Audi si sta preparando a rilasciare la sua prima berlina full-size completamente elettrica, la A8 2024. La casa automobilistica si sta muovendo in modo aggressivo nel mercato elettrico, pianificando di lanciare solo veicoli elettrici a partire dal 2026 e terminare le vendite di veicoli con motori a combustione interna entro il 2033.
⚡️ Leggi anche: La BYD Seagull diventerà l’auto elettrica più economica? Forse….
ll capo del design di Audi, Marc Lichte, ha condiviso alcuni dei piani dell’azienda per quanto riguarda la versione completamente elettrica del suo modello di punta, l’ammiraglia A8. L’EV dovrebbe essere annunciata il prossimo anno e prenderà spunti stilistici dalla concept car Audi del 2021, la Grandsphere.
Una cosa è certa, sarà costruita sull’architettura Premium Platform Electric (PPE) che Audi ha sviluppato in collaborazione con Porsche per un’ampia gamma di veicoli elettrici ad alte prestazioni, una piattaforma che vedremo per la prima volta sulla nuova Q6 e-tron ed in seguito sulla Porsche Macan EV. Le caratteristica principale della PPE è che offre la capacità di ricarica ultraveloce a 800V con velocità con punte di ricarica di 270 kW offrendo la possibilità di passare dal 5% all’80% in meno di 25 minuti.
Altri vantaggi di questa architettura sono la modularità dell’altezza da terra, il passo e la carreggiata, che le consentono di fungere da base per la berlina più grande di Audi.
⚡️ Leggi anche: Audi Q6 E-tron – Inedite immagini del SUV medio del nuovo corso elettrico del Gruppo Volkswagen
Com’era la Grandsphere?
Presentata il 2 settembre 2021(video presentazione), Grandsphere era un veicolo elegante e aerodinamico che vantava fari ultrasottili, un cofano corto e fiancate scolpite, lunga 5,35 metri, aveva la trazione integrale, una coppia di motori elettrici che erogavano 710 cavalli e 960 Nm di coppia, portando l’EV da zero a 100 km/h in poco più di quattro secondi, vantava anche una batteria da 120 kWh che permetteva un’autonomia di oltre 466 miglia.
⚡️ Leggi anche: 2024 Porsche Macan EV – Dettagli rivelati
L’interno del concept era impressionante quanto l’esterno, con i passeggeri che entravano attraverso le porte ad apertura controvento, l’abitacolo vantava materiali di alta gamma, tra cui legno, lana, alluminio e vetro, con sedili anteriori che diventavano una lounge di prima classe con il massimo spazio, viste più libere e accesso a tutte le funzioni di un ecosistema digitale olistico in cui era integrata l’Audi Grandsphere, invece di schermi, aveva un display di infotainment MMI a tutta larghezza che vieniva proiettato sulla superficie in legno del cruscotto.
Vedremo se il concetto incentrato sul conducente sarà mantenuto, uno dei principali punti di forza della Grandsphere era la sua guida autonoma di livello 4 ed il fatto che il volante ed i pedali si ritraessero per offrire più spazio al guidatore quando non era necessario l’intervento umano. Questo è ovviamente troppo lontano, in quanto quella tecnologia non permette ancora queste soluzioni in vetture di serie, ma l’Audi può almeno raggiungere il livello 3.
Le tecnologie e le caratteristiche di design assemblate in esso si presenteranno di nuovo entro pochi anni nella futura serie Audi.Audi, riguardo al fatto che molti concept poi non arrivino mai alla produzione
L’Audi A8 EV sarà destinata a competere con auto del calibro di Mercedes-Benz EQS e BMW i7, sebbene Audi non abbia rivelato una data di lancio esatta, l’A8 dovrebbe essere messa in vendita verso la fine del prossimo anno.
Che ne dite? vi piacerebbe vedere su strada quest’auto con linee così avveniristiche?
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…