More
    HomeAuto ElettricheL'elettrico in Borsa: il piano di Ampère (Renault)

    L’elettrico in Borsa: il piano di Ampère (Renault)

    Renault ha finalmente svelato i suoi ambiziosi piani di crescita nel settore delle auto elettriche, presentando gli obiettivi della sua unità operativa specializzata, Ampère, di cui abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo.

    L’intento era fornire dei primi numeri agli investitori in vista dell’operazione borsistica della nuova quotazione separata da Renault, già quotata in Borsa da molti anni, tramite una IPO acronimo di Initial Public Offering, ovvero il processo di vendita di azioni per far quotare una società attualmente non ancora presente sui listini borsistici. Sempre che il mercato azionario ci creda e sia disposto a comprarla…

    La nuova r4, che promette 400km di autonomia | elettronauti. It
    La nuova r4 che promette 400km di autonomia | elettronauti It

    Ambizioso obiettivo di taglio dei prezzi: -40%

    Renault punta a ridurre i prezzi di vendita delle auto elettriche del 40% (non prima del 2027-28 però!), in modo da renderle più facilmente acquistabili dal grande pubblico. Nel dettaglio, grazie alle economie di scala e alla ricerca, il management di Ampère stima -50% per il costo della batteria, -25% per l’e-powertrain, -50% per manufacturing & logistic, -25% costi della piattaforma, -15% per l’upper body cost.

    Del resto, anche le altre case puntano a realizzare modelli più economici, come ad esempio Stellantis e Tesla.

    Un esempio di auto economica sarà la nuova Twingo, che punta a replicare il grande successo di Zoe che è la vettura elettrica più venduta nel continente nei periodi 2015-2017 e nel 2020

    Gamma in ampliamento per far crescere i volumi

    Per raggiungere questi targets di taglio dei costi unitari di produzione, bisogna far crescere i volumi di vendita, che al momento sono bassi: nel 2023 si prevede di vendere 45 mila unità, con un solo modello, la Megane E-Tech, largamente sotto le attese iniziali di oltre 100mila veicoli, a seguito del rallentamento del mercato europeo, che ha coinvolto del reato anche i concorrenti come le Volkswagen ID.3 e ID.4. Tornando ad Ampère, il target è di vendere ben 300 mila auto elettriche a batteria al 2025 (con 4 modelli, la R4 e R5 nel segmento B e la Scenic E-Tech in aggiunta alla citata Megane nel segmento C) e addirittura 1 milione al 2031, con 7 modelli. In termini economici, con 300 mila auto prodotte si stima che Ampère sia in break-even, ossia i costi pareggino i ricavi, mentre dal 2030 il margine di profitto operativo potrebbe arrivare al 10%, in linea od anche superiore alla media del settore auto in generale.

    La gamma di ampère | elettronauti. It
    La gamma di ampère | elettronauti It

    Ma quanto può valere Ampère?    

    Il valore di una società quotata varia ogni giorno e può essere molto diverso da un mese o da un anno all’altro, a secondo delle attese degli investitori sulla crescita dell’economica, dell’andamento delle vendite e dei profitti della società stessa. Le attese in Borsa sono tutto. E le attese degli investitori sono soggettive e posso essere temporaneamente sballate. Altrimenti non si spiega come alcune società quotate al Nasdaq, come i produttori di auto elettriche, siano crollati anche del 90% dai massimi di non molto tempo fa.

    La nostra rubrica L’elettrico in Borsa li ha già analizzati tutti.

    Qualche mese fa, Renault puntava ad una valutazione di ben 10 miliardi di euro (l’IPO era inizialmente prevista già per la prima parte di quest’anno), mentre ora, a seguito del calo dei mercati azionari, e di attese più prudenti sull’andamento economico generale, i valori che stimano alcuni broker è ben più basso (ad esempio UBS parla di 3-4 miliardi, ossia meno della metà). Nissan Motors e Mitsubishi, storici partner industriali e finanziari di Renault, si dicono pronte a continuare ad investire nella crescita di Ampère con 800 milioni di euro in Ampere. Vedremo cosa decideranno gli investitori, se il mercato azionario sarà recettivo nel 2024 e a che livello la domanda e l’offerta finanziaria si incontreranno!

    Il grafico dei prezzi delle azioni renault nell’ultimo anno (investing. Com) | elettronauti. It
    Il grafico dei prezzi delle azioni renault nellultimo anno investing Com | elettronauti It

    Commentate le scelte ed i programmi di Renault.

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Emanuele Oggioni
    Emanuele Oggioni
    Analista finanziario, curioso di natura, Tesla owner e appassionato di e-mobility.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.