carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeEventiKIA - Brick to the Future

    KIA – Brick to the Future

    Buongiorno elettronauti, questa settimana ho partecipato ad un speciale evento promosso da Kia Italia. Ad attendermi sotto ad un telo non un nuovo modello di vettura, ma bensì un’opera d’arte rivoluzionaria con la quale Kia vuole celebrare il potere dell’ispirazione. Mediante il noto mattoncino danese, famoso per le sue infinite costruzioni che hanno come limite solo la nostra immaginazione, Kia ci dimostra che il futuro della mobilità è a portata di mano mattoncino dopo mattoncino.

    Nuove vetture KIA

    Giuseppe Bitti, amministratore delegato di Kia Italia, presentando l’iniziativa ha sottolineato come la EV6 sia la prima automobile sulla quale è stato applicato il nuovo logo e che non si tratta solo di una nuova veste grafica, ma bensì la presentazione di quello che vuole essere il marchio nel mondo dell’automobile, anzi nel mondo della mobilità sostenibile perché è sparito dalla denominazione sociale “motors” proprio per adeguarsi alla nuova realtà.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
    ⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali

    Kia brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Giuseppe bitti mostra il piano quinquennale denominato plan s | elettronauti It

    Da oltre 15 anni la casa coreana s’impegna nel settore della sostenibilità e nell’attenzione all’ambiente ed è decisa ad ottenere un ruolo più centrale nell’elettrificazione dei suoi modelli, attraverso un piano quinquennale denominato “Plan S” che prevede, entro il 2027, sulla piattaforma E-GMP, il lancio di 14 nuovi modelli totalmente elettrici.

    ⚡️ Leggi anche: Per i terrorizzati dall’acquisto di un auto elettrica

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Giuseppe bitti mostra le due ambasador kia di oggi e di domani | elettronauti It

    Vedremo per prima la EV9 un crossover di grande dimensioni che condivide con EV6 la parte del powertrain elettrico con un pacco batteria maggiorato.

    Kia è attualmente terza in classifica tra i produttori mondiali grazie anche alla sua visione globale e pertanto continuerà ad investire sulle tecnologie tradizionali in modo da mantenere una presenza su tutti i mercati mondiali. Al di là dei tempi prefissati dai vari paesi per la transizione Kia ha l’obiettivo entro il 2045 della conquista della carbon neutrality.

    Giuseppe Mazzara, Marketing Communication e CRM Director, ci ricorda che per essere protagonisti nel campo delle soluzioni elettrificate bisogna trasmettere la vision del brand che parte dal concetto del movimento che porta ispirazione. Ne è l’esempio concreto, il progetto di lancio della Kia EV6, simbolo del nuovo percorso verso la mobilità sostenibile, prima auto elettrica del segmento B premium a cui viene attribuito il prestigioso riconoscimento europeo dell’auto dell’anno 2022, da un team composto da 60 giornalisti professionisti, aggiudicandosi inoltre, due Red Dot Awards “prodotti innovativi”. Da poco ha vinto anche un altro riconoscimento al 7° Milano Marketing Festival.
    Un risultato di grande prestigio per un’automobile che diventa ambasciatrice della svolta intrapresa dalla casa coreana che vuole diventare un leader della mobilità sostenibile passo dopo passo, un lancio alla volta, un cliente soddisfatto alla volta, un mattoncino alla volta.

    Già, mattoncini…

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Giuseppe mazzara espone il progetto lego che può essere fonte di ispirazione per un sogno dedicato al movimento | elettronauti It

    Il mattoncino LEGO® è la scintilla di una idea, il germoglio di un progetto, può essere fonte di ispirazione per un sogno dedicato al movimento quello percorso per arrivare alla mobilità elettrificata. Un movimento continuo inarrestabile alimentato da una energia che deve essere condivisa con tutti, capace di ispirare chilometro dopo chilometro costruendo il futuro, una idea alla volta, un auto alla volta, un traguardo alla volta.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Giuseppe mazzara marketing communication e crm director posa davanti alla bellissima realizzazione in lego | elettronauti It

    Il concetto la filosofia che sta dietro a questo entusiasmante progetto in scala 1:1 (4.695mm x1.890mm x 1.550mm), una EV6 costruita a mano tramite tanto ingegno, vuole sottolineare da parte del brand, anche la dimensione giocosa ed emozionante che deve suscitare l’automobile un po’ come quando si presentano delle caramelle ai bambini.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Riccardo zangelmi posa davanti alla sua ultima realizzazione | elettronauti It

    Un’opera d’arte italiana

    L’opera è unica nel suo genere, dal momento che si tratta di un modello che replica un’auto full electric. Realizzata dall’Artista Riccardo Zangelmi, primo ed unico LEGO® Certified Professional Italiano e CEO della società BrickVision (azienda di Reggio Emilia), aiutato nella titanica sfida dal suo team creativo formato da 5 persone (designer, videomaker, fotografi, ecc.).

