carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeMicromobilitàNinebot presenta i nuovi monopattini E2 ed E2 Plus

    Ninebot presenta i nuovi monopattini E2 ed E2 Plus

    Al Mobile World Congress di Barcellona 2023 l’azienda cinese Ninebot ha presentando le nuove gamme di monopattini C2, E2, F2 e Max G2. Ecco le caratteristiche dei nuovi Ninebot E2 ed E2 Plus.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini e2 ed e2 plus | elettronauti It elettronauti
    Ninebot e2 ed e2 plus si richiudono facilmente | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Ninebot E2

    Partiamo dal primo. Il Ninebot E2 è il meno potente della fascia entry level della nuova gamma 2023 di Ninebot. Ha un’autonomia di 25 km e una velocità massima di 20 km/h.

    Il modello E2 ha 3 modalità di guida: Walk, Standard e Sport. La modalità Walk è quella da utilizzare nelle zone pedonali ed è limitata a 5 km/h. In modalità Standard il monopattino bilancia velocità ed autonomia, andando ad un massimo di 15 km/h. In modalità Sport va a piena potenza fino ad un massimo di 20 km/h.

    A proposito di potenza, il motore del Ninebot E2 è da 250W nominali con picchi da 450W. Questa potenza gli permette di superare pendenze fino a 12%. La frenata è gestita da una leva posta sul manubrio che aziona prima il freno elettronico del motore elettrico anteriore e poi il freno a tamburo posto nella ruota posteriore. È dotato di controllo di trazione elettronico.

    La batteria, posta sotto la pedana, ha un capacità di 220 Wh e si ricarica completamente in circa 7,5 ore.

    ⚡️ Leggi anche: Ineos Grenadier – Un 4×4 con un futuro elettrico nel 2026

    Ninebot presenta i nuovi monopattini e2 ed e2 plus | elettronauti It elettronauti
    Struttura degli pneumatici dei ninebot e2 ed e2 plus | elettronauti It

    La serie E2 è sprovvista di ammortizzatori, ha pneumatici con camera d’aria da 8,1″ che non necessitano di manutenzione, il corpo del monopattino è resistente all’acqua con certificazione IPX4, mentre batteria e motore sono IPX6.

    Guardando all’illuminazione, questo E2 ha un LED frontale da 2,1W e uno posteriore che flasha quando si interviene sul freno. Non è però provvisto né di luci ambientali, ovvero le strisce LED sotto la pedana, né di indicatori di direzione, che ricordiamo essere obbligatori per in nuovi monopattini da Settembre 2022. In questo caso bisogna vedere se la stessa Segway-Ninebot includerà il kit con indicatori di direzione, come accade attualmente per i monopattini della serie D.

    Per quanto riguarda altre dotazioni possiamo citare campanello meccanico, porta targa e catarifrangenti certificati E-Mark. É dotato anche del nuovo display LED orizzontale da 2,8″ con indicazione della velocità, batteria residua e della modalità di guida. Non manca il Bluetooth e la possibilità di collegarlo all’app Segway Ninebot.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini e2 ed e2 plus | elettronauti It elettronauti
    Il nuovo display dei ninebot e2 ed e2 plus | elettronauti It

    Le dimensioni da aperto sono di 1070 × 445 × 1140 mm, mentre da chiuso sono di 1070 × 445 × 504 mm. Il peso del monopattino è di 14,2 kg.

    Il monopattino è adattato ad una clientela con più di 14 anni ed un peso massimo di 90 kg. Ricordiamo che in Italia il monopattino elettrico è vietato ai minorenni sprovvisti di casco.

    Ninebot E2 Plus

    Il modello E2 Plus aggiunge un po’ di brio grazie ad un motore da 300W nominali o 500W di picco. Questo permette di raggiungere i 25 km/h nella modalità Sport. I 20 km/h invece si raggiungono anche nella modalità Standard. Tutte le altre caratteristiche sono uguali a differenza del peso di 14,4 kg.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini e2 ed e2 plus | elettronauti It elettronauti
    Sistema a doppio freno con freno a tamburo posteriore | elettronauti It

    Non sono noti ancora i prezzi per questi due monopattini ma è probabile che occuperanno la fascia di prezzo dell’odierna serie D con prezzi a partire da 438 € per il Ninebot D18E. Anche se speriamo vengano proposti ad un prezzo più contenuto, come fa ad esempio Xiaomi per il modello Essential.

    ⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno


    Che ne pensate di questo modello da ultimo miglio?

    Fonte 1 | Fonte 2

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...

    Per i terrorizzati dall’acquisto di un auto elettrica

    Guida all'acquisto dell'auto elettrica per i terrorizzati dal passaggio all'elettrificazione. Consigli ed indicazioni da parte del nostro staff.