More
    HomeAuto ElettricheLa Citroën Berlingo 2CV Fourgonnette: un tributo moderno all'iconico furgone francese

    La Citroën Berlingo 2CV Fourgonnette: un tributo moderno all’iconico furgone francese

    Nella primavera del 1951, la Citroën 2CV Fourgonnette si presentò come una benedizione attesa da molte industrie, offrendo un mezzo economico per trasportare carichi più ingombranti nella vita di tutti i giorni.

    Con una lunghezza di soli 3,60 metri e due doppie porte posteriori, questo veicolo commerciale si impose come la soluzione ideale per molteplici settori, dalla panificazione all’agricoltura.

    La Fourgonnette AU, lanciata nel 1951, condivise gran parte della sua struttura con la normale 2CV, ma sostituì la parte posteriore inclinata con un pratico cassone box.

    Non solo apprezzata da panifici e agricoltori, ma anche da autorità, polizia e servizi postali per i suoi bassi costi di acquisto e manutenzione.

    Con un carico utile gestibile di 250 chilogrammi, il bicilindrico da meno di 0,5 litri forniva tra 13 e 24 CV, a seconda dell’anno di produzione.

    Citroën dyane acadiane 1978 | elettronauti. It
    Citroën dyane acadiane 1978 | elettronauti It

    Con oltre 1,2 milioni di unità vendute fino agli anni ’80, la 2CV Fourgonnette divenne un’icona, cedendo il passo nel 1978 alla più moderna Dyane Acadiane.

    Oggi, su circa cinque milioni di Citroën 2CV prodotte, una su quattro è stata un furgone.

    La nuova Citroën Furgonnette

    Citroën 2cv fourgonette 2023 | elettronauti. It
    Citroën 2cv fourgonette 2023 | elettronauti It

    Il leggendario fascino della 2CV ha ispirato Fabrizio Caselani della Caselani srl, noto per la costruzione di scafi per barche in vetroresina.

    Convertendo l’attuale Citroën Berlingo in uno stile che richiama la storica 2CV Fourgonnette, Caselani sta producendo una serie limitata di 200 veicoli.

    La reinterpretazione moderna, chiamata Berlingo 2CV Fourgonnette, conserva le qualità del Berlingo contemporaneo in termini di architettura, capacità di carico, modularità e tecnologie di bordo.

    Il nuovo design della Berlingo 2CV Fourgonnette cattura l’estetica caratteristica della 2CV del passato.

    Citroën 2cv fourgonette 2023 | elettronauti. It
    Citroën 2cv fourgonette 2023 | elettronauti It

    Il frontale ridisegnato, con il cofano bombato a forma di V e i proiettori rotondi, riprende fedelmente i tratti distintivi dell’originale.

    La griglia a sezione superiore concava e i grandi chevron cromati sottolineano il legame con la storia di Citroën.

    Le fiancate, il tetto e le portiere posteriori presentano elementi in vetroresina che imitano la lamiera ondulata della 2CV, conferendo al veicolo un tocco nostalgico.

    Nonostante la modernizzazione, la Berlingo 2CV Fourgonnette mantiene il suo richiamo alla tradizione, con dettagli come il finestrino verticale sulla porta posteriore e l’uso discreto di elementi cromati.

    Citroën 2cv fourgonette 2023 | elettronauti. It
    Citroën 2cv fourgonette 2023 | elettronauti It

    Il progetto è stato seguito da vicino dai designer di Citroën, guidati da Pierre Leclercq, per garantire l’equilibrio tra l’omaggio alla 2CV e l’adattamento alle esigenze contemporanee.

    Tuttavia, la Berlingo 2CV Fourgonnette si allontana dalla semplicità e dall’accessibilità del suo predecessore, presentando una versione elettrica con un motore da 100 kW / 136 CV sull’asse anteriore al costo di quasi 60.000 euro.


    Pur mantenendo lo spirito della 2CV, questo tributo moderno si rivolge a un pubblico che cerca l’efficienza e la sostenibilità senza rinunciare al fascino intramontabile della mitica Fourgonnette. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Il mio interesse per il mondo elettrico è nato nel 2020, anno in cui ho iniziato a collaborare con Matteo. Da allora, la mia passione è cresciuta costantemente. Nel 2021, ho abbandonato la mia auto termica per passare a un veicolo elettrico. Ora, sono entusiasta di condividere la mia conoscenza in questo settore. Ogni giorno, cerco di combinare la mia passione per la tecnologia e l'attenzione per l'ambiente per contribuire in modo positivo al mondo che ci circonda.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.