carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheLa sfida 1.000 km con Renault Megane E-Tech da 60 kWh

    La sfida 1.000 km con Renault Megane E-Tech da 60 kWh

    Ben ritrovati elettronauti nella terza sfida 1.000 km con un’auto da voi molto richiesta e secondo noi del team elettronauti.it molto interessante. Stiamo parlando di Megane E-Tech EV60!

    Sul canale del nostro Matteo l’abbiamo vista svariate volte nei suoi video test e recensioni quindi non poteva quindi mancare all’appello per questa super sfida.

    Per l’occasione il Gruppo Carmeli ce l’ha gentilmente prestata nel weekend per questa interessante avventura all’insegna di autostrade e ricariche senza esclusione di elettroni!

    Se siete interessati all’acquisto di Megane E-Tech, il Gruppo Carmeli ha un regalo perfetto per voi. Clicca qui per avere 10.000 km di ricariche gratuite!

    Inizia la sfida

    Il nostro viaggio comincia carichi al 100% alle 06.10 con la nostra solita base di partenza del circuito (che se ve lo foste perso, trovate tutto il tracciato nel primo articolo dedicato alla serie, quello relativo a Hyundai Ioniq 6) con l’obbiettivo questa volta di arrivare alla stazione di servizio Po Ovest sulla A14 a 20 km circa dalla nostra solita tappa Adige Ovest (attualmente con l’autogrill fuori servizio da circa tre settimane ma con le Free To X in funzione, sia chiaro).

    Mappa del nostro viaggio di 1000km elettronauti

    La Megane non ha battuto ciglio e con una velocità media costante di 130 km/h siamo riusciti ad arrivare con una percentuale di batteria residua pari al 6% e circa 240 km percorsi!

    Non è un dato che grida al miracolo, ma considerando l’autovettura nel complesso, ci è parso un risultato più che dignitoso!

    Renault Megane E-Tech è accreditata per un picco di ricarica pari a 130 kW e come siamo riusciti a constatare grazie ai monitor delle Alpitronic brandizzate giallo-blu Free To X, il dato reale si avvicina a quella soglia (circa 127 kW) tenendo questo valore nella prima fase della curva per poi calare ed assestarsi verso il raggiungimento del 70% della capacità totale!

    Megane E-Tech da valutare se si carica tanto alle colonnine AC da 22 kW

    E’ giusto ricordare che Megane è una delle poche vetture con a disposizione un caricatore di bordo in AC (corrente alternata) che arriva fino alla notevole potenza di 22 kW, decisamente buoni per il nostro territorio nazionale, calcolando che le colonnine in AC ad oggi disponibili sono nettamente superiori a quelle in DC. Ciò si traduce in un’ottima versatilità della macchina per gli spostamenti che interessano i percorsi quotidiani della maggiorparte degli utenti della strada che percorrono in media strade urbane ed extraurbane!

    Renault megane e tech elettronauti

    Avendo un’ottima efficienza, con 1 ora di ricarica fermi ad una colonnina AC a 22 kW, potremo ricaricare circa 200 km di autonomia con un consumo medio di 10 kWh/100 km, un dato che secondo noi del team di elettronauti è senza dubbio ottimo!

    Lo spazio non manca e la versatilità neppure, aggiungendo poi un tocco di stile con una forte personalità. Grazie alla valida capacità netta del pacco batteria che nella versione top di gamma si attesta ai 60 kWh, Megane E-Tech, come abbiamo dimostrato nel video di oggi, non teme i lunghi viaggi anche se rimane indubbio che l’autostrada non sia il suo habitat naturale!

    È tempo di fare la prima ricarica

    Torniamo a noi ed al nostro viaggio “sfida 1.000 km”, dopo la prima sosta durata all’incirca 35 minuti, abbiamo deciso di sfruttare il più possibile il circuito per mantenere ottimizzate le ricariche, programmando soste in grado di esprimere al meglio le performance espresse nella famosa “curva di ricarica”!

    Ricordiamo che un’auto elettrica quando viene messa in carica alle colonnine in corrente continua (DC) non ricarica mai ad un valore costante, dobbiamo immaginare un grafico che ha, al suo interno, questa “curva” come potete vedere nell’immagine di esempio nel video, che rappresenta il tempo trascorso e la potenza accolta dall’accumulatore della nostra auto!

    Osserverete che, le performance migliori tra potenza e tempo, sono sempre nella fascia 10-80% ed ecco spiegato il motivo per cui, quando ci approcciamo le prime volte al fantastico mondo delle auto elettriche, ci viene detto che “per andare veloce occorre ricaricare dal 10 all’80”!

    Risultati del test

    La nostra Megane così sfruttata, ci ha permesso di percorrere la “sfida 1.000 km” in quasi 12 ore con 5 soste da 35/40min l’una, con una media dei consumi che si è attestata sui 24 kWh/100 km, utilizzando 250 kWh dei nostri 500 kWh al costo di 87,50 euro, grazie al nostro abbonamento Be Charge “BE ELETTRIC 500” che ha un costo totale di 175 euro!

    In conclusione possiamo dire con certezza che Megane E-Tech è PROMOSSA anche nel contesto autostradale dove il comfort di marcia e la sicurezza attiva disponibile, grazie agli ADAS di livello 2 completi, sono ad ottimi livelli, anche se l’autonomia permessa a velocità limite prevista dal codice, non è da record!


    Voi cosa ne pensate di questa bellezza?

    5 2 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....

    Candido e la sua esperienza con Tesla Model 3, MG4 e le ricariche gratuite

    Buongiorno cari Elettronauti, oggi volevamo condividere con voi l'esperienza del lettore Candido T. con le sue due elettriche Tesla Model 3 e MG MG4.