Ci sono molte domande che spesso chi traina un caravan si pone al momento di comprare un’auto elettrica, potrò trainare per lunghe distanze senza avere il problema dell’autonomia?
Questa domanda potrebbe presto avere una risposta, perché vari produttori di veicoli per il tempo libero, stanno lavorando per integrare la propulsione elettrica a batteria nei loro prodotti, l’ultima azienda a mostrare il suo prodotto è stata Lightship.
Lightship, una start-up di caravan a emissioni zero, recentemente ha svelato il concept del suo primo prodotto, il Lightship L1, che viene fornito con un’unità alimentata a batteria che aiuta il traino senza bisogno di molta più elettricità. Questa start-up, é composta da un team da ex ingegneri Tesla.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: 29 studenti di scuola professionale e Škoda, stanno creando una Enyaq E-Camper
Uno di questi è Ben Parker, ora CEO di Lightship, che ha trascorso cinque anni come ingegnere di batterie presso Tesla ed ha lavorato alla Model 3, ha co-fondato la start-up eRV insieme a Toby Kraus, che è presidente di Lightship.
Kraus ha lavorato prima nella finanza poi anch’esso in Tesla, su Model S, per poi passare nel 2016 a Proterra, un’azienda americana che produce autobus elettrici a batteria, sistemi di batterie per altri costruttori di veicoli pesanti e sistemi di ricarica per flotte di veicoli pesanti, (anch’essa guidata da un ex Tesla) ed è stato responsabile dell’implementazione della tecnologia dell’azienda per i veicoli elettrici pesanti.
Lightship intende dare il via alla produzione del suo caravan L1 a batteria ed energia solare entro la fine del 2024.
Con un pacco batteria disponibile da 80,0 kWh (questa è la capacità utilizzabile, per Lightship), l’L1 può muoversi da solo senza gravare sui motori elettrici o sul motore del veicolo a cui è collegato, ciò significa che il veicolo a cui è agganciato l’L1 non subirà alcuna riduzione dell’efficienza energetica o dell’autonomia.
Quanti km si potranno percorrere?
L’ampliamento delle infrastrutture di ricarica elettrica e questi nuovi prodotti, probabilmente attirerà un po’ di più l’interesse da parte dei conducenti di veicoli elettrici che cercano di percorrere lunghe distanze con il loro caravan al seguito; come si è visto in alcuni test fatti, sia Ford F-150 Lightning, GMC Hummer EV che Rivian R1T, hanno fatto emergere una riduzione dell’autonomia di guida di oltre il 50% con traino a seguito, rispetto ai risultati a vuoto, con questo caravan, non avrebbero più problemi.
Non sapremo davvero come andrà, fino a quando non si potrà fare un test reale su strada, indipendentemente da ciò, Lightship stima che il pacco batteria dell’L1 permetterà un’autonomia di 480 km con una carica completa a “velocità autostradale”, supponendo una velocità di 90 km/h o giù di lì, mentre a 110 km/h l’autonomia scenderà probabilmente a 290 km. La società prevede di dotare la L1 di un tetto ricoperto di pannelli solari, che forniranno una potenza di 3 kW che, secondo l’azienda, consentiranno di alimentare le utenze per una settimana senza bisogno di ulteriori ricariche.
Dimensione e prezzo
Il tetto durante il viaggio rimarrà in posizione abbassata, mentre una volta posizionato in una piazzola, si solleverà fino a un’altezza di tre metri, creando ambienti interni con un soffitto di 2,30 metri e con vetrate panoramiche; il caravan, avrà una lunghezza di 8,20 metri, una larghezza di 2,62 metri ed un peso di 3,4 tonnellate.
Al suo interno troveremo una dotazione completissima, un bagno con WC, lavandino e doccia, un frigorifero, un forno e un piano cottura elettrico a induzione, la zona living sarà flessibile, con zona giorno con tavolo, divano, armadi e cassetti e potrà ospitare fino 6 persone.
Se l’aspetto elegante dell’L1 a energia solare e la trasmissione elettrica vi attira, allora questo caravan potrà essere vostro per circa 155.000 euro, per prenotarlo è sufficiente anticipare 500 Dollari.