Già finalmente. Perchè se ne parla ormai da troppo. Tra poco meno di 2 settimane ci sarà la presentazione Apple e sapevamo che li avrebbero presentati a settembre 2023 anche senza sapere il giorno. Ma di questa Model 3 rinnovata, nome in codice Highland, si sapeva molto grazie alle foto spia e ai curiosoni per strada, ma non si sapeva quando Tesla l’avrebbe svelata al pubblico e alla stampa.
Oggi 1 settembre 2023 finalmente è arrivata quella data. La Tesla Model 3 non è sicuramente un’auto vecchia, visto che è approdata sul mercato poco meno di 5 anni fa. Nel tempo la casa di Elon Musk ha sempre fatto cambiamenti piccoli e grandi tra pacchi batterie, motori, optional e quant’altro. Ma cosa porta in dote il restyling di Highland?
Esterni
Beh diciamo che questo l’avevamo ormai compreso tutti. I muletti che giravano per i Supercharger di tutto il mondo avevano i due paraurti camuffati o coperti.
Partiamo dal paraurti anteriore. Le linee frontali sono lievemente cambiate e sono cambiati i gruppi ottici che rendono la Model 3 un po’ meno Porsche e un po’ più Model S.
I gruppi ottici sono cambiati anche sul retro e ora sono parzialmente inclusi anche nel portellone. In generale l’anteriore più curvo dell’auto e il retro più marcato è servito ad abbassare il coefficiente aerodinamico da un Cx di 0,225 a 0,19.
I colori base ora sono il Nero, il Blu e il Bianco, e permettono di rimanere negli incentivi per quanto riguarda il nostro mercato. Il rosso ora è lo stesso Rosso Ultra di Model S e Model X, mentre il grigio prende il nome di Grigio Stealth.
Anche i cerchi sono cambiati. Il cerchio da 19″ presenta degli elementi in plastica per migliorare l’aerodinamica durante la marcia, mentre quelli da 19″ hanno un nuovo disegno del copricerchio in plastica. Niente male il cerchione che vi sta sotto.
Ancora nulla si sa riguardo ai cerchi da 20″ della Performance in quanto questo modello deve ancora essere presentato.
Interni
All’interno abbiamo un cambiamento marcato dell’abitacolo che però mantiene la stessa filosofia minimal a cui Tesla ci ha sempre abituati. Partendo da una linea luminosa che parte dai pannelli porta, arriva in plancia e ritorna indietro a livello della cintura.
Cambia il design della plancia che è stato completamente rivisto non stravolgendolo del tutto. Rivisti i pannelli porta più snelli per dare più spazio agli occupanti e un tunnel rivisto nel design con la ricarica wireless per gli smartphone. Stesso pannello da 15,4″ ma con bordi più sottili.
E con la plancia anche il volante ha ricevuto un restyling. Il volante è quello di Model S, ma l’airbag centrale è quello del Cybertruck. Tutti i comandi sono stati spostati sulle razze e il cambio marcia invece è a display. Possibile che tesla porti la funzione di Autoshift anche sul Model 3 e un domani su una futura Model Y.
I sedili anteriori sono finalmente anche rinfrescati e non solo riscaldati. Nelle file posteriori la nuova Model 3 prende tanti spunti dall’ultimo restyling di Model S e Model X invece. Ora c’è un display da 8″ per gli occupanti posteriori oltre alle porte USB-C per la ricarica dei dispositivi. Il terzo poggiatesta è ora fisso e l’auto è stata ulteriormente insonorizzata garantendo circa il 30% in meno dei rumori esterni.
Cambia invece lo spazio di carico posteriore grazie alla nuova cappelliera fissa che ora include anche due altoparlanti come su Model Y. Non cambia però l’imboccatura del bagagliaio posteriore che rende poco pratico l’inserimento di grossi oggetti nonostante l’enorme spazio interno a disposizione.
E sempre parlando di cose acquisite da Model Y, ci sono anche 2 altoparlanti extra sui pannelli porta posteriori che portano il numero totale a 17 altoparlanti! In più il Wi-Fi è finalmente Dual Band. Farà felici i nerd appassionati dell’azienda di Elon Musk. Ora dovrebbero cessare i problemi di connessione alla rete di casa.
Specifiche e prezzi di Model 3 Highland
Attualmente sono disponibili solo la versione RWD e Long range AWD della nuova Model 3. Qui sotto trovate le specifiche complete come da sito Tesla.
Vi basti sapere che il modello base ora costa 42.490 €uro mentre per la Long Range il prezzo di listino è di 49.990 €uro. Entrambi i modelli sono dotati dell’HW 4 di Tesla che gestisce il sistema di guida assistita. Rimangono invariate le telecamere come numero, ma dovrebbero avere sensori più risoluti. Mancano ancora i sensori di parcheggio ed ancora non è chiaro ancora se è presente il nuovo Radar HD ad onde millimetriche.
Relativamente ai pacchi batteria, la versione RWD avrà il classico pacco CATL con tecnologia LFP da 57,5 kWh, mentre nella versione AWD sarà presente quello di LG con tecnologia NMC da 75 kWh.
Tesla promette un’autonomia migliorata 554 km e 678 km e ricariche in DC di 170 kW e 250 kW rispettivamente. Nel caso in cui si opti per i cerchioni di 19″, occorrerà detrarre per ogni valore dichiarato, un monte di 45 km.
Fun thing. La velocità massima è diminuita a 201 km/h.
E voi che ne pensate di questa nuova Model 3?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …
Favolosa. 554 km di autonomia per 42000 euro per una versione standard range con batteria LFP. Volkswagen dov’è?