carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeMicromobilitàNinebot presenta i nuovi monopattini C2 e C2 Pro

    Ninebot presenta i nuovi monopattini C2 e C2 Pro

    Al Mobile World Congress di Barcellona 2023 l’azienda cinese Ninebot si è sbizzarrita, presentando le nuove gamme di monopattini C2, E2, F2 e Max G2. Ecco le caratteristiche dei nuovi Ninebot C2 e C2 Pro indirizzati ai minorenni.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini c2 e c2 pro | elettronauti It elettronauti
    Ninebot c2 e c2 pro per i più piccoli | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Ninebot C2

    Il monopattino Ninebot C2 è consigliato ad un pubblico compreso tra i 6 ed i 12 anni di età con un’altezza tra i 120 e 160 cm. Può percorrere fino a 10 km ed ha una velocità massima di 16 km/h. Ha 3 modalità di guida: Standard, Sport e Power Assist.

    In modalità Standard l’accelerazione è più lieve e la velocità massima è di 12 km/h. In Sport e Power Assist raggiunge i 16 km/h ma con Power Assist basta spingersi con i piedi, senza usare l’acceleratore.

    Il motore elettrico posto sulla ruota anteriore ed è da 130W, anche se di picco arriva a 160W. Sul retro c’è anche un freno a tamburo che si aziona con la leva posta sul manubrio. La batteria è un’unità da 2500 mAh o 54 Wh che si ricarica completamente in circa 3,5 ore.

    Si può richiudere facilmente grazie al meccanismo posto al di sopra della pedana. La pedana ha una struttura in metallo con luci a LED ARGB per essere più visibili in strada la sera. Si possono usare fino a 256 colori con diversi temi che cambiano in base alla guida.

    ⚡️ Leggi anche: Lordstown Motors Endurance – Batte il Cybertruck nel mercato dei pick-up

    Ninebot presenta i nuovi monopattini c2 e c2 pro | elettronauti It elettronauti
    Struttura in metallo della pedana | elettronauti It

    I pneumatici a camera d’aria da 7″ a prova di foratura, non richiedono manutenzione. Tutto il corpo del monopattino è resistente all’acqua con certificazione IPX4, mentre le batterie e il motore sono IPX6. Il monopattino è costituito da materiali atossici senza parti appuntite o bordi affilati. Pesa 10,4 kg ed il peso massimo supportato è di 50 kg.

    Le dimensioni del prodotto sono di 910 x 400 x 960 mm aperto e 910 × 400× 500 mm chiuso.

    Importante sapere che il monopattino è fornito di campanello meccanico ma è sprovvisto di Bluetooth, display e connettività tramite app Segway-Ninebot.

    Ninebot C2 Pro

    La versione C2 Pro del monopattino è pensato per un pubblico più grande. La maggior parte delle caratteristiche sono le stesse, quindi andremo a riportare solo le differenze.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini c2 e c2 pro | elettronauti It elettronauti
    Pedane con luci a led argb | elettronauti It

    Il Ninebot C2 Pro è adatto ad un pubblico tra i 6 e i 14 anni con un’altezza compresa tra 115 e 170 cm grazie all’altezza regolabile del monopattino in 3 posizioni.

    Su questo modello c’è il display a LED che fornisce le indicazioni su batteria residua, velocità e modalità di guida. La batteria permette di percorrere fino a 20 km e si ricarica completamente in circa 4 ore. Il motore è da 150W nominali con picchi fino a 260W.

    Pesa 10,7 kg e il peso massimo supportato è di 60 kg. Le dimensioni sono di 910 x 400 x 1035 mm da aperto e 910 × 400× 500 mm da chiuso.

    A differenza del modello C2, è possibile collegare il C2 Pro all’app Segway-Ninebot per impostare una velocità massima diversa da quella di serie o per usare il monopattino come cassa Bluetooth.

    I prezzi non sono stati ancora comunicati. I modelli precedenti chiamati ZING A6 e C20 costavano rispettivamente 139 € e 279 €.

    Ricordiamo che in Italia è vietato l’utilizzo del monopattino elettrico su strada pubblica ai minori di 14 anni.

    ⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno


    Che ne pensate di questa coppia di monopattini Ninebot per ragazzi?

    Fonte 1 | Fonte 2

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.