Siamo da Carburatori Bergamo, professionisti nelle elaborazioni stradali di auto e moto e non solo. Un’istituzione quando si vuole provare dei bestioni pazzeschi su banchi rulli appositi e misurare tutta la potenza scaricata a terra e gli esperti non sono mica qui a pettinare le bambole, infatti in officina si possono contare ben 7 banchi.
Oggi ci divertiamo a testare al banco, per la prima volta in Italia, una Tesla Model X Plaid, in modo da conoscere la sua reale potenza! Abbiamo deciso di andare a scatenarla dal momento che è un grandissimo punto di domanda.
Pericolo “Model X Plaid troppo potente!”
Infatti dovete sapere che già alcuni youtuber americani si sono cimentati nel provare al banco questo mezzo enorme, ma sono subentrati dei problemi, certe auto venivano sbalzate in avanti e di conseguenza; pignoni rotti e banchi distrutti.
⚡️ Leggi anche: Tesla Investor Day 2023
Alcuni banchi non sono fatti per sopportare tutta questa potenza ma qui guys, abbiamo un banco prova decisamente importante, si tratta del modello MAHA MSR 1000 che per mille si intende il numero di cavalli che può testare su ogni asse pertanto tanta roba!
Il nostro Matteo Valenza è decisamente preoccupato del risultato finale su questa bellissima Tesla Model X Plaid, soprattutto perché la vettura monta le gomme invernali e dunque c’è il rischio che scoppino durante l’esperimento.
Prima cosa da fare, mettere in sicurezza la vettura, la fase di ancoraggio è primordiale e deve essere fatta in modo da non creare danni al sottoscocca durante la prova, la vettura sarà notevolmente sollecitata.
Ciak, si gira
Tutto pronto, il team è decisamente trepidante, le telecamere e i microfoni sono posizionati, si esegue una prima regolazione del banco prova che si va ad impostare in base al passo del veicolo.
Al test partecipa anche il proprietario, alquanto deciso a conoscere quanti cavalli riusciamo a tirare fuori dalla sua superba bestia.
Ultimi controlli e si parte, si comincia a fare la rullata di prova, in questa fase il banco va solo a muovere le ruote giusto per vedere che tutto sia corretto e nel nostro caso tutto scorre perfettamente.
Durante la prima fase, il sincronismo dei giri, cerchiamo di capire a quanto girano i motori e li sincronizziamo.
Una rete di protezione viene installata nel caso in cui eventuali sassolini incastrati nel battistrada non diventino proiettili vaganti contro gli ignari spettatori.
Il countdown è ufficialmente iniziato, ci si tappa le orecchie e la macchina inizia a ballare sui rulli dal momento che l’auto può arrivare a 23.300 giri!
Potenza e coppia assurde per la Model X Plaid
Marino, il responsabile, rimane impressionato visto che, un motore endotermico in genere impiega 17-18 secondi a lanciarsi invece qui la coppia è immediata, effetto wow garantito.
Tiriamo le conclusioni di questa prova che è terminata nei migliori dei modi.
Prendendo in considerazione che la vettura monta gomme invernali e le temperature sono basse, siamo arrivati a un bel 270 km/h, non abbiamo consumato neanche tantissimo, all’incirca il 6,6% di batteria.
L’accelerazione è molto diversa dalle altre automobili, anzi mostruosamente diversa se si pensa che il rullo qui presente è fatto per tarare, per rullare qualsiasi motore termico. Qui si parla di 1800 cavalli per asse, ma con la Tesla Model X Plaid, la coppia è talmente violenta nella sua erogazione che tutte le quattro gomme invernali, pur avvalendosi di un battistrada con mescole dall’ottimo grip, si sono messe a pattinare sul rullo!
Ancora di più impressionante la lettura dei risultati, sembrerebbe come modo di erogazione quella di una Mustang col volumetrico; cioè parte forte ma poi non molla un secondo fino al limite, fino alla massima velocità che abbiamo raggiunto sul rulli e a quella velocità abbiamo ancora 1000 Nm di copia senza picchi e sempre pronti!
Conclusione
Il risultato della curva al banco prova è impressionante, la potenza è sempre presente.
Abbiamo misurato 912 CV, un pochino meno rispetto al dichiarato ma come afferma Marino, è assolutamente normale per tutti i motivi che vi abbiamo accennato prima e poi attenzione ragazzi perché abbiamo registrato 1.158,5 Nm, non è niente male, vero?
Mancano 108 cv o sbaglio? E’ più del 10% della potenza di picco dichiarata …