More
    HomeAuto ElettricheLucid presenta il SUV Gravity con un'autonomia di 710 km, a partire...

    Lucid presenta il SUV Gravity con un’autonomia di 710 km, a partire da meno di 80.000 dollari

    La casa automobilistica americana Lucid Motors ha presentato all’AutoMobility di Los Angeles suo primo SUV: Gravity, preparato da anni, sta a rappresentare il prossimo capitolo per Lucid, che cerca di conquistare un pubblico più ampio di consumatori americani con il suo secondo modello elettrico.

    Il nuovo traguardo pubblico mette la parola fine al primo capitolo di produzione di Lucid Motor e apre uno spazio completamente nuovo, nel mercato dei veicoli elettrici di grandi dimensioni.

    Lucid Gravity dalle prime indiscrezioni alla presentazione

    Dal novembre dello scorso anno, in cui vi avevamo già presentato il modello, senza tuttavia avere tutte le informazioni necessarie, per un giudizio, siamo arrivati ora a Los Angeles, dove, per la prima volta in assoluto, il pubblico ha potuto dare un’occhiata completa alla Gravity dentro e fuori.

    A prima vista, noterete anche voi dalle immagini che si tratta di una Lucid in tutto e per tutto e che il tono del marchio, ha mantenuto un linguaggio di design intrinsecamente lussuoso, ulteriormente affinato in Gravity.

    Lucid presenta il suv gravity con un'autonomia di 440 miglia, a partire da meno di 80000 dollari  | Elettronauti.it
    Altezza da terra ridotta fonte lucid | elettronauti It

    Può essere difficile da distinguere dalle immagini qui sopra, ma uno dei primi dettagli che si possono notare dall’esterno è quanto il SUV sia basso (155 mm di altezza nelle specifiche di pre-produzione). Detto questo, il passo è solo leggermente più corto di quello della Rivian R1S e offre molto spazio per la terza fila.

    Per dimostrare lo spazio interno con ben 3.171 litri, di spazio di carico totale utilizzabile con i sedili ripiegati, Lucid ha reclutato alcuni dei suoi membri del team più dotati verticalmente per salire sul SUV e mostrare quanto spazio avevano a disposizione. Alcune persone alte 1,80 m o più si sono sedute comodamente nella seconda e terza fila.

    Lucid presenta il suv gravity con un'autonomia di 440 miglia, a partire da meno di 80000 dollari  | Elettronauti.it
    Suv gravity interni posteriori fonte lucid | elettronauti It

    Sebbene nell’abitacolo ci sia molto spazio per le gambe, grazie alla lunga piattaforma 900V della Lucid, la Gravity sacrifica un po’ di “serra” in alto per massimizzare l’autonomia e l’efficienza. C’è ancora molto spazio per la testa, ma meno rispetto ad altri SUV sul mercato attuale, ma riteniamo che la maggior parte dei consumatori rinuncerebbe a una cupola di vetro sopra la testa se ciò significasse migliore aerodinamica e autonomia.

    A questo proposito, i dati ufficiali non sono ancora disponibili, ma Lucid ha dichiarato di puntare a un coefficiente di resistenza aerodinamica inferiore a 0,24 con il SUV Gravity, che supererebbe la Tesla Model X come SUV di serie con il più basso coefficiente di resistenza aerodinamica del pianeta.

    "Alla Lucid crediamo nel superamento dei confini del design. Abbiamo fatto leva su questa convinzione per massimizzare la spaziosità, l'efficienza aerodinamica e l'utilità, dando vita a un SUV elettrico con una miscela di caratteristiche mai vista prima. Che si tratti di un SUV in grado di assorbire il carico per i viaggi in campeggio con la famiglia o di un gran turismo a lungo raggio che percorre centinaia di chilometri tra una sosta e l'altra, Gravity è stato progettato per essere versatile. La dedizione del nostro team alla creazione di un SUV che fonde perfettamente forma e funzione ha dato vita a un veicolo di grande impatto visivo, incredibilmente versatile e in grado di offrire un'esperienza di guida di lusso"
    dichiarazione di Derek Jennkins, vicepresidente senior del design Lucid

    Tutti i modelli di Gravity saranno dotati di due diverse dimensioni di ruote anteriori e posteriori. Le opzioni sono 21 pollici e 20 pollici, oppure 22 pollici e 21 pollici.

    Dentro, i cambiamenti più vistosi

    Dando un’occhiata agli interni, si notano alcuni cambiamenti interessanti rispetto alla berlina Air.

    Sebbene una prima occhiata possa far pensare al lusso minimalista ma mirato che la Lucid continua a praticare con maestria, la plancia del suo primo SUV introduce alcuni graditi cambiamenti.

    Lucid presenta il suv gravity con un'autonomia di 440 miglia, a partire da meno di 80000 dollari | Elettronauti.it
    Gravity cruscotto fonte lucid | elettronauti It

    Lucid ha spostato il pannello di visualizzazione sopra il volante. Denominato “Clearview Cockpit”, questo display OLED curvo da 34 pollici si trova ora senza interruzioni sopra un nuovo design del volante, mentre nell’Air sono presenti tre schermi separati.

    Noterete anche che il display della console centrale è stato ruotato in orizzontale rispetto allo schermo verticale dell’Air, la ragione è l’aggiunta di applicazioni di streaming come Apple e Amazon Music, con “altre applicazioni multimediali a seguire” e guardare i video su uno schermo verticale, non è certamente gradito.
    Notate anche, nell’immagine qui sopra, che il SUV Gravity di Lucid è dotato di una nuova console centrale in vetro che si apre per offrire ulteriore spazio di archiviazione e per la ricarica wireless del telefono.

    Lucid presenta il suv gravity con un'autonomia di 440 miglia, a partire da meno di 80000 dollari  | Elettronauti.it
    Gravity bagagliaio fonte lucid | elettronauti It

    Il bagagliaio Lucid lo descrive come “sostanzioso”, ma è un po’ un eufemismo che dire poi del design specifico del cofano e delle sue chiusure che lasciano molto spazio davanti. In effetti, il bagagliaio può essere utilizzato come salotto, se lo si desidera.

    Lucid presenta il suv gravity con un'autonomia di 440 miglia, a partire da meno di 80000 dollari  | Elettronauti.it
    Gravity sedile nel frunk fonte lucid | elettronauti It

    Il sedile anteriore FRONT, nel frunk, può essere un po’ bizzarro, ma mette in evidenza lo spazio complessivo del bagagliaio della Gravity e l’esperienza di Lucid nel massimizzare ogni centimetro quadrato dei suoi veicoli.

    Lucid Gravity – Le caratteristiche

    Le specifiche condivise si riferiscono all’allestimento top di gamma del SUV e rimangono specifiche del modello di pre-produzione, soggette a modifiche. Sicuramente ne sapremo di più quando ci avvicineremo all’inizio ufficiale delle vendite di Gravity, il prossimo anno. Ecco cosa sappiamo:

    • Architettura della piattaforma: 900V
    • Capacità della batteria: 113 kWh – “Circa le stesse dimensioni dell’Air”
    • Autonomia: Stimata fino a 710 chilometri
    • Ricarica: Fino a 320 km in 15 minuti con ricarica in DC da 350 kW
    • Potenza: Oltre 800 CV
    • Accelerazione da 0 a 100 km/h sotto i 3,5 secondi
    • Capacità di carico utile: 680 chilogrammi
    • Capacità di traino: 2.721 chilogrammi
    • Capacità di carico: 3.171 litri
    • Coefficiente di resistenza aerodinamica: <0,24 (stimato)

    Per quanto riguarda i prezzi, l’idea inizia con il già citato allestimento Pure, che secondo Lucid partirà da meno di 80.000 dollari. Questo potrebbe significare potenziali incentivi fiscali federali, visto che è costruita negli Stati Uniti. Come l’Air, la Pure è quasi certamente l’ultima versione della Gravity che vedremo nelle catene di montaggio… ad eccezione, forse, del modello Sapphire con tre motori, che sicuramente un giorno verrà annunciato.

    Siamo certi che nel 2024, quando Lucid si avvicinerà alla produzione della Gravity in Arizona, prevista per la fine dell’anno prossimo, scopriremo ulteriori dettagli su come le varie versioni varieranno in termini di specifiche e prezzi.


    Cosa ne pensate di questa nuova realizzazione di Lucid? Fatecelo sapere nei commenti.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttp://myelectrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.