carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheLexus UX 300e - L’elettrica con il cambio manuale

    Lexus UX 300e – L’elettrica con il cambio manuale

    La trasmissione manuale con la diffusione delle vetture elettriche ed ibride è praticamente scomparsa tra le opzioni disponibili. Nella quasi totalità delle vetture attualmente in commercio è presente il cambio automatico, ed anche i più scettici si sono resi conto della comodità, funzionalità e miglioramento dell’esperienza di guida di questa tipologia di trasmissione.
    Molti sono, tuttavia, i nostalgici del cambio manuale che troveranno una risposta nella Lexus UX 300e, se il Gruppo Toyota deciderà di offrirlo in opzione sulle sue vetture elettriche, ad iniziare dal piccolo crossover Lexus UX 300e, di cui vi abbiamo già parlato in un nostro articolo, in occasione del potenziamento delle batterie in origine utilizzate.

    Lexus ux 300e lelettrica con il cambio manuale | elettronauti It elettronauti
    Lexus ux 300e vista frontale | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: LINK

    I veicoli elettrici, raramente hanno più di una o due marce in avanti, in ogni caso le vetture dotate di più marce, prevedono una trasmissione con cambio fisico, mentre Lexus, per la sua Lexus UX 300e, sta sviluppando una emulazione via software, che permetterà di condurre la vettura, utilizzando una leva del cambio manuale e congiuntamente offrirà una simulazione del rombo tipico di un quattro cilindri, ma anche, a scelta, un otto cilindri a V.

    L’idea è che i proprietari, desiderosi di un’esperienza di guida più coinvolgente, possano scegliere di condurre la propria vettura elettrica come se fosse un’endotermica a trasmissione manuale. Nulla vieta tuttavia a chi ha scelto questa tipologia di vettura, di continuare a guidare semplicemente in modalità standard, automatica.

    Come verrà percepita la Lexus UX 300e – Sulla strada

    Dall’esterno il veicolo risulterà silenzioso come qualsiasi altra vettura elettrica, ma all’interno il conducente, utilizzando la leva del cambio ed una falsa frizione, riprodurrà l’esperienza di guida dei veicoli a cui, probabilmente è abituato e sentirà il rombo del motore, con la possibilità di scegliere la mappatura preferita.

    Il sistema è basato su un software che permette, anche, di emulare il ritardo nella risposta dell’energia richiesta, tipico di un motore endotermico.

    Lexus ux 300e lelettrica con il cambio manuale | elettronauti It elettronauti
    Lexus ux 300e vista posteriore | elettronauti It

    Il nome adottato per questo tipo di vettura e per tutte quelle sulle quali, eventualmente, verrà resa disponibile la stessa opzione, è Electrified Sport.

    Lexus promette che il suo veicolo elettrico sarà la “futura sportiva alogena” del marchio.

    Un’idea non nuova…

    L’idea non è nuova, ma l’approccio software sì. Ad esempio, nel 2019, Ford ha mostrato una concept Mustang Lithium che utilizzava una tradizionale trasmissione manuale a sei velocità, ma fisica, non virtuale ed anche Opel nel 2021 con il suo ElektroMod su una Manta GS degli anni ’70, trasformata con un motore elettrico da 108 kW/225 Nm, inviava la trazione alle ruote posteriori attraverso un cambio manuale a quattro velocità.

    Rispetto a Lexus, che ricordiamo è marchio premium di Toyota, un’altro importante produttore nipponico, ovvero Honda, ha comunicato di non avere intenzione di sviluppare qualsiasi tipo di trasmissione manuale per le proprie nuove vetture elettriche, nonostante questo marchio sia noto per aver progettato alcuni tra  i migliori cambi manuali disponibili sul mercato.

    …già usata su una moto elettrica

    Esiste infatti una moto elettrica, Emula, che è ancora in versione prototipale, ma che renderà possibile guidare più moto in una. Il nome della moto non è scelto a caso. Grazie al potente controller McFly è possibile emulare molte moto, scegliendo il profilo dal display della moto.

    Lexus ux 300e lelettrica con il cambio manuale | elettronauti It elettronauti
    Emula e tecnologia mcfly | elettronauti It

    In quel caso, oltre ad emulare le curve di coppia e potenza, in abbinamento ad una frizione ed un cambio manuale ma software, la moto è in grado di dare le vibrazioni che si avrebbero sulla moto originale grazie a dei motorini di vibrazione sparsi del il telaio. Non mancano ovviamente gli speaker per il suono.


    Voi su una vettura elettrica, vorreste sentire il rombo di una termica con la possibilità di “smanettare” il cambio? Esprimete qui sotto la vostra opinione.

    Fonte

    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici Tesla e BYD mostra che il taglio dei prezzi sui BEV sono tendenza, non moda

    Alcuni analisti ritengono che il taglio dei prezzi effettuato da Tesla e da BYD subito emulate da Ford e Polestar, non siano una trovata a breve termine, ma l'inizio di una tendenza a lungo termine.

    Milano – Area B a pagamento e inquinamento nella top 3 mondiale

    Tra le notizie degli ultimi giorni ce ne sono due che riguardano la città di Milano. La "capitale" del Nord Italia è spesso criticata dai cittadini della metropoli e dell'hinterland per le continue restrizioni nei confronti di automobili e viabilità in generale.

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.