Lunaz Design ha elettrificato una rarissima Bentley del 1961!
Bentley è da sempre, la casa automobilistica britannica sinonimo di autovetture di lusso. Spinta dalla transizione che coinvolge tutto il Gruppo Volkswagen di cui fa parte, tra qualche anno entrerà anche lei nel segmento dei veicoli elettrici sviluppando una gamma completa a zero emissioni ma nel frattempo, i clienti facoltosi e impazienti possono sempre rivolgersi a Lunaz Design.
Lunaz è una giovane azienda britannica, con sede non lontano da Silverstone, specializzata nell’elettrificazione di modelli prestigiosi del patrimonio automobilistico inglese come Jaguar, Aston Martin e Rolls-Royce.
⚡️ Leggi anche: Lightyear Solar EV – Continua l’altalena di annunci. Facciamo il punto sulla situazione
I team di Lunaz Design hanno colpito ancora
Anche la Bentley è una delle specialità di Lunaz, infatti due anni fa, una S2 Continental Flying Spur del 1961 è stata convertita alla trazione elettrica diventando a tutti gli effetti una BEV al 100%. L’azienda non aveva mai lavorato su un’automobile così rara come la coupé S2 Continental, infatti si tratta di una macchina lussuosa prodotta in soli quattro esemplari e una di queste adesso funziona esclusivamente in elettrico.
Un modello che sul mercato del collezionismo arriva a prezzi elevatissimi, spinge a domandarsi se sia ragionevole convertire una cosi magnifica scultura a quattro ruote, con un motore termico prestigioso, ma la risposta è semplicemente banale: e perché no? Le prestazioni sono ben più allettanti di quelle di una volta dal momento che il poderoso e ruggente V8 a benzina da 6,2 litri, è stato rimpiazzato con un motore elettrico da 400 CV che fornisce una coppia da 719 Nm, che gli consente lo 0 -100 km/h in meno di 7 secondi. Questo aumento delle prestazioni viene fornito con nuove sospensioni regolabili, sterzo e freni moderni con pinze a 6 pistoncini all’anteriore e 4 al posteriore, abbinate a un sistema di recupero dell’energia.
Tra i tanti vantaggi ottenuti c’è anche la possibilità di guidare una lussuosa, confortevole coupé dalla guida dinamica anche in città che, nonostante le restrizioni, passa ovunque, anche nelle zone a traffico limitato LEZ (Low Emission Zone) .
⚡️ Leggi anche: Range Rover by Lunaz, l’elettrico anni 80
Un restauro sostenibile
Oltre al powertrain elettrico, Lunaz ha restaurato completamente la macchina. Il veicolo viene smontato fino al metallo nudo e poi il tutto viene rimontato usando per quanto possibile, materiali ecosostenibili o riciclati come le bottiglie d’acqua per ricavare i nuovi tappetini. Il pavimento è realizzato con fibre di nylon rigenerate, la pelle della selleria è stata conciata con l’aiuto dell’enzima naturale delle foglie di ulivo in modo da renderla morbidissima, anche la vernice del cruscotto deriva da fonti sostenibili. Le modanature in legno, che danno un tocco cosi “so chic”, provengono da piantagioni sostenibili impegnate e certificate FSC® (Forestry Stewardship Council).
Conclusione
Questa Bentley elettrificata, ha ricevuto un magnifico processo di upcycling, tuttavia ci sono sconosciute le dimensioni della batteria, l’autonomia e il prezzo di questo bel “capriccio” ma una simile conversione ammonta sicuramente a diverse centinaia di migliaia di euro.