Al Mobile World Congress di Barcellona 2023 l’azienda cinese Ninebot si è sbizzarrita, presentando le nuove gamme di monopattini C2, E2, F2 e Max G2. Ecco le caratteristiche dei nuovi Ninebot C2 e C2 Pro indirizzati ai minorenni.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Ninebot C2
Il monopattino Ninebot C2 è consigliato ad un pubblico compreso tra i 6 ed i 12 anni di età con un’altezza tra i 120 e 160 cm. Può percorrere fino a 10 km ed ha una velocità massima di 16 km/h. Ha 3 modalità di guida: Standard, Sport e Power Assist.
In modalità Standard l’accelerazione è più lieve e la velocità massima è di 12 km/h. In Sport e Power Assist raggiunge i 16 km/h ma con Power Assist basta spingersi con i piedi, senza usare l’acceleratore.
Il motore elettrico posto sulla ruota anteriore ed è da 130W, anche se di picco arriva a 160W. Sul retro c’è anche un freno a tamburo che si aziona con la leva posta sul manubrio. La batteria è un’unità da 2500 mAh o 54 Wh che si ricarica completamente in circa 3,5 ore.
Si può richiudere facilmente grazie al meccanismo posto al di sopra della pedana. La pedana ha una struttura in metallo con luci a LED ARGB per essere più visibili in strada la sera. Si possono usare fino a 256 colori con diversi temi che cambiano in base alla guida.
⚡️ Leggi anche: Lordstown Motors Endurance – Batte il Cybertruck nel mercato dei pick-up
I pneumatici a camera d’aria da 7″ a prova di foratura, non richiedono manutenzione. Tutto il corpo del monopattino è resistente all’acqua con certificazione IPX4, mentre le batterie e il motore sono IPX6. Il monopattino è costituito da materiali atossici senza parti appuntite o bordi affilati. Pesa 10,4 kg ed il peso massimo supportato è di 50 kg.
Le dimensioni del prodotto sono di 910 x 400 x 960 mm aperto e 910 × 400× 500 mm chiuso.
Importante sapere che il monopattino è fornito di campanello meccanico ma è sprovvisto di Bluetooth, display e connettività tramite app Segway-Ninebot.
Ninebot C2 Pro
La versione C2 Pro del monopattino è pensato per un pubblico più grande. La maggior parte delle caratteristiche sono le stesse, quindi andremo a riportare solo le differenze.
Il Ninebot C2 Pro è adatto ad un pubblico tra i 6 e i 14 anni con un’altezza compresa tra 115 e 170 cm grazie all’altezza regolabile del monopattino in 3 posizioni.
Su questo modello c’è il display a LED che fornisce le indicazioni su batteria residua, velocità e modalità di guida. La batteria permette di percorrere fino a 20 km e si ricarica completamente in circa 4 ore. Il motore è da 150W nominali con picchi fino a 260W.
Pesa 10,7 kg e il peso massimo supportato è di 60 kg. Le dimensioni sono di 910 x 400 x 1035 mm da aperto e 910 × 400× 500 mm da chiuso.
A differenza del modello C2, è possibile collegare il C2 Pro all’app Segway-Ninebot per impostare una velocità massima diversa da quella di serie o per usare il monopattino come cassa Bluetooth.
I prezzi non sono stati ancora comunicati. I modelli precedenti chiamati ZING A6 e C20 costavano rispettivamente 139 € e 279 €.
Ricordiamo che in Italia è vietato l’utilizzo del monopattino elettrico su strada pubblica ai minori di 14 anni.
⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno