La mitica Renault R4, arriverà nel 2025 e sarà accompagnata nel percorso di elettrificazione dalla nuova la R5, che resterà nel segmento delle compatte, mentre la R4 di cui abbiamo visto il Concept al Salone di Parigi 2022 e vi abbiamo descritto in un nostro precedente articolo, sarà una SUV crossover, lunga circa 4 metri e sostituirà la Zoe.
La redazione della rivista olandese Autovisie, ha ottenuto in esclusiva le indicazioni dello stile appartenente alla futura Renault 4L, che andrà in produzione.
Grazie a queste informazioni è stato possibile riscostruire in rendering la futura R4, rinata totalmente elettrica con il background della Zoe, una delle prime e più longeve vetture totalmente elettriche europee.
⚡️ Leggi anche: Volkswagen EV popolare – Arriva entro il 2026 a meno di 25.000 Euro
L’uscita dagli stabilimenti del modello di serie della R4, farà rivivere l’icona di questa vettura popolare che ha contribuito a fare la storia della Renault nel millennio passato.
La mitica Renault R4. Una lunga storia
Nel 2021 il modello R4L ha celebrato le sue sessanta primavere e Renault conta di rinnovare il successo commerciale e d’immagine che questa vettura ha rappresentato per tante generazioni giovani e non.
Renault conta di navigare la nostalgia che il nome R4 evoca, ma anche di avvicinare il maggior numero di acquirenti ad una vettura totalmente elettrica, grazie ad un’immagine nuova ma con molti riferimenti al passato.
La mitica Renault R4. Cambierà nome
Il nome già conosciuto, perché è stato depositato all’Istituto Nazionale della Proprietà Intellettuale, è “4ever”. Tuttavia non è escluso che al momento della commercializzazione si decida di adottare un’altra dicitura.
Le caratteristiche ed il prezzo
Non si hanno informazioni certe sulle caratteristiche di questo nuovo SUV crossover, anche se, si ritiene che utilizzerà la piattaforma CMF-B della Clio, per ammortizzare i costi di produzione.
⚡️ Leggi anche: CES 2023 – La joint-venture Sony-Honda Mobility dà vita a Afeela
Per mantenere la nuova R4, popolare e nel cuore delle persone, si pensa ad un prezzo d’attacco che non dovrebbe eccedere i 20.000 Euro.
Versioni speciali quasi certe
Il grande successo della R4, è anche stato anche determinato dalla versione Furgonette che, sempre grazie ai suoi costi contenuti, venne adottata da un’infinità di artigiani e commercianti, oltre che utilizzata per realizzare trasformazioni che necessitavano di contenere gli investimenti.
Un esempio che mi tocca personalmente è dato dalla Renault 4 Furgonette, con installata una regia televisiva mobile, di una delle due prime emittenti private italiane, quella Telereggio con la quale con amici, abbiamo affrontato, più per passione che altro, i colossi TV.
Il costo ridotto della R4 ha contribuito a permetterci un approccio professionale, con i pochi fondi che gli sponsor dell’epoca, ci riservavano, con tre telecamere ed una piccola, ma efficiente regia che ci permetteva di riprendere gli eventi in diretta, senza necessità di montaggi successivi.
La nuova SUV avrà sicuramente la sua versione Commerciale e fin da ora, gli auguriamo di rinnovare i fasti passato.
Bruttina. Il concept era molto più bello