Il produttore di auto elettriche NIO e la società di carburanti Shell nel novembre 2021, hanno firmato una partnership strategica che includeva un piano per creare stazioni di scambio di batterie congiunte e installare caricabatterie veloci per veicoli elettrici in Cina e in Europa.
I primi caricabatterie e stazioni di scambio di marca sono stati installati in Cina la scorsa estate. Ora, nei Paesi Bassi è stata aperta una stazione di scambio congiunta tra le due società ad Harmelen e la notizia dell’apertura della prima stazione in co-branding Shell in Europa NIO Netherlands è stata condivisa su Twitter dall’azienda.
Sebbene NIO abbia attualmente 16 stazioni di sostituzione delle batterie in Europa, questa è la prima stazione progettata e realizzata insieme al suo partner Shell, la sua mappa di ricarica le permette l’accesso a oltre 700.000 stazioni di ricarica di terze parti.
⚡️ Leggi anche: Giappone, tra tecnologia e tradizione non c’è posto per l’auto elettrica
Il 1° agosto 2022, è entrata in funzione la prima stazione di sostituzione della batteria e stazione di sovralimentazione della partnership NIO-Shell a Xiamen, nella provincia del Fujian, nel sud-est della Cina.
Per quanto riguarda l’espansione con Shell, NIO aveva affermato che le società intendono installare almeno 100 stazioni di ricarica in Cina entro il 2025 e iniziare a pilotare gli scambi di batterie in Europa nel 2022. Le società sembrano però essere un po’ in ritardo, ma hanno in precedenza ha affermato di sperare di ridimensionarsi rapidamente, a seconda del successo degli scambi cooperativi di batterie in Europa.
Al 15 maggio, NIO disponeva di 1.403 stazioni di sostituzione della batteria in Cina, oltre a 2.580 stazioni di ricarica che offrivano 15.312 pile di ricarica.
Stazioni di sostituzione della batteria NIO
Le stazioni di sostituzione della batteria di NIO consentono ai conducenti di veicoli elettrici (EV) di sostituire rapidamente e facilmente la batteria scarica con una completamente carica. Questo processo è in genere più veloce della ricarica tradizionale dei veicoli elettrici, in quanto non richiede che la batteria venga caricata da uno stato di carica basso.
Tuttavia, un potenziale svantaggio è che le stazioni di sostituzione della batteria potrebbero non essere così ampiamente disponibili come le tradizionali stazioni di ricarica il che potrebbe rendere più difficile per alcuni conducenti l’accesso a questo servizio. Inoltre, il costo di manutenzione e gestione di una stazione di sostituzione della batteria può essere superiore a quello di una tradizionale stazione di ricarica per veicoli elettrici.
Vi piace l’idea di poter sostituire le batterie, oppure siete tradizionalisti e preferite ricaricare l’auto alla colonnina?
Se sarà una berlina su base Ariya sarà un altro flop, stile Ford Mustang elettrica o Abarth 500 elettrica. Nissan…
Tanti sono quelli innamorati di Milano. Non ho mai capito perché. Quando ne incontro uno che è tutto in adorazione…
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…