Una delle novità che ha portato Apple nel corso della presentazione dei nuovi iPhone ed Apple Watch è proprio il rilevamento degli incidenti stradali per la chiamata d’emergenza.
Avevamo parlato di questa nuova funzione in questo articolo. Pare che però sia già stata trovata la prima “falla“.
I primi falsi positivi
Sembrerebbe infatti che se vi recaste con un iPhone della serie 14 su un ottovolante, e questo frena di colpo, il sistema di Crash Detection entrerebbe in azione chiamando i soccorsi.
I casi sono in aumento, ma Apple ci tiene a ribadire che dall’uscita della feature, sono state salvate molte vite proprio grazie ai nuovi iPhone ed Apple Watch.
Il caso che ha fatto notizia
Questa è la storia dell’americana Sara White, recatasi nell’Ohio presso le montagne russe Mystic Timbers. Aveva il nuovo iPhone 14 Pro nel marsupio… dal quale è partita la chiamata ai soccorsi, proprio per il verificarsi dell’evento prima descritto.
Ovviamente non è successo nulla alla ragazza. Ma l’iPhone ha interpretato la brusca frenata del vagone dell’ottovolante come se fosse un incidente stradale. È quindi partita una chiamata al 911 con una voce artificiale: “Il proprietario di questo iPhone ha avuto un grave incidente stradale e non risponde al telefono”. Questa chiamata pre-registrata parte nel caso in cui il possessore del dispositivo Apple non annulli la chiamata di emergenza. E ovviamente ciò non è successo perché era nel marsupio.
⚡️ Leggi anche: Rivian – MAXI RICHIAMO da +12.000 Veicoli
Questo messaggio pre-registrato viene ripetuto per sette volte prima di terminare la chiamata, ma i soccorsi della Contea di Warren sono subito intervenuti dopo aver tentato di richiamare la ragazza senza aver ricevuto risposta.
Il problema per soccorritori
La squadra di emergenza, arrivata sul posto, ha appurato che non ci fosse né una reale emergenza, né un incidente stradale all’interno del parco dei divertimenti.
La signora White si è accorta di quanto stava accadendo solo una volta scesa dalle montagne russe. Guardando il telefono si è accorta delle chiamate perse e dei messaggi vocali di un operatore del Centro per le Emergenze della Contea di Warren.
È stato lo stesso Centro a raccontare al Wall Street Journal che l’accaduto non era un caso isolato. Pare fosse la sesta chiamata di emergenza arrivata dal parco con le montagne russe Mystic Timbers, da quando sono presenti sul mercato i nuovi iPhone 14 e 14 Pro. Altri casi simili si sono verificati sulle montagne russe Joker di Six Flags Great America a Chicago in Illinois.
Statisticamente, questo tipo funzione genererà una montagna (e non russa ?) di falsi positivi. E bisogna pensare che ad oggi la disponibilità di iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro e 14 Pro Max non è elevata. Quindi in futuro, se Apple non metterà mano all’algoritmo che identifica gli incidenti stradali, questi falsi positivi aumenteranno esponenzialmente.
Da parte dei soccorritori queste chiamate al 911, o 118 in Italia, non possono essere trascurate, perché non è dato sapere se non si tratti effettivamente di chiamate corrette o meno. Il fatto che all’arrivo ci si accorga che non era necessario un tempestivo intervento, perché l’avviso era generato da un falso positivo, non esclude che si debba comunque intervenire, trattandosi di garantire il salvataggio di vite umane. Meglio garantire assistenza per un falso positivo che trascurare una chiamata, mettendo in pericolo una vita.
⚡️ Leggi anche: XZERO: Prima città senza auto?
Siamo sicuri che Apple lavorerà sodo per affinare il suo servizio salva-vita. Soprattutto alla luce di questi casi mediatici.
La soluzione di Mystic Timbers
La direzione del parco dei divertimenti dell’Ohio ha deciso di esporre dei cartelli che invitano i turisti a mettere il telefono in modalità aereo per prevenire queste chiamate al 911. Questa procedura dovrà essere effettuata sia sugli iPhone 14 che sui Watch SE 2022, Serie 8 e Ultra usciti questo Settembre.
Altri casi in cui la funzione nuova di Apple è entrata in azione
Il WSJ ha riferito anche che alcune chiamate di emergenza sono partite nel caso in cui, in auto, il telefono sia caduto a causa di una frenata brusca.
Un altro caso è accaduto ad un motociclista. Gli era caduto il telefono durante un giro in moto e, pensando di averlo ormai perso, ne aveva acquistato un secondo. Ma non sapeva che il primo aveva avviato la chiamata di emergenza. Quindi sia i soccorsi che i contratti di emergenza pensavano che avesse avuto un incidente. In ogni caso, la madre del motociclista ha detto di essere contenta che esista una funzione simile. Perché, spavento iniziale a parte, è comodo avere un sistema automatico che possa comunicare di un eventuale incidente.
Purtroppo però, non sempre ci sono falsi positivi. In Nebraska, un iPhone 14 ha avvisato le autorità di un incidente mortale avvenuto senza testimoni. Anche in quel caso i soccorsi sono arrivati grazie alla chiamata del Crash Detection.
Per dovere di cronaca, una funzione simile è disponibile da 3 anni sui Pixel di Google, a partire dal Pixel 3. In Italia è disponibile solo dal Dicembre 2021.