More
    HomeAuto ElettricheLa Rimac Nevera conquista un altro Guinness World Record… solo che questa...

    La Rimac Nevera conquista un altro Guinness World Record… solo che questa volta è in retromarcia

    Dopo aver infranto decine di record mondiali con la sua hypercar Nevera nel corso dell’ultimo anno, il Gruppo Rimac ha deciso di divertirsi un po’ prima della fine del 2023 e di conquistarne uno in senso inverso. Come si può vedere nel video qui sotto, la Rimac Nevera è più veloce all’indietro di molte altre vetture che vanno in avanti.

    Il primo veicolo elettrico di Rimac, il Concept_One, è stato presentato nel 2016 ed è stato considerato uno dei veicoli di produzione più veloci al mondo all’epoca, anche se ne sono stati costruiti meno di dieci.

    La rimac nevera conquista un altro guinness world record... Solo che questa volta è in retromarcia | elettronauti. It
    Rimac nevera guidata in retromarcia | elettronauti It

    È stato seguito dal Concept_Two nel 2018, che alla fine si è evoluto nella sua forma di produzione, la Nevera, per la quale Rimac ha promesso una produzione su larga scala di 150 unità, ciascuna al costo di oltre 2 milioni di dollari.

    Le consegne della Nevera sono ora in corso, ma nel caso potenziali clienti avessero bisogno di ulteriori motivi per acquistare l’hypercar, Rimac ha continuato a cercare record mondiali nell’ambito dei veicoli elettrici.

    I record mondiali di Rimac Nevera

    Lo scorso maggio, Rimac ha ottenuto 23 record mondiali di prestazioni in un solo giorno, affermando la Nevera come “l’hypercar da record definitiva”. Ad agosto, il Gruppo ha ottenuto il primato di velocità al Nürburgring, battendo il record del giro per un veicolo elettrico di produzione di ben 20 secondi.

    Il Gruppo Rimac ha cercato il record mondiale all’indietro… in senso letterale ed ha ottenuto un altro riconoscimento Guinness World Record da aggiungere alla sua bacheca dei trofei.

    La corsa che ha portato al raggiungimento del record si è svolta il 7 ottobre presso il centro di collaudo automobilistico di Papenburg in Germania, lo stesso luogo in cui la Rimac Nevera aveva ottenuto i suoi 20 e più record. Questa ultima impresa è stata testimoniata da Guinness World Records e verificata utilizzando dati misurati da Dewesoft. Durante la corsa, il pilota di collaudo Rimac Goran Drndak è riuscito a raggiungere una velocità massima di 275,74 km/h in retromarcia.

    La corsa in sé ha richiesto sicuramente un po' di adattamento. Ti trovi a guardare dritto all'indietro mentre il paesaggio sfreccia via da te sempre più veloce, sentendo il collo tirato in avanti con una sensazione quasi simile a quella che si avrebbe sotto una frenata brusca. Muovi il volante molto delicatamente, facendo attenzione a non scompensare l'equilibrio, guardando il percorso e il punto di frenata nel retrovisore, tutto questo mentre tieni d'occhio la velocità. Nonostante sia quasi completamente innaturale rispetto al modo in cui l'auto è stata progettata, la Nevera ha superato agevolmente un altro record.
    Goran Drndak, pilota di Rimac
    La rimac nevera conquista un altro guinness world record... Solo che questa volta è in retromarcia | elettronauti. It
    Rimac nevera guinness world record driver goran drndak | elettronauti It

    Poiché il powertrain della Nevera non ha marce, i suoi quattro motori elettrici possono garantire una notevole accelerazione sia in avanti che all’indietro, un aspetto con cui gli ingegneri della Rimac hanno giocato in vista dell’ultima giornata di record.

    Durante lo sviluppo ci siamo resi conto che la Nevera sarebbe probabilmente la vettura più veloce al mondo all'indietro, ma l'abbiamo un po' deriso. Dopotutto, l'aerodinamica, il raffreddamento e la stabilità non erano stati progettati per viaggiare all'indietro a grande velocità. Ma poi abbiamo cominciato a parlare di quanto sarebbe stato divertente provarci. Le nostre simulazioni mostravano che avremmo potuto superare i 150 mph, ma non avevamo molta idea di quanto sarebbe stata stabile - stavamo entrando in un territorio inesplorato.
    Matija Renic, chief program engineer della Nevera

    Nel video del Gruppo Rimac, la corsa da record in retromarcia.


    Sarebbe interessante sapere come giudichi questa continua ricerca di Record di Rimac.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttp://myelectrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.