Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Esternamente
La cosa che cambia e che si vede subito al primo colpo d’occhio è sicuramente la parte frontale, la griglia è chiusa a simboleggiare appunto il fatto che non abbia bisogno di raffreddamento ma con il restyling sono apparse all’anteriore del paraurti delle feritoie laterali belle grandi che servono per fare convogliare forzatamente i flussi d’aria direttamente verso il profilo laterale della macchina.
Il cofano ha perso la sua fascia nera lucida guadagnando delle nuove nervature, degli incavi che hanno un effetto positivo sull’efficienza aerodinamica dell’auto e tutti questi accorgimenti andranno sicuramente a migliorare il CX dell’auto.
La nuova iD.3 è molto più elegante rispetto alla versione precedente, troviamo sempre questo leitmotiv composto da una striscia luminosa che collega i fari anteriori full led, e i gruppi ottici posteriori che sono anche loro a LED, i catarifrangenti sono stati abbandonati.
Vista da fuori ed a parte qualche altro dettaglio interno, l’auto è sostanzialmente rimasta tale e quale.
Nell’abitacolo della nuova iD.3
Internamente si può notare la stessa qualità tedesca ma la sensazione è più calda, la plancia è stata rivestita da materiali pregiati morbidi e sono cambiate leggermente le forme delle bocchette di areazione ma, soprattutto, quello che cambia sostanzialmente è la qualità percepita.
Si può affermare che Volkswagen ha fatto veramente il salto di qualità rispetto alle finiture della iD.3 1st Edition.
I materiali come anche le plastiche sono sicuramente migliori, maggiore morbidezza al tatto e la qualità della pelle e dell’alcantara (micro fibra composta da materiali riciclati), sono decisamente migliorati rispetto alla precedente versione.
L’interno portiere non è floccato, ma tuttavia adotta delle soluzioni intelligenti per non far vibrare gli oggetti riposti.
Sempre internamente, il volante presenta una nuova ergonomia, è rivestito da un materiale che sembra pelle, ma che in realtà non è di derivazione animale, i pulsanti purtroppo sono ancora “touch” e non fisici.
Il display da 5.3 pollici davanti al guidatore con la nuova grafica del software mostra finalmente la percentuale di carica. Al centro c’è lo schermo ingrandito, si passa da 10 a 12 pollici a seconda del livello di finitura e la leva del cambio è sempre situata dietro al volante in alto a destra.
Accomodandoci al posteriore ci rendiamo subito conto che la iD.3, omologata nel nostro caso per quattro persone, si conferma la regina di spazio tra le vetture di dimensioni contenute.
I sedili sono avvolgenti e presentano una finitura bicolor, al centro c’è un vano ricavato dalla depressione del sedile che è sicuramente utile e da un senso di sportività.
Ricarica
La nuova versione della Volkswagen iD.3, sarà disponibile alla fine di quest’anno. Le prime consegne cominceranno dall’ultimo trimestre e la potrete trovare sia nella versione da 58 kWh che da 77 kWh. La ricarica lenta collegandosi con la Tipo 2 è sempre ad 11 kW e si ha un picco di ricarica rapida in DC sempre da 135 kW. Tecnicamente la versione da 77 kWh, ovvero la versione Pro S, dovrebbe arrivare ad un picco di ricarica di 170 kW.
Plug & Charge
La soluzione denominata “We Charge” pensata da Volkswagen, dovrebbe risolvere le varie difficoltà che gli utilizzatori incontrano quando devono ricaricare il veicolo. Senza dover installare sul proprio smartphone tante App diverse od utilizzare tante Card RFID di vari gestori, basterà solo l’account d’accesso ai servizi Volkswagen iD, per ricaricare in automatico. Arrivati alla colonnina, inserito il cavo, il veicolo verrà riconosciuto, quindi inizierà la ricarica senza la necessità di alcun intervento ed al termine il costo verrà addebitato direttamente sul proprio account di cliente Volkswagen.
Versioni e prezzi della nuova iD.3
La nuova iD.3 sarà disponibile in quattro versioni: Life, Business, Style, Tour. Sono tutte da 150 kW (204 CV) e il prezzo parte da 43.600 € per la versione base da 58 kWh e fino a 56.650 € per la versione con batteria da 77 kWh. La versione precedente sarà ancora disponibile per usufruire, grazie al prezzo più basso degli incentivi d’acquisto, mentre la versione nuova e super aggiornata non ne potrà usufruire, ma non è escluso che Volkswagen, nei prossimi mesi, decida qualche ritocco al listino.