carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheMercedes potrebbe abbandonare la sigla EQ

    Mercedes potrebbe abbandonare la sigla EQ

    Mercedes, attualmente, ha preferito utilizzare, per i suoi modelli elettrici, la sigla “EQ”. Secondo un nuovo rapporto citato da fonti tedesche, questa scelta potrebbe cambiare il prossimo anno. Si dice che la casa di Stoccarda eliminerà queste iniziali, non essendocene più bisogno, grazie alla creazione di una linea dedicata per le sue EV, che entro il 2030, dovrebbe assicurare la presenza in gamma esclusivamente di modelli elettrici.

    La fonte tedesca da cui abbiamo attinto le informazioni, è Handelsblatt, un giornale tedesco. Quest’ultimo, a sua volta, ha citato come fonte di informazione degli addetti ai lavori dell’azienda. La decisione di smettere di utilizzare la sigla “EQ” è stata presa dopo che Mercedes nell’ultimo periodo ha accelerato il processo di elettrificazione della sua gamma. Non solo adattando la piattaforma già esistente per ospitare i motori elettrici e le batterie, ma creando apposite piattaforme dedicate per questa tecnologia.

    Mercedes eqe suv anteriore | elettronauti It elettronauti
    Mercedes eqe suv anteriore | elettronauti It

    Mercedes e il suo futuro

    Un portavoce della Mercedes, rispondendo ad una domanda sul futuro EQ, avrebbe ammesso:

    Con l'obiettivo che il nostro marchio Mercedes Benz diventi completamente elettrico entro la fine del decennio, riorganizzeremo il posizionamento dei veicoli e quindi anche l'utilizzo dei nomi del brand, ma al momento è troppo presto per i dettagli.
    Portavoce Mercedes

    Ricordiamo che il marchio EQ ha esordito per la prima volta con il SUV EQC nell’anno 2019. L’EQC è costruito sulla stessa piattaforma del modello GLC. Il suo vero primo veicolo elettrico basato su una piattaforma elettrica dedicata è stata la EQS. In futuro, la casa di Stoccarda prevede di far uscire quattro nuovi modelli sulla nuova piattaforma MMA (Modular Electric Architecture) la quale sarà dedicata a veicoli entry level, ma di lusso. Il primo veicolo che debutterà utilizzando questa soluzione sarà una berlina delle dimensioni dell’attuale CLA.

    ⚡️ Leggi anche: LG Energy investe per una fabbrica smart

    MERCEDES EQE: 600km di AUTONOMIA e di comodità! FORSE… | Elettronauti.it

    E voi cosa ne dite della direzione che MB pare stia prendendo?

    Via

    ARTICOLI SIMILI

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.