Il Test dell’alce si basa sullo standard ISO 3888-2.
In questo test, il conducente guida ad una velocità costante ed al raggiungimento di un punto contrassegnato da un cono, sterza con violenza come ad evitare un ostacolo che potrebbe essere un’altra auto od un animale selvatico, come un’alce appunto.
Prima di scartare, il guidatore stacca il piede dall’acceleratore ed utilizza solo il volante senza ulteriori comandi, come ad esempio una frenata. Resta comunque attivo il sistema di sicurezza ESP di cui anche Renault Megane E-Tech è dotata.
La sterzata avviene in due fasi, la prima coinsiste in evitare l’ostacolo, la seconda nel rientrare nella traiettoria iniziale.
Perché si chiama Test dell’alce?
La prova è chiamata Test dell’alce, perché questo grosso cervice è il più grande esistente ed ha la caratteristica di fermarsi al centro delle strade, senza muoversi minimamente all’arrivo di un veicolo. A causa della mole dell’alce, un eventuale impatto avrebbe conseguenze disastrose, ma la Renault Megane E-Tech che ha affrontato positivamente anche una prova di slalom tra coni a velocità costante di circa 70 km/h si è comportata positivamente.
I pneumatici utilizzati nel test di Renault Megane E-Tech erano di tipo estivo specifico per veicoli elettrici, di marca Goodyear modello Efficient Grip Performance Electric Drive, di dimensioni 215/45 95T su cerchi da 20″.
I verificatori hanno giudicato positivamente la sicurezza dell’auto, rilevanti tuttavia che le prove hanno richiesto più lavoro del previsto, perché l’auto non reagisce sempre allo stesso modo. A volte è neutra, a volte sottosterzante ed a volte sovrasterzante.
⚡️ Leggi anche: Toyota C-HR – Arriva la Generazione ELETTRICA
Questo comportamento è stato comunque giudicato come “non particolarmente preoccupante”.
Sono state adottate diverse misure per determinare la velocità massima alla quale è possibile evitare ostacoli improvvisi sfruttando lo spazio disponibile, con una risposta neutra l’intervento è efficace ad una velocità di 74 km/h.
Lo Slalom di Megane e-Tech
Nella prova di slalom tra i coni, la Renault Megane E-Tech ha avuto una buona velocità media. Riuscendo a far fermare il cronometro in pochissimo tempo, esattamente 24,2 secondi, è passata fluidamente tra i coni e non è stata influenzata dagli spostamenti di carico, fino a quando le gomme anteriori hanno iniziato a perdere aderenza a velocità relativamente elevate per questo test.