Nel corso di due eventi a Seoul e Francoforte, che si sono svolti il 14 e 15 Marzo, KIA ha svelato il suo grande SUV EV9 con una terza fila di sedili, accessibile e molto funzionale.
Lo stile elegante e distintivo, sia all’esterno che all’interno, lo rendono un veicolo fortemente orientato al futuro, mentre le generose dimensioni lo identificano come uno Sport Utility particolarmente adatto a viaggi in compagnia con il comfort e la serenità che solo le motorizzazioni elettriche possono trasmettere.
Il debutto mondiale sarà alla fine del mese di Marzo, quando sarà possibile conoscere anche le caratteristiche peculiari di questa ultima fatica della casa nordcoreana, realizzato sulla piattaforma specifica E-GMP, che imprime una forte accelerazione alla trasformazione del brand come “Sustainable Mobilità Solution Provider”, come si ama definire la casa.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali
Cosa sappiamo di EV9?
In attesa quindi delle specifiche tecniche, analizziamo quanto fino ad oggi conosciamo, concentrandoci sullo stile, sicuramente elegante con una forte identità stilistica, caratterizzata da linee nette e forme scultoree con un risultato finale da SUV dall’appeal contemporaneo e rassicurante, ma allo stesso tempo avveniristico.
Kia EV9 apre a nuovi orizzonti, ridefinendo gli standard del design esterno ed interno, oltre che della connettività e della funzionalità, sempre con la massima attenzione alla sostenibilità. EV9 rappresenta una proposta dove la qualità raggiunge l’apice e crea una nuova prospettiva nel settore dei SUV, garantendo esperienze inedite ed un comfort di livello superiore non solo per chi guida, ma anche per tutti gli occupanti, attraverso un uso innovativo dello spazio, della tecnologia e del design.Karim Habib, Executive Vice President and Head of Kia Global Design Center
Il veicolo esibisce una indubbia classe che esprime potenza ed elevate capacità in ogni condizione, supportata dagli alti valori dei veicoli elettrici e destinato a tracciare un percorso condivisibile per il futuro nel design dei SUV a trazione 100% elettrica.
⚡️ Leggi anche: La curiosa discussione sui tergicristalli del Tesla Cybertruck viene riaccesa
Alla vista anteriore l’EV9 è caratterizzato da linee e superfici semplici e nette che, infondono sicurezza e razionalità in egual misura. Il look futuristico è enfatizzato dall’innovativo design dei fari a sviluppo verticale, per una evoluzione della caratteristica “Tiger Face” che si distingue per due gruppi di fari compatti a forma di cubo, posti a fianco di ciascun proiettore.
Gli innovativi fari verticali e le rastremate luci di marcia diurna, si allungano fin sopra i parafanghi anteriori, enfatizzano il frontale che certamente non passa inosservato.
La tecnologia LED offre un sofisticato sistema di illuminazione dinamica sequenziale che contraddistinguerà il “Digital Tiger Face” di tutti i futuri modelli EV del brand.
Nella visione laterale vediamo in evidenza un profilo ispirato a forme proprie di poligoni che esprimono una indiscutibile identità e presuppongono una notevole efficienza aerodinamica.
Le maniglie delle portiere a filo carrozzeria, unitamente alla linea del tetto posteriore slanciata, contribuiscono ad una sensazione di dinamicità.
La vista posteriore è caratterizzata da un gioco di rimandi al frontale, ha originali firme luminose sottili, che esaltano l’identità di questo interessante SUV, rendendolo immediatamente riconoscibile.
Gli interni
Nel disegno interno, che ancora non abbiamo potuto visionare nella sua interezza, KIA dichiara di essersi posta l’obiettivo di una concezione dello spazio che assicuri un assoluto comfort ed una esperienza unica per tutti i passeggeri.
Per ora quello che vediamo è l’utilizzo della stessa componentistica per il cruscotto, ormai comune a tutti i modelli elettrici della casa coreana, lineare e ben progettato per una facile lettura e rapida individuazione delle informazioni che si desiderano. I due touch screen da 12,3″ unitamente ad un display a segmenti da 5″ offrono un controllo delle funzioni semplice, limitando l’utilizzo di pulsanti fisici.
Siamo molto interessati a scoprire, nel corso del debutto mondiale, tutte le informazioni su questo veicolo, relative a prezzi, prestazioni e tipologia delle personalizzazioni nei vari allestimenti previsti per i vari mercati mondiali.