Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheAltri MarchiLightyear Solar EV - Continua l’altalena di annunci. Facciamo il punto sulla...

    Lightyear Solar EV – Continua l’altalena di annunci. Facciamo il punto sulla situazione

    L’inizio del 2023 è stato, fino ad ora, difficile per le start-up di veicoli elettrici solari ed in particolare per Lightyear la società con sede nei Paesi Bassi e produzione in Finlandia.

    Proprio in questo paese, alla fine di Dicembre 2022, veniva celebrato l’inizio della produzione della Lightyear 0 ed un mese dopo era stata ufficialmente aperta una lista d’attesa per il suo secondo e più convenente veicolo Lightyear 2 Solar EV, ma contemporaneamente veniva comunicata la sospensione del modello 0.

    Lightyear solar ev continua laltalena di annunci facciamo il punto sulla situazione | elettronauti It elettronauti
    Lightyear solar ev model 2 camuffata | elettronauti It

    Fallimento e rinascita?

    Pochi giorni dopo, Lightyear ha annunciato di aver ufficialmente presentato ed approvato il fallimento della società, cedendo la sua attività a Holla Legal e Tax, come fiduciario nei Paesi Bassi.

    Sembrava che il Sole avesse smesso di splendere sull’innovativa sturt-up, ma dopo la notizia del fallimento, ecco un rilancio.

    Lightyear ha combattuto il fallimento con 8 milioni di euro in un singolo giorno, ma questo investimento sarà sufficiente per ripartire?

    ⚡️ Leggi anche: Faraday Future – FF91 con consegne previste da Aprile

    La missione è continuata.” Queste sono le parole in testa ad una e-mail inviata agli abbonati, titolari di prenotazioni, in cui si afferma che la missione continuerà formando una nuova società.

    Questa è una grande notizia. Tutti i soggetti coinvolti hanno lavorato senza sosta per garantire la continuazione della nostra missione. Abbiamo tenuto a cuore gli interessi di tutte le parti interessate durante questo processo. Ci rendiamo conto che l'impatto sui nostri dipendenti, investitori, clienti e fornitori è significativo, ma abbiamo cercato di trovare la migliore via da seguire per tutti.
    Lex Hoefsloot, fondatore di Lightyear

    Lightyear potrebbe quindi ripartire, ma probabilmente non per tutti. 

    Gran parte del personale licenziato, addetto alla produzione del modello 0, sta percependo la disoccupazione e molto probabilmente non tutta la forza lavoro verrà assorbita nella nuova società che ha necessità di contenere i costi ed è in cerca di altri finanziamenti.

    Parlando di finanziamenti, la raccolta di capitale è stata guidata da Individual Investors Group (IIG) che ha contribuito a facilitare il rilancio raccogliendo fondi sufficienti per servire da base per la nuova società. 

    Sono  sollevato al pensiero che siamo stati in grado di facilitare questo rilancio raccogliendo 8 milioni di euro in un solo giorno tra gli investitori che hanno intrapreso questa avventura fin dall'inizio. Ciò dimostra la  forte convinzione nella costruzione di auto elettriche solari con ridotta dipendenza dalla rete elettrica e  per un pubblico più ampio.
    Arnoud Aalbersberg di IIG

    Chiaramente gli investitori di IIG credono in Lightyear e nella sua tecnologia solare EV, e non sono i soli nella convinzione che questo potrebbe diventare, un giorno, uno dei modi più sostenibili di viaggiare in tutto il mondo, tuttavia, quegli investitori esperti non lanceranno semplicemente denaro a Lightyear per farla ripartire dalla bancarotta; richiedono un po’ di sicurezza sotto forma di cessione della tecnologia stessa.

    Lightyear afferma che, come parte della creazione di capitale, la sua proprietà intellettuale sarà trasferita alla nuova versione della società come garanzia per tutte le parti interessate. Invest-NL, che guidava il consorzio di ex titolari di impegni IP, ha accettato di accogliere il trasferimento per Lightyear 2.0.

    È emozionante vedere Lightyear fare un’ultimo intervento contro le difficoltà per cercare di scalare il successo, ma i finanziamenti necessari sono molto elevati e potrebbero non essere sufficienti, speriamo di non avere notizia, in futuro, di un nuovo fallimento, perché il successo di veicoli solari eleganti ed aerodinamici come il Lightyear 2 rappresenterebbe una conquista a vantaggio di tutti ed un aiuto concreto alla soluzione dei problemi energetici.

    Lightyear 0 ad energia solare la vettura elettrica da 700 km è entrata in produzione | elettronauti It elettronauti
    Lightyear 0 ad energia solare la vettura elettrica da 700 km è entrata in produzione | elettronauti It

    Non solo Lightyear ha problemi, Sono Motors è da sempre tra fallimento e produzione

    L’EV solare non è in buona salute, come esempio possiamo prendere il veicolo Sion, della  Sono Motors. La start-up sta, come si usa dire, raschiando il barile, mentre tenta di  raccogliere con molta fatica fondi, per mantenerlo in vita.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: SEV o auto elettrica solare

    Lightyear solar ev continua laltalena di annunci facciamo il punto sulla situazione | elettronauti It elettronauti
    Sono motors solar ev sion | elettronauti It

    Anche Aptera sta faticando

    Contemporaneamente Aptera, l’altra start-up con un veicolo solare ormai pronto per la produzione, ha un programma ben definito, ma ha ancora bisogno di milioni di dollari per proseguire in concreto.

    Lightyear solar ev continua laltalena di annunci facciamo il punto sulla situazione | elettronauti It elettronauti
    Solar ev aptera | elettronauti It

    Ci auguriamo di sentir parlare presto, almeno di una Lightyear consolidata e pronta ad invadere il mercato con i suoi veicoli, meno estremi dei due sopra citati.


    Chi riuscirà, secondo voi, ad ottenere i fondi necessari per produrre vetture solari?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating

    1 COMMENT

    1 Comment
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco RossiD
    Marco Rossi
    1 mese fa

    Sono Motors è fallita e sta liquidando coloro che, ingenuamente, le avevano dato fiducia prenotando la Sion.

    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.