Lotus, l’azienda britannica nota per la produzione di auto sportive piccole, leggere e ad alte prestazioni, si sta allontanando da questa strategia di marketing, con un nuovo modello completamente diverso da qualsiasi Lotus precedente, la nuova Eletre, un SUV elettrico ad alte prestazioni, nome in codice Type 132, che inizierà la produzione entro la fine dell’anno in un nuovo stabilimento a Wuhan, in Cina e sarà messo in vendita in Europa nel 2023.
Esterni
Il design esterno progettato da Ben Payne enfatizza l’aerodinamica con un passo lungo e sbalzi corti davanti e dietro.
La parte anteriore, presenta luci di marcia diurna montate in alto sul bordo anteriore della carrozzeria sopra una sezione nera a tutta larghezza che nasconde i fari con tecnologia Matrix incassati e prese d’aria nascoste che dirigono l’aria sopra il cofano e oltre le ruote anteriori. Al di sotto si trova una griglia attiva composta da una serie di pannelli triangolari interconnessi che si aprono per convogliare aria nel radiatore quando i motori elettrici, il pacco batterie e i freni anteriori necessitano di raffreddamento.
La vista laterale è dominata dalla forma scultorea della portiera anteriore dove troviamo una feritoia che consente all’aria di fluire lungo la fiancata, verso la ruota posteriore.
Sempre in fattore aerodinamico, troviamo le maniglie delle porte a scomparsa e gli specchietti retrovisori esterni di piccole dimensioni sostituiti da un display a specchio (ERMD), che ospita tre diverse telecamere, una per lo specchietto retrovisore, una seconda per aiutare a delineare una vista a 360 gradi dell’auto dall’alto per facilitare il parcheggio e una terza che aiuta la guida intelligente, il sistema funziona in tandem con il sistema LIDAR di Eletre per fornire le capacità di guida autonoma dell’auto.
⚡️ Leggi anche: Euro 7 in Europa, ora è ufficiale
Questa unità LIDAR non solo supporta molti dei sistemi di assistenza alla guida di Eletre, ma consentirà anche la guida autonoma “end-to-end”, che consentirà ai clienti di utilizzare la loro app per smartphone per richiedere alla loro Eletre di raggiungerli autonomamente da un parcheggio vicino, per poi ricaricarsi autonomamente alla fine del viaggio.
La parte posteriore è dominata da due grandi prese d’aria collegate da una sottile barra luminosa e da un sistema di spoiler sul tetto che comprende due alette in fibra di carbonio a sbalzo dai binari sopraelevati del tetto. Le alette funzionano proprio come uno spoiler sul tetto a tutta larghezza convenzionale, guidando il flusso d’aria lungo la luce posteriore e verso uno spoiler elettroattuato.
Lotus promette anche una manovrabilità degna della sua reputazione grazie alle sospensioni pneumatiche con ammortizzatori adattivi, barre antirollio attive e controllo dinamico della trazione basato sui freni e quattro ruote sterzanti.
la Lotus Eletre è davvero imponente su strada, ha una lunghezza di 510 cm., 223 cm. di larghezza, di 163 cm. di altezza ed un passo di 302 cm., nonostante le dimensioni esterne, il bagagliaio è di solo 400 litri, a cui si aggiunge un altro vano all’anteriore di 77 litri.
Interni e Infotainment
Gli interni Lotus tendono da tempo ad essere funzionali piuttosto che premium, l’Eletre cambia tutto questo, è disponibile nella versione a cinque posti o nella configurazione a quattro posti, sono state utilizzate fibre sintetiche per i tappetini e il rivestimento del bagagliaio riciclati al 100% e riciclabili al 100% ed un tessuto misto lana avanzato sui sedili.
Il cruscotto ha una lama luminosa che percorre l’intera larghezza dell’auto e cambia colore per avvisare gli occupanti delle telefonate in arrivo, dei cambiamenti nella temperatura dell’abitacolo e dei cambiamenti nello stato di carica della batteria. Non c’è una grande strumentazione dietro il volante, un pannello alto 3 cm appena sotto la barra luminosa mostra le informazioni chiave del conducente oltre a quelle dell’head-up display con realtà aumentata. Un pannello simile sull’altro lato del cruscotto mostra l’intrattenimento del passeggero del sedile anteriore e le informazioni sulla posizione.
