Al Mobile World Congress di Barcellona 2023 l’azienda cinese Ninebot ha presentando le nuove gamme di monopattini C2, E2, F2 e Max G2. Ecco le caratteristiche dei nuovi Ninebot E2 ed E2 Plus.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Ninebot E2
Partiamo dal primo. Il Ninebot E2 è il meno potente della fascia entry level della nuova gamma 2023 di Ninebot. Ha un’autonomia di 25 km e una velocità massima di 20 km/h.
Il modello E2 ha 3 modalità di guida: Walk, Standard e Sport. La modalità Walk è quella da utilizzare nelle zone pedonali ed è limitata a 5 km/h. In modalità Standard il monopattino bilancia velocità ed autonomia, andando ad un massimo di 15 km/h. In modalità Sport va a piena potenza fino ad un massimo di 20 km/h.
A proposito di potenza, il motore del Ninebot E2 è da 250W nominali con picchi da 450W. Questa potenza gli permette di superare pendenze fino a 12%. La frenata è gestita da una leva posta sul manubrio che aziona prima il freno elettronico del motore elettrico anteriore e poi il freno a tamburo posto nella ruota posteriore. È dotato di controllo di trazione elettronico.
La batteria, posta sotto la pedana, ha un capacità di 220 Wh e si ricarica completamente in circa 7,5 ore.
⚡️ Leggi anche: Ineos Grenadier – Un 4×4 con un futuro elettrico nel 2026
La serie E2 è sprovvista di ammortizzatori, ha pneumatici con camera d’aria da 8,1″ che non necessitano di manutenzione, il corpo del monopattino è resistente all’acqua con certificazione IPX4, mentre batteria e motore sono IPX6.
Guardando all’illuminazione, questo E2 ha un LED frontale da 2,1W e uno posteriore che flasha quando si interviene sul freno. Non è però provvisto né di luci ambientali, ovvero le strisce LED sotto la pedana, né di indicatori di direzione, che ricordiamo essere obbligatori per in nuovi monopattini da Settembre 2022. In questo caso bisogna vedere se la stessa Segway-Ninebot includerà il kit con indicatori di direzione, come accade attualmente per i monopattini della serie D.
Per quanto riguarda altre dotazioni possiamo citare campanello meccanico, porta targa e catarifrangenti certificati E-Mark. É dotato anche del nuovo display LED orizzontale da 2,8″ con indicazione della velocità, batteria residua e della modalità di guida. Non manca il Bluetooth e la possibilità di collegarlo all’app Segway Ninebot.
Le dimensioni da aperto sono di 1070 × 445 × 1140 mm, mentre da chiuso sono di 1070 × 445 × 504 mm. Il peso del monopattino è di 14,2 kg.
Il monopattino è adattato ad una clientela con più di 14 anni ed un peso massimo di 90 kg. Ricordiamo che in Italia il monopattino elettrico è vietato ai minorenni sprovvisti di casco.
Ninebot E2 Plus
Il modello E2 Plus aggiunge un po’ di brio grazie ad un motore da 300W nominali o 500W di picco. Questo permette di raggiungere i 25 km/h nella modalità Sport. I 20 km/h invece si raggiungono anche nella modalità Standard. Tutte le altre caratteristiche sono uguali a differenza del peso di 14,4 kg.
Non sono noti ancora i prezzi per questi due monopattini ma è probabile che occuperanno la fascia di prezzo dell’odierna serie D con prezzi a partire da 438 € per il Ninebot D18E. Anche se speriamo vengano proposti ad un prezzo più contenuto, come fa ad esempio Xiaomi per il modello Essential.
⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno