carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAcademyLa dispersione delle WallBox è circa il 50% di un caricatore “a...

    La dispersione delle WallBox è circa il 50% di un caricatore “a spina”? Non è del tutto vero

    Un lettore di elettronauti mi ha chiesto se realmente una WallBox disperde la metà di un caricatore mobile, come ha letto in rete.
    È probabile che altri abbiano letto lo stesso articolo e siano interessati ad approfondire, così rispondo in questa sede portando le mie conoscenze professionali.

    Non concordo sul tagliare corto nelle risposte tecniche anche se, chi ha affermato ciò che il lettore ha segnalato, ha come fonte l’ADAC tedesco, che fa sempre un ottimo lavoro, ma si è espresso con troppa semplicità dichiarando che: “La dispersione di una WallBox è circa la metà”

    Questa semplificazione ha poco senso, perché si paragonano due tipi di ricarica, quella Modo2 tramite Cordset o UMC (Universal Mobile Connector), chiamato da molti, impropriamente, trasformatore e la ricarica Modo3, per intenderci, la WallBox in generale.

    La WallBox in sé, disperde poco o nulla in ragione della sua natura: è un sistema elettromeccanico che abilita o meno il passaggio di energia elettrica, controllandone il flusso ed altri parametri, come fa il caricatore mobile: non agisce sui parametri elettrici quali tensione e corrente, non li modifica, semplicemente fa ON e OFF mentre comunica con il caricatore di bordo dell’auto, è lui che fa questo lavoro.

    All’interno di una Wallbox

    La dispersione delle wallbox è circa il 50% di un caricatore “a spina”? Non è del tutto vero | elettronauti. It
    Caricatore trifase bosch | elettronauti It

    Per farlo usa componenti elettromeccanici o elettronici di potenza, in base dunque alla sua architettura potrebbe avere delle dispersioni dovute a componenti e cablaggi, ma poca roba se paragonata all’enorme lavoro che deve fare il caricabatterie di bordo.

    La dispersione delle wallbox è circa il 50% di un caricatore “a spina”? Non è del tutto vero | elettronauti. It
    Caricatore di bordo bidirezionale bel power | elettronauti It

    É il caricatore di bordo dell’auto a disperdere energia sotto forma di calore, perché il vero lavoro lo fa lui. Trasforma la corrente AC in corrente DC per la ricarica della batteria e nel frattempo regola la sua potenza di ricarica in base a quanto gli viene comunicato dal BMS, Battery Management System, il sistema deputato a gestire i flussi di energia della batteria, in carica e scarica e non solo.
    Per sua natura determinata dalla qualità del progetto elettrico e dei componenti, il caricatore di bordo ha una curva di efficienza ideale nella quale lavorare e questo non è un dato disponibile sul libretto auto, nei comunicati stampa o nelle schede tecniche del veicolo, ma sulla scheda tecnica del caricatore…abbastanza difficile da avere
    L’efficienza dunque è prevalentemente determinata dal caricatore di bordo e dal rapporto tra l’energia fornita in AC e quella che effettivamente arriva al pacco batterie ed ivi viene immagazzinata.

    Come vediamo dalla scheda qui sopra, possiamo notare che l’efficienza per la ricarica in AC è tipicamente del 95%: “tipicamente” indica una media, ovvero il caricatore non sarà sempre così efficiente e probabilmente l’efficienza è direttamente proporzionale alla potenza di ricarica.

    ⚡️ Leggi anche: Secondo uno studio le vetture Plug-in Hybrid non sono così verdi come si pensa

    Qui sotto vi lascio il link per scaricare un esempio di scheda tecnica

    Qui invece vediamo la scheda tecnica di una stazione di ricarica a muro

    Notiamo come tra i parametri non vi sia l’efficienza del sistema, proprio perché lo stesso non deve fare nulla se non aprire o chiudere un contatto dalla rete al caricatore di bordo dell’auto:

    La dispersione delle wallbox è circa il 50% di un caricatore “a spina”? Non è del tutto vero | elettronauti. It
    Specifiche tecniche di una wallbox silla industries | elettronauti It

    Ritengo sia chiaro che, all’aumentare della potenza di ricarica in AC, tipicamente aumenta anche l’efficienza di ricarica (ma non è detto, dipende dal caricatore). Per questo tecnicamente usiamo la parola “tipicamente” lo sa bene chi possiede una ZOE sebbene quest’auto incorpori un furbo sistema chiamato “Camaleonte” (Caméléon) che sfrutta anche gli avvolgimenti del motore ed abbia dunque quella che chiameremo semplicemente una sorta di “inerzia elettrica” tipica: a bassa potenza di ricarica la ZOE disperde parecchia energia, rendendo poco convenienti dal punto di vista economico le ricariche sotto ai 6kW.

    Dunque una Wallbox modo3 è più efficiente di un caricatore Modo2?

    No. L’efficienza in AC è determinata dal caricatore di bordo dell’auto e il CordSet Modo2 così come la WallBox NON agiscono sui parametri elettrici di tensione e corrente, è dunque sbagliato dire che uno è più efficiente dell’altro.


    Se avete altre domande da porci riguardo ai temi delle auto elettriche e della ricarica, mandateci una MAIL con la richiesta.

    3 2 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Daniele Invernizzi
    Daniele Invernizzihttp://www.danieleinvernizzi.it
    eV-Now! President | Ricerca, Sviluppo e Promozione della Mobilità Elettrica da 15 anni | Electric Coach | Top 100 eV's Companies in Italy

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....