⚡️ Leggi anche: A gamba tesa contro le politiche climatiche
Tra i due pannelli, al centro del cruscotto, c’è un touch screen OLED inclinabile elettricamente da 15,1 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, gestito da due Qualcomm 8155 System-On-Chip, disporrà di aggiornamenti OTA che introdurranno, in futuro, miglioramenti e nuovi servizi. Lotus afferma che è possibile accedere al 95% delle funzionalità di Eletre con non più di tre tocchi sullo schermo.
Alcuni controlli chiave, come la selezione della guida, le impostazioni della temperatura del climatizzatore, la regolazione dell’audio e l’attivazione del cruise control adattivo, possono essere controllati anche tramite interruttori analogici semplici e facili da usare.
Il sistema audio standard è del produttore premium britannico KEF e presenta una configurazione da 800 watt e 15 altoparlanti. Coloro che desiderano un suono ancora più fedele possono passare al sistema KEF Reference da 1500 watt e 23 altoparlanti che presenta la prima applicazione del design di altoparlanti e subwoofer ad alte prestazioni dell’azienda in un sistema audio automobilistico con la tecnologia audio di Dolby Atmos.
L’Eletre rappresenta un momento importante nella storia della Lotus questa macchina ha l’anima di una Lotus e l’usabilità di un SUV, siamo fiduciosi che delizierà i clienti di auto ad alte prestazioni e offrirà un’alternativa distinta agli attori affermati del segmento.
Matt Windle, amministratore delegato di Lotus.
Sicurezza
Lotus afferma che Eletre è in grado di guidare in modalità semi-autonoma grazie a diversi sensori LIDAR montati sul tetto in vetro e sui passaruota anteriori, i sensori escono dalla carrozzeria e si ritraggono quando non vengono utilizzati.
Tra i vari sistemi di assistenza alla guida troviamo, l’intelligent Adaptive Cruise Control (ACC), il supporto attivo per evitare le collisioni (CMSF) il sistema di informazioni sui segnali stradali (STI), l’avviso porta aperta (DOW), l’avviso di traffico trasversale posteriore (RCTA), il Front Cross Traffic Alert (FCTA), l’assistente al cambio di corsia (LCA) il sistema di rilevamento della presenza di bambini (CPD) e l’assistenza al mantenimento della corsia con avviso/prevenzione di deviazione dalla corsia (LKA+).
Batteria, autonomia e prestazioni
il pacco batteria della Lotus Eletre offre 112,0 kWh di capacità e offre un’autonomia di 600 km nel ciclo WLTP.
Con l’architettura a 800 volt la batteria può essere ricaricata per fornire 400 km di autonomia in 20 minuti quando l’auto è collegata a un caricabatterie da 350 kW, in corrente alternata, invece, è possibile ricaricare fino ad una potenza di 22 kW.
Motore elettrico, potenza e prestazioni
Le powertrain dell’Eletre ed Eletre S sono a trazione integrale a doppio motore ed erogano 602 cavalli. Lotus afferma che sono sufficienti per portare l’Eletre a 100 km/h in soli 4,5 secondi ed a una velocità di 250 km/h, ma è la R che vanta le specifiche migliori, un’enorme potenza, 906 cavalli e un tempo stimato da zero a 100 km/h di soli 2,9 secondi ed una velocità massima di 265 km/h.
Quattro diverse modalità di guida: Range, Tour, Sport e Off-Road regolano la risposta dello sterzo e del pedale dell’acceleratore, insieme ai tassi di smorzamento e alla potenza del gruppo propulsore, la modalità individuale consentirà ai conducenti di combinare alcune impostazioni per adattarsi ai loro stili di guida personali.
In termini di dinamica, la Eletre è stata sviluppata per offrire tutto ciò che ci si aspetta da una Lotus: guida e manovrabilità eccezionali, sterzo altamente comunicativo e coinvolgimento eccezionale del guidatore.
Lo afferma Gavan Kershaw, a capo dello sviluppo in Lotus.
Prezzi e inizio vendite della Lotus Eletre
la nuovissima Lotus Eletre, sarà in vendita in Europa e Cina nel 2023 ed è provvisoriamente programmata per il rilascio negli Stati Uniti nel 2024 o 2025.
Lotus offrià l’Eletre nelle configurazioni Base, S e R e il prezzo per la versione Base è di 98.490 €, per la versione S 124.090 €, mentre per la versione più accessoriata e potente, la R il prezzo di partenza è di 154.890 €.