Il produttore statunitense di auto elettriche Lucid Motors ha rivelato di essere il fornitore dei motori elettrici anteriori nelle attuali auto da corsa di Formula E di terza generazione.
L’unità ora presentata da Lucid per il motorsport ha una potenza di 350 kW e consiste in un motore, un inverter, un differenziale ed un cambio.
Il motogeneratore di Lucid permette fino a 350 kW di recupero in frenata!
La terza generazione delle auto di Formula E con un motore elettrico sull’asse anteriore è stata presentata per la prima volta nell’Aprile 2022 ed era già stato confermato come un componente standard per tutti i produttori, da utilizzare solo per il recupero dell’energia.
La propulsione elettrica sull’asse posteriore è quindi l’unica che i produttori continuano a sviluppare in autonomia.
Inizialmente si parlava di una potenza di recupero del motore anteriore di 250 kW, mentre ora Lucid afferma essere di 350 kW, anche se solo 250 kW possono essere utilizzati dal software.
L’unità è estremamente leggera, pesando solo 32 chilogrammi compresi tutti i componenti. Il rotore può raggiungere fino a 19.500 giri al minuto.
Lo sviluppo è avvenuto interamente all’interno di Lucid, così come la produzione. “Per Lucid, il trasferimento di tecnologia tra sport motoristici e auto stradali è una simbiosi bidirezionale”, afferma il CEO e CTO Peter Rawlinson. “Questa nuova unità di guida per sport motoristici si basa direttamente sull’innovativa tecnologia del propulsore sviluppata in-house da Lucid e collaudata su strada in ogni Lucid Air. Sono entusiasta della prospettiva che alcuni dei progressi tecnici introdotti possano a loro volta farsi strada verso le future auto stradali Lucid.”
⚡️ Leggi anche: Una ABT Cupra XE tutta nuova all’Extreme E
Come accennato, poiché l’unità motore-generatore Lucid può essere utilizzata solo per il recupero, fa parte del complesso sistema frenante delle auto da corsa di Formula E, terza generazione.
Sull’asse anteriore, ci sono freni a disco per la decelerazione oltre all’unità Lucid, ma anche le unità di propulsione posteriore sviluppate dai rispettivi produttori contribuiscono alla decelerazione tramite il recupero. Sull’asse posteriore, a parte un sistema di backup utilizzato solo in caso di emergenza, non c’è un freno a disco.
A causa del breve tempo di prova e di sviluppo, ci sono state anche critiche all’elaborato sistema di frenatura. Ci sono stati alcuni incidenti insoliti durante i test drive a Valencia e anche nel corso della prima gara della stagione in Messico. Quanto breve sia stato il tempo di sviluppo è dimostrato anche dal fatto che le auto da corsa in Messico funzionavano ancora senza il freno a disco di riserva sull’asse posteriore, reso disponibile per la successiva gara in Arabia Saudita.
⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica
Una curiosità per chi ama gli approfondimenti
Lucid ha iniziato come società con il nome Atieva, fondata dall’ex vicepresidente Bernard Tse con l’imprenditore e investitore Sam Weng nel 2007. Inizialmente focalizzata sul software e sui pacchetti di batterie. Atieva è stata rinominata in Lucid Motors nel 2016, ma il nome Atieva non è stato abbandonato, ma utilizzato per il dipartimento tecnologico di Lucid.
Rawlinson è entrato in qualità di CTO di Atieva nel 2013, subentrando come CEO di Lucid nel 2019. Il nome ufficiale usato da Lucid, come fornitore dell’unità di azionamento anteriore è Atieva.
Il portavoce di Lucid ha dichiarato: ”Troverai la stessa tecnologia collaudata da Atieva anche nella tua Lucid Air”.