Il Tesla Cybertruck è un veicolo differente da qualsiasi altro fino ad oggi progettato. Il parabrezza è uno dei componenti del PickUp elettrico che non fà eccezione, con il suo cristallo piatto e le dimensioni insolitamente enormi.
Su come questo parabrezza sovradimensionato avrebbe potuto essere ripulito dalle gocce di pioggia e sporco, è apparso subito come un problema, anche tenuto conto della necessità di mantenerlo conforme ai regolamenti di omologazione. Negli Stati Uniti, la legge impone che almeno l’80% del parabrezza venga pulito dai tergicristalli.
Nella maggior parte delle immagini che dovrebbero mostrare il Cybertruck pronto per la produzione, non compaiono i tergicristalli e le speculazioni e le voci circolanti, sono ora alimentate da nuove foto laterali che lasciano ipotizzare che Tesla stia sviluppando qualche cosa di nuovo.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali
Discussione sui tergicristalli Cybertruck
Apparentemente il problema dei tergicristalli, ha causato notti insonni al capo di Tesla, infatti in un vecchio tweet, Elon Musk ha scritto: “Il tergicristallo mi preoccupa di più. Non è una soluzione facile.”
Una foto che il capo designer di Tesla, Franz von Holzhausen, ha postato su Twitter qualche giorno fa, porta ora un nuovo slancio alla discussione sul tergicristallo. Nell’immagine si vede un enorme tergicristallo, ma non è chiaro se si tratta di una soluzione definitiva od una delle tante allo studio.
⚡️ Leggi anche: L’erede elettrica della Lamborghini Urus arriverà nel 2029, lo afferma il CEO
Tesla ha ottenuto un brevetto per il tergicristallo
Tesla diversi anni fa, ha presentato all’ufficio brevetti degli Stati Uniti, una nuova tecnologia per la pulizia dei parabrezza.
Il brevetto è stato approvato ed anche se non è presente nessun riferimento riconducibile al Cybertruck, il sistema presentato è probabilmente applicabile al PickUp senza che ne venga stravolta l’estetica e con una resa funzionale.
Come si può vedere dalle immagini che seguono, i nuovi tergicristalli non sarebbero più montati in un punto fisso, con un braccio girevole, ma installati su un sistema di rotaie integrato nella parte superiore del cofano, e funzionanti con un movimento orizzontale, attraverso un sistema di rotaie.
Attraverso l’utilizzo di elettromagneti, il tergicristallo viene spinto a destra e a sinistra per pulire il vetro dalla pioggia e dallo sporco.
Quando il tergicristallo non è in uso, l’intero sistema scompare sotto il cofano con un notevole beneficio in termini di resa aerodinamica ed usura delle parti meccaniche.
Tesla prevede di iniziare la produzione del Cybertruck in serie, dalla metà dell’anno in corso, quindi la soluzione definitiva per pulire il parabrezza, dovrà essere affrontata in tempi brevi.
Ricordiamo che Elon Musk aveva ipotizzato l’utilizzo di una nuova tecnologia a raggi laser, ma l’annuncio non è stato più ripreso. Progetto abbandonato o soluzione che resterà segreta fino alla presentazione ufficiale, per stupire tutti, ancora una volta?