Nel mese di Settembre, il mercato automobilistico italiano è cresciuto del 5,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Tuttavia, i veicoli elettrici e plug-in non hanno raggiunto gli obiettivi desiderati, con la sola eccezione di Tesla Model Y.
Tra le proposte BEV, lo scorso anno ne sono state registrate 8.496 contro le 5.088 nel 2022, con un calo del 40,1%.
I modelli ibridi plug-in sono stati consegnati nel mese di Settembre 2021 in 5.552 unità, mentre nel 2022, solo 4.452 unità risultano vendute, con un calo del 19,8%.
Un andamento certamente “non positivo”
Nei primi nove mesi del 2022 il segmento BEV ha registrato il 23,6% in meno rispetto al 2021. Il segmento ibrido plug-in ha segnato una contrazione negativa del 6,6%. Al contrario, i veicoli elettrici ibridi (HEV) sono cresciuti del 20,8% il mese scorso rispetto al 2021.
⚡️ Leggi anche: Tesla Semi – Consegne Programmate !
Al vertice dell’elenco di auto elettriche c’è Tesla Model Y con 968 immatricolazioni, nettamente migliore della Fiat 500 elettrica, che si è fermata a 470. La Smart Fortwo si trova sul gradino più basso del podio. Tra le plug-in c’è la Jeep Compass che con 430 immatricolazioni ha conquistato il primo posto, davanti a Volvo XC40 e Lynk & Co 01. Infine, consideriamo anche le ibride HEV, sia full che mild, dove la Fiat Panda tiene costantemente il comando, seguita dalla Lancia Ypsilon e dalla Fiat 500.