More
    HomeInfrastrutture di ricaricaLa rivoluzionaria soluzione di ricarica per veicoli elettrici di Freewire si sta...

    La rivoluzionaria soluzione di ricarica per veicoli elettrici di Freewire si sta espandono al di fuori degli Stati Uniti ed a breve approderà anche in Italia

    FreeWire Technologies ha annunciato l’espansione dell’azienda in Europa con il taglio ufficiale del nastro della sede centrale europea di FreeWire il 19 Aprile 2023.

    Questa sede comprenderà un centro vendite e dimostrazione fungendo da hub per le operazioni europee dell’azienda.

    La sede europea di FreeWire si troverà nel Regno Unito a Banbury, nell’Oxfordshire, e ospiterà il team europeo, che continuerà a crescere per tutto il 2023, lo spazio per gli uffici consente alle operazioni europee di adattarsi alla domanda.

    FreeWire è già presente nel Regno Unito e l’Irlanda, dove si sta già espandendo, oltre ad avere già operative delle postazioni in Spagna ed in Belgio. I programmi sono di raggiungere tutti i paesi europei. In Italia sono previste le prime installazioni entro la fine di quest’anno 2023.

    Freewire è specializzata nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, la differenza, rispetto alle tante aziende che si occupano di questi dispositivi, sta nella capacità di offrire la ricarica rapida, pur collegando il sistema alla rete a bassa tensione.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Freewire_boost charger dual charging | elettronauti. It
    Freewire boost charger dual charging | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Il saildrive HighPower ServoProp 25 di Oceanvolt offre l’idrogenerazione più potente di qualsiasi motore elettrico sul mercato

    Soluzione di ricarica

    I Boost Charger, questo il nome delle colonnine di Freewire, integrano al loro interno degli accumulatori da 160 kWh che richiedono un ottavo della potenza in ingresso per essere ricaricate rispetto alle tradizionali colonnine, ma non solo, ne giova anche l’installazione e la scalabilità delle postazioni di ricarica.

    L’allacciamento alla bassa tensione consente di utilizzare le reti preesistenti senza alcuna necessità di lavori invasivi creando nuove cabine dedicate che implicano inevitabilmente anche un iter burocratico più lungo, inoltre, in caso di spostamenti, la colonnina può essere rapidamente scollegata e trasferita in un luogo diverso senza implicazioni per le strutture urbane, per l’installazione, sono sufficienti un paio di giorni a colonnina.

    Tutto questo, però, non determina la rinuncia alla ricarica rapida, difatti ogni colonnina è in grado di fornire una velocità di ricarica fino a 200 kW in corrente continua per entrambi i veicoli connessi. Questo significa che riesce a coprire fino a 320 km di autonomia in soli 15 minuti.

    Freewire boostcharger battery | elettronauti. It
    Freewire boostcharger battery | elettronauti It

    L’azienda ha già implementato Boost Chargers nell’area europea in collaborazione con BP, a metà Febbraio ha inoltre avviato la collaborazione con Bauwelinck, un concessionario regionale di automobili. Il primo caricabatterie ultraveloce con batteria integrata della partnership è stato installato presso un concessionario ad Anversa e sarà aperto al pubblico nelle prossime settimane.

    Oltre alla partnership di FreeWire con Bauwelinck, l’azienda ha anche avviato una partnership con Otamar, un operatore di stazioni di rifornimento regionali. La prima installazione è stata recentemente implementata nella regione spagnola della Galizia. Il caricatore si trova in una stazione di rifornimento pubblica a Vigo e si trova lungo un’autostrada principale che collega la Spagna al Portogallo.

    Abbiamo aumentato il nostro organico del 70% e implementato Boost Charger in tre nuovi paesi solo negli ultimi 12 mesi. Freewire è ben posizionata per attingere al crescente mercato europeo. Vediamo la grande opportunità di offrire un'infrastruttura affidabile, flessibile ed economica che possa essere implementata rapidamente per supportare la veloce crescita della domanda di ricarica EV ultraveloce in Europa.
    James Jean-Louis, responsabile alle vendite di Freewire Europe

    Ottima questa soluzione tecnologica, permetterebbe di trasformare le attuali colonnine a 22 kW in ultrafast. Cosa ne pensate?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating

    2 COMMENTS

    Iscriviti
    Notificami
    2 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Giampaolo Arrigoni
    Giampaolo Arrigoni
    7 mesi fa

    Ottima soluzione, almeno fino a quando è carica la batteria interna della colonnina. Se ne ho capito bene il funzionamento, va da sé che, se entrano 22kW e ne escono 200, prima o poi la batteria interna sarà scarica. Certo, poi si ricaricherà nei tempi di inutilizzo della colonnina, però immaginatevi di arrivare subito dopo di uno che ha fatto “il pieno” svuotando la batteria della colonnina: a quel punto, addio alla ricarica ultrafast. Se le mettono in autostrada, potrebbe essere una difficoltà non da poco.

    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Il mio interesse per il mondo elettrico è nato nel 2020, anno in cui ho iniziato a collaborare con Matteo. Da allora, la mia passione è cresciuta costantemente. Nel 2021, ho abbandonato la mia auto termica per passare a un veicolo elettrico. Ora, sono entusiasta di condividere la mia conoscenza in questo settore. Ogni giorno, cerco di combinare la mia passione per la tecnologia e l'attenzione per l'ambiente per contribuire in modo positivo al mondo che ci circonda.

    CEO GM: delusa dell’attuale produzione di veicoli elettrici, nuovi modelli a prezzi accessibili favoriranno l’adozione

    La CEO di GM Barra, si dice delusa dell'attuale produzione di EV, si è detta ottimista per il prossimo anno con nuovi modelli a prezzi accessibili.

    Un sistema di trasmissione rivoluzionario: Universal Wheel

    Universal Wheel Drive System sposta i componenti essenziali del sistema di trasmissione all'interno di uno spazio inutilizzato nel veicolo: il mozzo della ruota.

    Detroit: Electreon continua con la sperimentazione della ricarica wireless dei veicoli

    A Detroit, Electreon continua con la sperimentazione della ricarica wireless dei veicoli conquistando il mondo della mobilità con progressi significativi.

    Segway-Ninebot lancia in Italia le sue batterie portatili Cube

    Segway-Ninebot ha deciso di portare anche in Italia le sue batterie portatili Segway Cube-1000 e Cube-2000 nate grazie al sito di crowdfunding Indiegogo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Tesla Cybertruck: ecco alcuni accessori

    Dopo l'evento di lancio di giovedì, durante il quale Tesla ha consegnato le prime unità ai clienti, l'azienda ha introdotto degli accessori per il Cybertruck

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.