carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheMercedes-Benz svela i dettagli del nuovo MB.OS, estende l’accordo con Luminar sulla...

    Mercedes-Benz svela i dettagli del nuovo MB.OS, estende l’accordo con Luminar sulla tecnologia LiDAR Iris

    Mercedes svela le prime informazioni sul suo nuovo sistema operativo MB.OS (Mercedes-Benz. Sistema Operativo), che sarà implementato entro il 2025 sui futuri modelli del brand.

    MB.OS si occuperà delle Mercedes del futuro

    MB.OS verrà proposto con la nuova piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) entro la metà del decennio, con una architettura di base appositamente realizzata, progettata e sviluppata internamente.

    Mercedes benz svela i dettagli del nuovo mb Os estende laccordo con luminar sulla tecnologia lidar iris | elettronauti It elettronauti
    I 4 campi del sistema mb Os | elettronauti It

    Questo nuovo sistema operativo ha pieno accesso a tutti gli aspetti del veicolo: infotainment, guida autonoma, comfort, e ricarica. Questo approccio strategico consente al marchio tedesco di offrire ai suoi clienti un’esperienza senza precedenti, e permette al gruppo di distinguersi dai suoi concorrenti.

    In Mercedes-Benz, ci impegniamo a costruire le auto più desiderabili al mondo. Di conseguenza, abbiamo preso la decisione di essere gli architetti del nostro sistema operativo, un'architettura chip-to-cloud unica, che sfrutta il suo pieno accesso ai componenti hardware e software dei nostri veicoli. Combinando questa esperienza interna con una selezione di partner di livello mondiale, creeremo un'esperienza cliente eccezionale, dall'assistenza alla guida, navigazione e intrattenimento, alla ricarica integrata. MB.OS sarà aggiornabile e offrirà miglioramenti costanti.
    Ola Källenius, CEO di Mercedes-Benz

    ⚡️ Leggi anche: Tesla si sta preparando ad offrire la ricarica wireless per i veicoli elettrici?

    I partner citati, includono Nvidia, che fornisce la sua esperienza nel software, dati e intelligenza artificiale, nonché il suo sistema Orin che migliorerà i sistemi di guida autonoma di livello 2 e 3, e fornirà sensori LiDAR di nuova generazione, mentre Google abiliterà un sistema di guida autonoma di nuova generazione e di navigazione GPS.

    A Dicembre 2021, Mercedes è diventata la prima casa automobilistica a ottenere il via libera dall’Autorità Federale Tedesca per i Trasporti Motori (KBA) per la guida autonoma di Livello 3, ovvero SAE 3. Un’omologazione che ha permesso al marchio della stella a tre punte di affermarsi come primo nel mondo per dotare i propri veicoli di un sistema di guida automatizzata valido a livello internazionale.

    Mercedes punta molto su LIDAR

    Il produttore tedesco Mercedes punta molto sulla tecnologia LiDAR Iris e ha esteso la sua partnership con Luminar Technologies con l’intenzione di implementare il lidar Iris sulle prossime produzioni tedesche.

    Infine, con MB.Drive, i clienti avranno la possibilità di estendere le funzionalità dei sistemi di assistenza alla guida della propria auto. Tutti i futuri modelli Mercedes saranno dotati della tecnologia necessaria per la guida assistita di livello 2. Chiamato Drive Pilot, questo sistema di guida semi-autonomo integra una moltitudine di sensori a ultrasuoni, ma anche radar, telecamere e un LiDAR Scala 2 del produttore di apparecchiature francese Valeo. Scala 2 funziona con qualsiasi condizione atmosferica, rimane insensibile “alle variazioni di luminosità”, non è abbagliato dai raggi del sole e vede anche nel buio.

    Mercedes benz svela i dettagli del nuovo mb Os estende laccordo con luminar sulla tecnologia lidar iris | elettronauti It elettronauti
    Luminar e mercedes benz | elettronauti It

    In più di Valeo, Mercedes collabora già da due anni anche con Luminar Technologies, investendo parecchio sul produttore di attrezzature americano con sede a Sunnyvale in Florida. La Luminar Technologies è specializzata nello sviluppo della tecnologia LiDAR Iris che equipaggia la Polestar 3 e la prossima Volvo EX90.

    LIDAR Iris – Integrato

    La prossima generazione del suo LiDAR Iris sarà integrato nei futuri veicoli Mercedes dotati di Drive Pilot, il sistema di guida semi-autonoma sarà di livello 3, consentirà delle velocità più elevate in autostrada oltre i 60 km/h (attualmente in vigore) e migliorerà la guida assistita in aree urbane.

    In una prima fase abbiamo introdotto un sistema di livello 3 nei nostri modelli top di gamma. Successivamente, vogliamo implementare funzionalità avanzate di guida autonoma su una scala più ampia. Sono convinto che Luminar sia un ottimo partner per aiutarci a realizzare la nostra visione e la nostra tabella di marcia per una guida autonoma e senza incidenti.
    Markus Schäfer, membro del consiglio di amministrazione di Mercedes Benz Group AG e Chief Technology Officer, Development & Procurement, parlando della partnership ampliata con Luminar per implementare la sua tecnologia LiDAR
    Mercedes benz svela i dettagli del nuovo mb Os estende laccordo con luminar sulla tecnologia lidar iris | elettronauti It elettronauti
    Mercedes benz drive pilot | elettronauti It

    Ricordiamo le funzionalità del Drive Pilot attualmente disponibile come optional sui modelli top di gamma Classe S e EQS: monitorare la velocità, la distanza e il mantenimento del veicolo nella sua corsia tenendo conto del percorso, di eventuali incidenti e, naturalmente, della segnaletica stradale. Il sistema è in grado di eseguire manovre evasive e frenate da solo.

    Con il livello 3, il Drive Pilot interviene anche se il conducente non risponde a una richiesta di riprendere il controllo del veicolo e riconosce i veicoli di emergenza. Libero dal mantenere per forza le mani sul volante, il conducente può dedicarsi ad altre occupazioni come navigare in rete, leggere e-mail, chattare con gli amici o persino guardare un film, grazie allo schermo centrale dell’infotainment.

    Mercedes benz svela i dettagli del nuovo mb Os estende laccordo con luminar sulla tecnologia lidar iris | elettronauti It elettronauti
    Infotainment mercedes benz | elettronauti It

    Mercedes amplierà ulteriormente le sue funzionalità di infotainment con nuove partnership, anche per app di video, giochi e produttività. In particolare, sarà possibile giocare a videogiochi arcade tramite Antstream, oppure utilizzare soluzioni di videoconferenza in auto con Webex e Zoom.

    Dal 2025, alcune funzionalità potranno essere aggiornate tramite il Mercedes Me Store, accessibile tramite app, web o da dentro l’auto.

    Conclusione

    Per ora, la Germania è l’unico paese europeo a consentire il livello 3 di guida autonoma. Mercedes sta lavorando per certificare i suoi Drive Pilot in California e Nevada, che sono i Paesi precursori in questo settore. Né Mercedes né Luminar Technologies hanno confermato l’uso del LiDAR Iris con Park Pilot, una funzione che consente al veicolo di parcheggiarsi da solo.


    Relativamente al panorama europeo, è forse Mercedes l’azienda più avanti lato software e guida autonoma?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Alan Murarotto
    Alan Murarotto
    tecnico meccatronico, formatore automotive, professionista della mobilità. Aiuto i lettori a districarsi nel labirinto delle dinamiche che governano la transizione energetica, dalla burocrazia agli aspetti legati alla guida di veicoli elettrici e non solo, con accenni tecnici per una visione a 360°.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.