Noty app elettronauti
More
    HomeAmbienteLa pratica del Greenshifting per confondere sull’elettrico

    La pratica del Greenshifting per confondere sull’elettrico

    La grafica che vedete qui sotto, fa parte di una tattica di comunicazione chiamata Greenshifting: si sposta l’attenzione dell’opinione pubblica su un aspetto che distoglie dal quadro d’insieme, salvando l’immagine del soggetto committente.  

    É tra le pratiche finanziate dal settore Oil&Gas. 

    La pratica del greenshifting per confondere sullelettrico | elettronauti It elettronauti
    Grafica comparativa tendenziosa | elettronauti It

    L’articolo che riporta questo contenuto, rivolto a lettori di settore, compare in testa ad un articolo che titola:

    Come i vincoli minerali cambieranno le previsioni EV
    
    Le previsioni globali per i lanci di veicoli elettrici variano, con i paesi di tutto il mondo che si impegnano a diventare completamente elettrici entro il 2035 e il 2040.

    ⚡️ Leggi anche: Quel giornalismo scientifico che ci manca tanto

    Perché Greenshifting?

    Deve essere chiaro che è irrilevante enfatizzare che le elettriche necessitano di più minerali, poiché i minerali utilizzati dal veicolo elettrico sono completamente riutilizzabili, così come lo è l’energia consumata, che verrà rigenerata in quanto il settore acquista solo certificati di energia rinnovabile dove non sia addirittura direttamente prodotta.

    Il termico usa meno minerali, ma brucia per sempre 60/80 litri di energia sotto forma di combustibile fossile ad ogni pieno, rilasciando anche metalli ed altri composti dannosi per chi li respira localmente e dannosi dove verranno trasportati e depositati (superfici ed acqua).

    È dunque una falsa equivalenza: la tattica del GreenShifting consiste nel commissionare ricerche che messe in grafica siano impattanti e che nell’utente medio – che non andrà ad approfondire l’argomento – lascino la sensazione che il protagonista attaccato sia brutto e cattivo.

    L’utente medio ne parlerà agli amici, ai conoscenti, ai colleghi, perché questa pratica di marketing si rifà alla famosa regola per cui se un messaggio non viene approfondito ma solo riportato, post dopo post, chiacchiera dopo chiacchiera, diventerà sempre più semplice e sortirà l’effetto desiderato, nel nostro caso a fine catena il messaggio sarà diventato:

    “Le auto elettriche usano più minerali dunque inquinano”

    Se focalizzassimo l’attenzione su queste pratiche magari attraverso un’inchiesta, seguendo committenti e soldi, sono certo arriveremmo spesso alla radice di quanto vi ho sopra riportato, ovvero che sono state finanziate dal settore Oil&Gas e interessi correlati e dove i ricercatori non dicono inesattezze, ma spostano – condizionandola – l’opinione pubblica e di conseguenza quella politica che da quest’ultima dipende

    (L’articolo sopra riportato è apparso su Linkedin nello spazio del nostro Daniele Invernizzi che mi ha autorizzato a pubblicare anche su Elettronauti.)


    Voi conoscevate già la tecnica del Greenshifting?

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...