McLaren elettrica 4 porte, è un modello che potrebbe essere sviluppato per rivaleggiare con la Porsche Taycan, ora che il nuovo CEO Michael Leiters, nuovo amministratore dall’Aprile del 2022 ha dichiarato di essere interessato alla produzione di una vettura elettrica che non sia un’altra ipercar elettrica, ma un veicolo più orientato all’utilizzo quotidiano e familiare, sarebbe la prima McLaren elettrica al 100 per cento del Gruppo.
Cambia CEO – McLaren cambia strategia
Il precedente CEO di McLaren, Mike Flewitt, entrato a far parte di tutte le attività del Gruppo, Automotive, Racing e Technology nel 2012, dopo un anno dall’ingresso di McLaren nel settore vetture stradali, aveva dichiarato ad inizio 2022, che l’azienda non era interessata allo sviluppo di vetture totalmente elettriche. Dichiarazioni già sentite da altri amministratori della vecchia scuola, troppo vincolati allo status quo, ma completamente smentite poco dopo. Basti pensare a Toyota ed in tempi meno recenti, alla gestione di Fiat/Chrysler dell’era Marchionne.
Fortunatamente cambia amministrazione e subentrano nuove strategie.
I nuovi programmi
Con l’avvento del nuovo CEO, Michael Leiters, si cambiano direzione e programmi, per assicurare all’azienda un futuro più consono ai tempi.
Giusto indirizzo, a nostro parere, perché le aziende che non si aggiornano e ritardano l’ingresso nel mercato dei veicoli totalmente elettrici, convinte che la transizione energetica possa aspettare, rischiano di collocarsi troppo tardi tra i concorrenti e finire per essere escluse dal mercato o dover faticosamente tentare una risalita che non sempre può riuscire.
⚡️ Leggi anche: A gamba tesa contro le politiche climatiche
Leiters, condurrà il settore automotive nell’era elettrificata con la produzioni di diversi modelli, oltre a realizzare l’ibrido Artura, già programmato.
McLaren elettrica – Non SUV ma berlina
Vari rumors avevano parlato della possibile presentazione da parte di McLaren di un SUV, ne abbiamo parlato in un nostro precedente articolo. Pare tuttavia, che l’Azienda non desideri produrre al momento un SUV che, come dichiarato, per il tipo di carrozzeria, non si adatterebbe all’eredità delle corse del Gruppo.
Non costruiremo un SUV oggi e per quanto possiamo realisticamente prevedere, i clienti McLaren vorranno davvero una delle nostre auto elettrificate, ma che non siano più alte di una trentina di centimetri, rispetto alle nostre attuali sportive.
Duncan Forrester, Global Corporate Manager del marchio.
La produzione di una berlina sportiva a quattro posti, che rivaleggi con Porsche Taycan e con l’annunciata Panamera elettrica, è quindi molto probabile. La data prevista di ingresso sul mercato pare essere entro il 2026.
Il design e le caratteristiche
Per ora, a parte la dichiarazione d’intenti di Leiters, non si hanno notizie sulle scelte di design, tecnologie, tipo di motorizzazioni e dotazioni di batterie.
Nella nostra immagine di copertina, abbiamo inserito uno dei tanti rendering che sono apparsi in rete, inserendolo idealmente nel reparto prodottivo della McLaren. Altri rendering, totalmente indipendenti dai reparti design della casa, accompagnano questo articolo.