Benvenuti al secondo episodio di Key Energy 2023, l’evento che si è appena concluso alla Fiera di Rimini.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Repower Symbiosis
Repower è un’azienda svizzera specializzata nella vendita e nella fornitura di servizi nel settore energetico, ha una sua filiale a Milano, e la novità di quest’anno è la wall box Symbiosis.
Proposta in versione monofase 7,4 kW e in versione trifase 22 kW con doppio connettore per impianti residenziali, commerciali, industriali e più ne ha più ne metta.
Si differisce dalla solita classica colonnina, non solo il suo look della scocca che può essere personalizzabile ma soprattutto perché la si può montare sia in verticale che in orizzontale, in modo da adattarsi per esempio agli stalli dei parcheggi ad utilizzo pubblico e dunque a strutture già presenti nell’arredo urbano. Semplifica l’approccio di ricarica al cliente “e-driver” che arriva e inserisce il cavo e tramite un display che è “iconografico”, all’avvio della ricarica, restituisce informazioni essenziali sotto forma di immagini.
Autel Maxicharger
Passiamo al brand Autel, si tratta di una realtà con sede in Cina ma con una filiale presente in Italia.
Le soluzioni che portano alle loro wall box MaxiCharger AC sono molto carine, soprattutto il display attivo una novità nel settore.
Si tratta di una postazione di ricarica pensato per abitazioni, aziende, hotel e parcheggi. Carica da 7 kW, 11 kW fino a 22 kW per una soluzione economica e flessibile.
Autel propone anche le colonnine Fast per stazioni efficienti capaci di caricare contemporaneamente 12 macchine e tramite un sistema di bilanciamento l’impianto recupera l’energia da pannelli fotovoltaici e dall’energia eolica.
BeCharge – Nuove colonnine
Al Key Energy non poteva mancare Be Charge, sono i nostri sponsor ed aoprofittiamo dell’occasione per farci spiegare la nuova soluzione di colonnina Fast da 50 kW CCS Combo2 con potenza suddivisa per erogare 25 kw nel caso ci siano due auto connesse contemporaneamente.
Interessante sia esteticamente che a livello funzionale, sarà il nuovo standard del brand e verrà installata sempre a bordo strada o comunque nei parcheggi ed essendo molto particolari vedremo se poi piaceranno anche al pubblico.
Alpitronic – Leader in Europa
Alpitronic, con sede a Bolzano è un’azienda veramente molto florida, sono leader nel mercato europeo per la produzione di stazioni di ricarica hypercharger.
Le colonnine FreeToX da 300 kW di potenza sono fornite da Alpitronic che è già pronta per lanciare la versione da 400 kW.
Udite, udite gente! Abbiamo per voi un piccolo spoiler, dall’anno prossimo anche Enel X andrà ad installare tutti i sistemi Alpitronic.
Dalla Finlandia – Kempower
Il fornitore finlandese di sistemi di ricarica Kempower non propone la classica colonnina, ma un sistema composto da Power Unit. Una singola cabina (unità di ricarica), moltiplicata per tre permette dai 200 kW fino ai 600 kW in trasformazione, questa potenza poi viene distribuita alle Power Unit, fino a 6/8 connettori. La peculiarità è che la potenza erogata poi viene adattata a seconda della curva di ricarica della batteria di ogni singolo veicolo collegato piuttosto che del carico. In questo modo a monte c’è bisogno di molta meno potenza quindi basta una cabina di media misura, più piccola delle sue concorrenti, per soddisfare al massimo la richiesta di ciascun veicolo. Il sistema permette anche una scalabilità, ciò vuol dire che si può iniziare da due punti di ricarica Kempower Satellite, poi a quattro punti e via di seguito, incrementando sia il numero di connettori che la potenza da erogare.
Le colonnine sono provviste di un “cable management” che alleggerisce la presa ma permette un raggio di azione fino a 4,5m senza far mai toccare il cavo a terra, risolve parzialmente anche problemi di manutenzione dovuti ai cavi striscianti a terra, comodo anche perché alleggerisce notevolmente la prese dell’auto. L’utilizzatore finale non ha bisogno di selezionare il punto di ricarica per ottimizzare la velocità di ricarica, perché i sistemi Kempower lo fanno automaticamente mediante il bilanciamento delle batterie dei veicoli. Si tratta di un passo avanti rispetto a un sistema di ricarica tradizionale, che potrebbe risolvere anche molti problemi di approvvigionamento di energia e di componentistica, evitando sprechi.
Daze – Dalla Valle Imagna
Daze, è una piccola azienda gestita da giovani, ha sede in Almenno San Bartolomeo (BG), il nostro Matteo Valenza li segue sui social networks.
Dai primi Dazebox, funzionali, ma non ancora affinati a livello di design, sono arrivati ora a produrre box molto in cui la forma è molto più estetica. Piccoli e leggeri sono i Dazebox Pro e Dazebox Home con ricarica in AC fino a 7,4 kW in monofase e 22 kW in trifase.
I pannelli fotovoltaici che rispettano l’estetica dei Centri Storici
Si pensa che il pannello fotovoltaico sia solo nero oppure scuro ma SPS istem Srl, una realtà operante nel settore delle energie rinnovabili localizzata a Verona, ci mostra il contrario. L’azienda propone pannelli realizzati con celle monocristalline con vetro colorato che permettono di risolvere molte problematiche legate ai vincoli paesaggistici grazie all’utilizzo di profili della stessa colorazione.
Il modulo diventa un gradevole elemento architettonico che si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante particolarmente adatto ad applicazioni su pensiline, facciate architettoniche o particolari costruzioni residenziali. L’esempio più classico sono le chiese ed i palazzi storici, senza dimenticare le cittadine medievali che sono molto presenti lungo tutto lo stivale..
Bluetti – sistemi ad accumulo portatili
Bluetti, società specializzata nei sistemi portatili di accumulo, dotati di celle della batteria LiFePO4 ultra sicure e durevoli, sono di tutte le taglie da 700 Wh a 2.000 Wh c’è anche la possibilità di collegarli in parallelo come i Bluetti BS b300 S che fa 3 kW pertanto collegandolo insieme a due altri da 3 kW e uno da 5 kW comincia a essere interessante.
Ovviamente questa tipologia di batteria serve per un’applicazione importante che potrebbe essere anche utile in un piccolo challet in montagna, oppure anche solo uno di queste power station può andare bene in un camper.
Abbiamo anche i nuovi accumulatori Bluetti per la casa, infatti benché i suoi prodotti siano portatili la società sta puntando anche nel proporre batterie di accumulo per il fotovoltaico che da 6 kWh o 9,9 kWh possono arrivare fino a 39,6 kWh, davvero notevole.
Ebbene ragazze e ragazzi, per quest’anno è tutto, arrivederci al K-Energy il prossimo anno, ma voi, continuate a seguirci perché vi aggiorneremo su tutte queste realtà con i nostri articoli sempre sulla cresta del flusso elettrico!