More
    HomeAuto ElettricheAltri MarchiLambretta Elettra: Il futuro dell'eleganza urbana si rivela all'EICMA 2023

    Lambretta Elettra: Il futuro dell’eleganza urbana si rivela all’EICMA 2023

    Lambretta, uno dei marchi più iconici nel mondo degli scooter, ha svelato la sua ultima creazione: la Lambretta Elettra. Questa presentazione all’EICMA 2023, non solo segna l’ingresso del marchio nel mondo dell’elettrificazione ma pone anche le basi per un futuro in cui stile, prestazioni e sostenibilità convergono in un’unica soluzione.

    La Lambretta è stata a lungo sinonimo di eleganza e stile urbano, e la versione elettrica si adatta perfettamente a questa eredità. Il design classico, con linee pulite e dettagli raffinati, rimane intatto, offrendo un connubio senza tempo tra passato e futuro.

    Lambretta elettrica: il futuro dell'Eleganza Urbana Si Rivela All'EICMA 2023 | Elettronauti.it
    Lambretta elettrica fonte lambretta | elettronauti It

    Le caratteristiche della Lambretta Elettra

    Le dimensioni sono quelle dello scooter pensato per la mobilità urbana, con un’altezza sella di 780 mm ed un peso di 135 kg. Il telaio e la ciclistica sono tradizionali. L’azienda dichiara che la dotazione tecnica prevede ruote da 12 pollici, sospensione anteriore “a ruota tirata” con doppio ammortizzatore e quella posteriore con una “nuova unità ammortizzante posizionata in maniera orizzontale sopra il motore, collegata con un braccetto al forcellone d’alluminio“.

    Il manubrio nasconde al suo interno le leve dell’azionamento dei freni che sono a “scomparsa”. Non manca nemmeno un piccolo schermo per la strumentazione digitale. Tutta la scocca posteriore si alza premendo un pulsante su di un telecomando per dare accesso al vano che ospita la batteria. La stessa scocca prevede un vano portacasco o portaoggetti.

    Lambretta elettrica: il futuro dell'Eleganza Urbana Si Rivela All'EICMA 2023 | Elettronauti.it
    Lambretta elettrica fonte lambretta | elettronauti It

    Il motore elettrico ha una potenza continua e di picco rispettivamente di 4 kW ed 11 kW, ed una coppia di 258 Nm. L’unità è del tipo a magneti permanenti. La velocità massima è di circa 110 km/h. Prestazioni, quindi, che avvicinano Elettra ad uno scooter 125 cc endotermico.

    Tre le modalità di guida a disposizione: Eco – Ride – Sport. Elettra offre un’autonomia che varia dai 127 km (a velocità costante di 40 km/h) sino ad oltre 60 km (velocità costante di 80 km/h. La batteria LFP da 4,6 kWh  si ricarica in 5 ore e 30 minuti da una presa domestica od in 36 minuti dal 20 all’ 80% da una colonnina pubblica.

    Tecnologia a bordo di Lambretta Elettra

    La Lambretta Elettra non è solo un mezzo di trasporto, ma una piattaforma tecnologica avanzata. Dotata di un sistema di connettività intelligente, consente agli utenti di accedere a una varietà di funzionalità attraverso un’app dedicata. Dalla localizzazione del veicolo al monitoraggio dello stato della batteria, l’esperienza di guida è arricchita da una connettività senza soluzione di continuità.

    La Lambretta elettrica presentata all’EICMA 2023 con le prestazioni all’avanguardia e l’impegno per un futuro sostenibile, si presenta come un’opzione allettante per coloro che cercano un mezzo di trasporto urbano che va oltre le aspettative.


    Scriveteci cosa ne pensate di questa concorrente dell’altro iconico scooter elettrico italiano, la Vespa.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttp://myelectrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.