Tesla ha rilasciato un video di 27 secondi su LinkedIn per rilanciare il reclutamento di dipendenti per la sua Megafactory di Lathrop, in California che si occupa di produrre i sistemi di accumulo da 3 MWh, chiamati Tesla Megapacks.
Lo zio Elon cerca lavoratori!
Nel testo che accompagna il post si legge “Ecco la Megafactory, il nostro nuovo stabilimento per Megapack a Lathrop, in California. Unitevi a noi nella produzione del futuro dello stoccaggio di energia”
La clip mostra la fabbrica circondata da auto e camion Tesla, a seguire l’interno dello stabilimento con i bracci robotici al lavoro per la creazione del sistema di stoccaggio. Come all’interno dei Supercharger, anche qui è presente il motto: “Made on Earth by Humans“.
⚡️ Leggi anche: Ionity Affi – Stazione EV più grande d’Italia
Secondo il quotidiano statunitense Electrek, che dichiara avere “fonti affidabili”, la Megafactory è stata in grado di produrre 25 “batterie” al giorno fino ad oggi ed entro la fine del 2023 dovrebbe arrivare a pieno regime a 40 GWh all’anno sulla base degli obiettivi su cui conta il CEO Elon Musk. Quindi l’obiettivo non è molto vicino, ma il sistema di storage ha finalmente la megafactory completamente dedicata. Fino ad ora, i Powerwall ed i Powerpack sono stati realizzati con i Megapack presso la Gigafactory in Nevada. Ricordiamo che i Megapack servono per immagazzinare molta energia e vengono applicati quasi esclusivamente per grandi gruppi che operano nel settore delle energie rinnovabili, il sistema ha una capacità di 3 MWh e può essere costituito anche da più Megapack installati in parallelo. Ciascuno ospita anche un inverter e un sistema di raffreddamento. Rispetto a Powerpack, ha una densità di energia superiore del 60%. Inoltre, se acquistato, viene spedito e commissionato dai tecnici Tesla.