More
    HomeMicromobilitàMotocompacto, ritorna il micro scooter di Honda

    Motocompacto, ritorna il micro scooter di Honda

    Il Motocompacto di Honda è uno scooter elettrico pieghevole concepito per integrarsi con i prossimi veicoli elettrici Prologue e Acura ZDX dell’azienda automobilistica.

    Questo mezzo rappresenta una “soluzione di micromobilità a emissioni zero”, ideale per colmare le lacune di trasporto inaccessibili alle auto tradizionali, come il tragitto finale dalla stazione ferroviaria all’ufficio o le aree urbane con parcheggi limitati.

    L’a storia’evoluzione del Motocompacto

    Originariamente venduto tra il 1981 e il 1983 come “Motocompo, questo scooter pieghevole si adattava al bagagliaio delle berline Honda, era dotato di un motore a due tempi da 49 cc e divenne un oggetto di culto per gli appassionati grazie alla sua unicità e rarità.

    Il nuovo Motocompacto è il suo successore, alimentato da una batteria da 6,8Ah ha un motore a magneti permanenti da 490W, a trazione diretta, che eroga una coppia di 16 Nm e può raggiungere una velocità massima di 24 km orari e un’autonomia di circa 20 km. 

    Nuovo motocompacto honda | elettronauti. It
    Nuovo motocompacto honda | elettronauti It

    Il Motocompacto può essere caricato in circa 3,5 ore da una presa a muro standard da 110 volt, un display LCD sul manubrio mostra lo stato della batteria e altre informazioni importanti.

    L’e-scooter Honda è dotato di due modalità di guida: la modalità 1 richiede un avvio manuale prima che il motore entri in funzione a circa 1,5 km/h, mentre la modalità 2 parte con l’acceleratore da fermo.

    La sua compattezza lo rende un compagno ideale per spostamenti urbani, il processo di piegatura avviene in cinque passaggi è sorprendentemente rapido, una volta che si conosce l’ordine delle operazioni, lasciando alla fine un pacchetto delle dimensioni di una valigetta (53,5 x 74,4 x 9,5 cm) completo di maniglia per il trasporto

    Nuovo motocompacto honda | elettronauti. It
    Nuovo motocompacto honda | elettronauti It

    Non ci sono sospensioni, quindi la guida risulterà un po’ rigida su un pavimento irregolare, lo sterzo è abbastanza agile da facilitare lo slalom per schivare le buche sull’asfalto. 

    La potenza frenante è fornita da un unico freno posteriore che sembra abbastanza potente per la velocità relativamente bassa del Motocompacto. 

    Nonostante la velocità relativamente limitata, il Motocompacto promettono che offrirà un’esperienza di guida divertente.

    Il peso è di circa 18 kg, pesa meno della metà del primo Motocompo che pesava 45 kg, ma non è esattamente ultraleggero.

    La casa automobilistica prevede di offrire un intero catalogo di parti e accessori, inclusi caschi, zaini, decalcomanie e altro ancora, per personalizzare ulteriormente l’e-scooter. 

    L’unico ostacolo che potrebbe avere è lo spazio di carico limitato, ma in generale, il Motocompacto sembra una soluzione interessante per i pendolari urbani

    Nuovo motocompacto honda | elettronauti. It
    Nuovo motocompacto honda | elettronauti It

    Sarà disponibile all’acquisto online o presso i concessionari Acura e Honda al prezzo di $995 pari a 930€ entro la fine dell’anno, rendendolo un regalo di Natale attraente per chi cerca una soluzione di micromobilità elettrica.


    Che dire… sicuramente per la micromobilità non è una novità, dato che siamo abituati da tempo ai monopattini elettrici. Tuttavia, come oggetto di culto, ha il suo perché, grazie alla forma particolare. Fateci sapere nei commenti se sareste disposti a spendere quasi 1000 € per acquistarlo.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Il mio interesse per il mondo elettrico è nato nel 2020, anno in cui ho iniziato a collaborare con Matteo. Da allora, la mia passione è cresciuta costantemente. Nel 2021, ho abbandonato la mia auto termica per passare a un veicolo elettrico. Ora, sono entusiasta di condividere la mia conoscenza in questo settore. Ogni giorno, cerco di combinare la mia passione per la tecnologia e l'attenzione per l'ambiente per contribuire in modo positivo al mondo che ci circonda.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.