente privo di personale, perfetto per il crescente numero di stazioni di ricarica di auto elettriche. JUXTA ha fatto il suo lancio ufficiale negli Stati Uniti in agosto, presentando il Nomad per la prima volta al festival Renewal 2023 in Colorado a settembre.
Durante l’evento, il mini-market autonomo di JUXTA, aperto 24 ore su 24, ha servito migliaia di partecipanti al festival in cerca di bevande fresche o snack. I clienti devono semplicemente strisciare o toccare una carta per entrare, prendere ciò che desiderano e uscire.
Oppure possono fermarsi davanti a un touchscreen e riepilogare l’ordine prima di uscire.
JUXTA lo spiega meglio:
All'interno del Nomad, i sensori di scaffali e armadietti rilevano istantaneamente quando un articolo viene prelevato e una serie di telecamere identifica in modo anonimo chi lo ha prelevato. Le informazioni vengono combinate nel cloud per creare un carrello digitale per ogni cliente. Se una famiglia o un gruppo di acquirenti entra nel negozio, la tecnologia di JUXTA, basata sull'intelligenza artificiale, raccoglie i loro acquisti.
Un mini-market autonomo sembra un’opzione perfetta per il mondo dei veicoli elettrici, dato che i conducenti trascorrono dai 15 ai 35 minuti presso le stazioni di ricarica e probabilmente a volte avrebbero bisogno di uno spuntino. Secondo JUXTA, questo è il piano e le stazioni di ricarica locali potrebbero presto avere un mini-market portatile nelle vicinanze.
Tesla ha lanciato negozi automatizzati a forma di cubo vicino ai Supercharger in Germania, mentre Audi ha sperimentato lounge permanenti nella sua terra natia con grande successo.
Una soluzione meno permanente e “chiavi in mano” potrebbe essere un’opportunità per le stazioni di ricarica che desiderano aggiungere un punto di ristoro, ma che hanno a disposizione un’area meno ampia per sostenerlo (l’interno del Nomad è di soli 25 metri quadrati).
I Nomad JUXTA dovrebbero iniziare a “circolare” in Europa nel 2024.
Voi pensate che siamo stati troppo pessimisti ad inizio articolo e che in Italia, i moduli JUXTA si vedranno presto in molte stazioni di ricarica?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…