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Dettaglio specchietti kia ev6 brick to the future | elettronauti It

    Si tratta di un blocco unico composto da circa 350.000 pezzi LEGO®, il peso totale supera i 2000 kg, la struttura portante è fatta in ferro e pesa da sola 400 kg. Le uniche cose che si possono smontare e rimontare sono le ruote e gli specchietti laterali.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Riccardo zangelmi ci mostra uno dei pochi pezzi scomponibili della kia ev6 brick to the future | elettronauti It

    Il processo di montaggio benché assai complicato riproduce un po’ quello della stampante 3D, alla base si parte da un modello in 3D che viene tagliato in sezioni per poi scegliere i mattoncini che saranno i più adatti a realizzare l’opera anche se molti sono gli ostacoli che si sono presentati al team durante l’assemblaggio.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Dettaglio dei gruppi ottici veri gioielli dalla forte firma luminosa sulla kia ev6 brick to the future | elettronauti It

    DUPLO nella parte interna e LEGO normali in quella esterna

    Una novità nella costruzione è stata quella di usare i LEGO DUPLO che sono più grossi e adatti ai bambini piccoli per concepire il telaio della macchina.

    Potete vedere il video che procede a step di mattoncino in mattonino, illustrando le varie fasi esecutive del progetto, dall’ideazione all’esecuzione fino alla fase finale con la presentazione del completamento dell’opera “Brick To The Future.

    Tra progettazione e la realizzazione si contano più di 800/1000 ore di lavoro, 4 mesi dei quali, due esclusivamente per il montaggio dei 10 bancali di mattoncini Lego System, incollati uno ad uno tra di loro seguendo un processo artigianale, meticoloso e certosino.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Kia ev6 brick to the future vista dallalto | elettronauti It

    L’aneddoto che ci racconta il nostro Riccardo Zangelmi è quello sulle ruote, infatti ad auto finita il team si è accorto che i raggi delle ruote non combaciavano e sapendo che per progettarle ci è voluto un mese sono dovuti correre ai ripari e per rimediare hanno dovuto realizzare in fretta e furia altre due ruote.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Riccardo zangelmi mi mostra la direzione dei raggi dei cerchi aereodinamici in mattoncini lego | elettronauti It

    Le ruote anomale sono ora appese ai muri dei fortunati collaboratori che si sono accaparrati subito queste opere di puro design. Per poter ispezionare gli interni e verificare il cablaggio elettrico dei fari per esempio ci sono sparse qua e là delle “tasche” segrete per poter accedere all’interno dell’auto utili anche per verificare la stabilità della struttura in ferro.

    Brick to the future | elettronauti It elettronauti
    Particolare della fiancata della kia ev6 brick to the future | elettronauti It

    Dopo qualche foto e qualche spiegazione, saluto tutti e parto colmo di ammirazione per il lavoro che è stato eseguito nella realizzazione dell’opera, tanto di capello. Per ulteriori notizie mi raccomando mettete nei preferiti il nostro portale di informazione aggiornato giorno per giorno sulla mobilità elettrica a 360° e anche il nostro gruppo Telegram sempre pronto a darvi una mano.


    Che ve ne pare di questa opera d’arte?

    5 2 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Alan Murarotto
    Alan Murarotto
    tecnico meccatronico, formatore automotive, professionista della mobilità. Aiuto i lettori a districarsi nel labirinto delle dinamiche che governano la transizione energetica, dalla burocrazia agli aspetti legati alla guida di veicoli elettrici e non solo, con accenni tecnici per una visione a 360°.

    Stellantis investirà 160 milioni di euro per lanciare un nuovissimo SUV premium elettrico nel 2025

    I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall'azione per...

    Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91

    Dopo l’annuncio della data di prime consegne ad aprile la Faraday Future è ora finalmente reale e pronta per accettare i pre-ordini.

    Tesla rilascia un aggiornamento stealth con nuove funzionalità

    Tesla ha rilasciato un nuovo aggiornamento software alle sue auto e ci sono alcune funzionalità eccitanti che sono state aggiornate in modo silenzioso.

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    512FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?