L’auto ad energia solare di Sonos Motors (di nome Sion) che per il mercato tedesco dovrebbe avere un prezzo di 29.900 Euro, si stima verrà consegnata entro la fine del 2023.
E’ possibile ordinarla versando un anticipo di 500 Euro, e la casa con sede a Monaco di Baviera, ha comunicato di aver già aggiunto i 20.000 ordini. La produzione inizierà nella seconda metà del prossimo anno.
L’auto sarà realizzata in Finlandia e la sua particolarità è quella di esser ricoperta da ben 456 celle fotovoltaiche. Grazie all’energia che viene prodotta dalle celle e che viene immagazzinata nelle batterie, l’auto sarà in grado di percorrere una distanza che varia dai 112 ali 245 km a settimana, utilizzando solo esclusivamente l’energia prodotta dal sole, questo sulla base delle dichiarazioni della casa madre.
La particolarità della Sion, è quella di avere tutte le celle disposte in ogni angolo possibile dell’auto. Infatti, si trovano sul tetto, sul cofano motore, sui parafanghi, nelle portiere e infine nel portellone.
La Sion percorre fino a 250 km a settimana gratis ☀️
Per quanto riguarda l’accumulatore, ha una capacità di ben 54 kWh che, caricato al 100%, consente all’auto di percorrere 305 km. L’auto ha un caricatore di bordo con una potenza di 11 kW (in corrente alternata) e 75 kW in corrente continua.
I tempi di ricarica, quindi, dovrebbero essere di circa 5-6 ore per la ricarica completa in corrente alternata (considerando una ricarica completa dallo 0 al 100%) e di circa 30-40 minuti per la ricarica in corrente continua (considerando il classico rabbocco 0-80%).
⚡️ Leggi anche: Tianjin auto Cinese COMPLETAMENTE Solare!
Le prestazioni della Sion, non sono sicuramente da auto sportiva, ma più per un uso famigliare. Infatti, il motore elettrico eroga 120 kW (163 Cv) e 270Nm di coppia.
La velocità massima dell’auto è autolimitata a 140 km/h e lo 0-100km/h viene ricoperto in appena 9 secondi.
Infine, l’obbiettivo di Sono Motors è quello di produrre 257.000 esemplari in sette anni e diventare il miglior costruttore di auto con pannelli fotovoltaici.