carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheLucid per la Formula E - Motore anteriore da 350 kW

    Lucid per la Formula E – Motore anteriore da 350 kW

    Il produttore statunitense di auto elettriche Lucid Motors ha rivelato di essere il fornitore dei motori elettrici anteriori nelle attuali auto da corsa di Formula E di terza generazione. 

    L’unità ora presentata da Lucid per il motorsport ha una potenza di 350 kW e consiste in un motore, un inverter, un differenziale ed un cambio.

    Lucid per la formula e motore anteriore da 350 kw | elettronauti It elettronauti
    Unità anteriore formula e lucid atieva | elettronauti It

    Il motogeneratore di Lucid permette fino a 350 kW di recupero in frenata!

    La terza generazione delle auto di Formula E  con un motore elettrico sull’asse anteriore è stata presentata per la prima volta nell’Aprile 2022 ed era già stato confermato come un componente standard per tutti i produttori, da utilizzare solo per il recupero dell’energia. 

    La propulsione elettrica sull’asse posteriore è quindi l’unica che i produttori continuano a sviluppare in autonomia.

    Inizialmente si parlava di una potenza di recupero del motore anteriore di 250 kW, mentre ora Lucid afferma essere di 350 kW, anche se solo 250 kW possono essere utilizzati dal software.

    L’unità è estremamente leggera, pesando solo 32 chilogrammi compresi tutti i componenti. Il rotore può raggiungere fino a 19.500 giri al minuto.

    Lo sviluppo è avvenuto interamente all’interno di Lucid, così come la produzione. “Per Lucid, il trasferimento di tecnologia tra sport motoristici e auto stradali è una simbiosi bidirezionale”, afferma il CEO e CTO Peter Rawlinson. “Questa nuova unità di guida per sport motoristici si basa direttamente sull’innovativa tecnologia del propulsore sviluppata in-house da Lucid e collaudata su strada in ogni Lucid Air. Sono entusiasta della prospettiva che alcuni dei progressi tecnici introdotti possano a loro volta farsi strada verso le future auto stradali Lucid.”

    ⚡️ Leggi anche: Una ABT Cupra XE tutta nuova all’Extreme E

    Lucid per la formula e motore anteriore da 350 kw | elettronauti It elettronauti
    Unità atieva lucid posizionamento | elettronauti It

    Come accennato, poiché l’unità motore-generatore Lucid può essere utilizzata solo per il recupero, fa parte del complesso sistema frenante delle auto da corsa di Formula E, terza generazione.

    Sull’asse anteriore, ci sono freni a disco per la decelerazione oltre all’unità Lucid, ma anche le unità di propulsione posteriore sviluppate dai rispettivi produttori contribuiscono alla decelerazione tramite il recupero. Sull’asse posteriore, a parte un sistema di backup utilizzato solo in caso di emergenza, non c’è un freno a disco.

    A causa del breve tempo di prova e di sviluppo, ci sono state anche critiche all’elaborato sistema di frenatura. Ci sono stati alcuni incidenti insoliti durante i test drive a Valencia e anche nel corso della prima gara della stagione in Messico. Quanto breve sia stato il tempo di sviluppo è dimostrato anche dal fatto che le auto da corsa in Messico funzionavano ancora senza il freno a disco di riserva sull’asse posteriore, reso disponibile per la successiva gara in Arabia Saudita.

    ⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica

    Una curiosità per chi ama gli approfondimenti

    Lucid ha iniziato come società con il nome Atieva, fondata dall’ex vicepresidente Bernard Tse con l’imprenditore e investitore Sam Weng nel 2007. Inizialmente focalizzata sul software e sui pacchetti di batterie. Atieva è stata rinominata in Lucid Motors nel 2016, ma il nome Atieva non è stato abbandonato, ma utilizzato  per il dipartimento tecnologico di Lucid.

    Rawlinson è entrato in qualità di CTO di Atieva nel 2013, subentrando come CEO di Lucid nel 2019. Il nome ufficiale usato da Lucid, come fornitore dell’unità di azionamento anteriore è Atieva.

    Il portavoce di Lucid ha dichiarato: ”Troverai la stessa tecnologia collaudata da Atieva anche nella tua Lucid Air”.

    Lucid per la formula e motore anteriore da 350 kw | elettronauti It elettronauti
    Lucid air | elettronauti It

    Voi credete che la Formula E fornirà in futuro nuove tecnologie applicabili alle vetture di serie, come è sempre avvenuto con la Formula 1?

    Fonte

    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...

    Per i terrorizzati dall’acquisto di un auto elettrica

    Guida all'acquisto dell'auto elettrica per i terrorizzati dal passaggio all'elettrificazione. Consigli ed indicazioni da parte del nostro staff.