La nFrontier è una società tedesca con sede in Berlino, il cui motto è “Al di là dell’inaspettato”, tenendo fede al proprio core business orientato allo studio e produzione di innovazioni tecnologiche, ha presentato nFrontier UILA, un minuscolo veicolo elettrico appartenente alla categoria dei quadricicli, ma anche delle biciclette elettriche, prodotto totalmente con una stampante 3D industriale, più precisamente, la Stratasys F770.
È probabile che UILA entrerà in produzione utilizzando tecniche di produzione additiva ad alto volume come le macchine SAF, a base di polvere e P3, a base di fotopolimeri, che dovrebbero ridurre i costi di produzione, rispetto alle tecniche di stampaggio tradizionali e consentire personalizzazioni, in base alle preferenze del cliente .
Tutto alluminio e polimeri stampati in 3D
Attualmente il veicolo è in fase di sviluppo, ma esiste già un prototipo perfettamente funzionante. Oltre al guscio esterno composto da parti polimeriche stampate in 3D, anche i sedili ed il volante sono stati stampati in 3D, il tutto, con alla base un telaio tubolare in alluminio.
⚡️ Leggi anche: Domino’s Pizza – Via alle consegne elettriche con 800 Chevrolet Bolt
Dal punto di vista tecnico, la trasmissione elettrica prevede motori a mozzo nella parte posteriore e una dinamo azionata dai pedali per alimentare una batteria da 1.200 Wh (1,2 kWh), per un autonomia compresa tra 60 e 70 km. La velocità massima dichiarata è di 25 km/h e potrebbe essere omologata per una guida senza patente e forse, potrebbe anche essere autorizzata ad occupare le piste ciclabili.
Non si è rinunciato a nulla, tanto che è prevista anche una modalità di parcheggio autonoma, per permettere agli utenti di chiamare il veicolo tramite un’app per essere raggiunti verso un punto di incontro, un po’ come il Summon avanzato di Tesla negli Stati Uniti.
Si stima che la vettura base partirà da meno di 10.000 Euro.