Essendo uno dei marchi di supercar più riconosciuti a livello globale, molti si chiedono quando vedremo una Ferrari completamente elettrica arrivare sulle strade. Secondo l’amministratore delegato Benedetto Vigna, lo sviluppo della prima Ferrari elettrica è in anticipo rispetto alla tabella di marcia.
La prima Ferrari elettrica arriverà… nel 2025
Mancano ancora due anni alla realizzazione della prima Ferrari elettrica, ma la casa automobilistica italiana sta procedendo più velocemente del previsto.
Il progetto del primo modello completamente elettrico della Ferrari sta procedendo come previsto, ma per alcuni processi siamo addirittura in anticipo sulla tabella di marcia.Benedetto Vigna, dichiarazione dopo i risultati del terzo trimestre
La Ferrari sta procedendo più rapidamente del previsto su alcuni aspetti tecnici del progetto. Questo potrebbe far risparmiare tempo durante lo sviluppo del primo veicolo elettrico della Ferrari, in quanto i tecnici possono potenzialmente risolvere i problemi più velocemente.
Intervistato da Automotive News, alla domanda se i margini di guadagno della Ferrari elettrica saranno in linea con quelli degli altri modelli, Vigna ha risposto che l’azienda ha “fatto molti progressi nell’ottimizzazione”.
Il leader della Ferrari ha spiegato che lo sviluppo delle auto elettriche “procede come previsto”. Vigna ha anche aggiunto: “Abbiamo fatto un grande passo avanti nel terzo trimestre”, riferendosi ad una domanda su chi fosse il partner per la fornitura delle batterie.
Vigna si riferiva a una domanda di Adam Jonas, analista di Morgan Stanley, che chiedeva di sapere chi fosse il partner per la fornitura delle batterie.
La Ferrari mantiene molti segreti e sembra che questo sarà un altro.
Non riveliamo nemmeno il fornitore di celle per la 26 e la SF90. È una parte importante che vogliamo tenere per noi.Benedetto Vigna, CEO di Ferrari
Una nuova “casa” per le Ferrari elettriche
Vigna quindi non ha voluto rivelare il fornitore, ma ha detto che la Ferrari è sulla buona strada per lanciare la sua prima elettrica nell’ultimo trimestre del 2025. La casa automobilistica prevede che i veicoli elettrici rappresentino il 40% della sua gamma entro la fine del decennio.
La Ferrari sta costruendo una nuova fabbrica di supercar elettriche. Il sito si trova sempre a Maranello, e produrrà motori elettrici, inverter e batterie per veicoli elettrici e ibridi. Comprenderà anche l’assemblaggio. Vigna ha dichiarato in precedenza che la fabbrica sarà pronta nel giugno 2024.
Ogni uscita di un nuovo modello della casa del Cavallino Rampante, suscita clamore, ma il modello completamente elettrico potrebbe stupire i fan.
Tra due anni l’entusiasmo potrebbe svanire con l’arrivo sul mercato di diverse supercar elettriche ad alte prestazioni, come la Rimac Nevera, in grado di battere persino un’auto da corsa Red Bull da Formula 1 nelle gare di accelerazione, ma non dimentichiamo Lamborghini, Bugatti che stanno continuando a migliorare, pronti a dar battaglia, mentre la Ferrari è ancora concentrata sui modelli termici ed ibridi.
Voi cosa ne pensate, chi vincerà la gara della prima supercar elettrica italiana di successo?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…