Lightyear 0 ad energia solare, che vi avevamo già presentato a Luglio in un nostro articolo, nata come progetto studentesco in Olanda, nella facoltà di Tecnologia dell’Università di Endhoven, superati, negli ultimi sei anni, tutti i test e le verifiche, entra ora in produzione.
Dove si produce la Lightyear 0 ad energia solare
Inizialmente si erano individuati stabilimenti in Eindhoven, Helmond e Born, tutti situati nei Paesi Bassi, ma alla fine la scelta è caduta sulla Finlandia, con Valmet Automotive, come partner. La scelta è avvenuta dopo un attento processo di selezione ed è caduta sulla Valmet, che sconosciuta ai più, è attiva nell’industria automobilistica da 50 anni e dai suoi stabilimenti sono usciti, tra gli altri, modelli come la Porsche Boxter, la Mercedes SLK e le Saab.
Valmet produce in Uusikaupunki nella regione del Varsinais-Suomi in Finlandia. Per curiosità, il nome della cittadina, per noi italiani quasi impronunciabile, significa, sia in finlandese che in svedese, “Nuova Città”.
Questa azienda opera da anni nello sviluppo di tecnologie per le auto elettriche ed ha una propria linea di produzione di batterie per veicoli elettrici.
⚡️ Leggi anche: La mitica Renault R4 – Si prepara al gran ritorno, elettrificata
Secondo Lex Hoefsloot, CEO e co-fondatore di Lightyear, Valmet Automotive è un grande partner perché, ha dichiarato: “ha una comprovata esperienza lunga oltre un decennio, nella produzione di veicoli elettrici. Inoltre ha una buona corrispondenza culturale con la nostra azienda”.
Lightyear 0 ad energia solare ha raggiunto i 700 km con una sola carica
Lightyear One ha raggiunto un’importante traguardo su una pista di prova in Germania, raggiungendo 710 chilometri con una singola carica di batteria. Un risultato impressionante se si considera che è dotata di una batteria da 60 kwh, quindi non particolarmente grande.
Questo risultato non deve comunque stupire, perché il risultato è stato ottenuto in pista, guidando per 9 ore ad una velocità di 85 km/h, un valore decisamente più basso delle velocità di crociera che solitamente si programmano in autostrada, a 100, 110 e 130 km/h, infatti l’autonomia dichiarata è scesa nel ciclo WLTP a 625 km, in ogni caso un valore di tutto rispetto, se confermato nell’utilizzo reale.
⚡️ Leggi anche: MG4 aumenta di 1.700 euro, ancora best buy?
Il contributo del sole nell’alimentazione delle batterie
I pannelli solari di questa particolare vettura, permettono una ricarica utile per percorrere circa 70 km al giorno (ovviamente il dato dipende dalle condizioni meteo).
Percorrendo la media di 50 km al giorno, considerati uno standard comune di utilizzo, con la Lightyear One sarebbe possibile, sempre in teoria, impiegarla senza mai collegarsi ad alcuna colonnina, viaggiando quindi a costo zero.
Le condizioni d’uso della Ligthyear 0 ad energia solare
In caso di utilizzo per lunghi viaggi è possibile servirsi della ricarica Fast, in grado di recuperare 520 km per ogni ora di connessione.
Ricaricando alla presa di casa è possibile ricaricare per oltre 300 km di percorrenza.
Riportiamo la tabella esplicativa.
Caratteristiche generali della Lightyear 0 ad energia solare
Altri elementi distintivi sono i quattro motori inseriti all’interno delle ruote a controllo indipendente ed il riscaldamento a pompa di calore. La scelta dei colori prevede una scelta tra 7 tonalità e le ruote posteriori possono essere coperte per migliorare l’areodinamica e permettere circa 12 km in più rispetto all’autonomia ottenuta ad ogni ricarica. La velocità massima è di 160 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10 secondi.
Il prezzo base della Lightyear One è stato fissato in 250.000 Euro escluse tasse ed ogni extra verrà addebitato a 5.000 Euro.
⚡️ Leggi anche: Tesla Semi di Pepsi trainato