Tra i monopattini elettrici presentati dall’azienda cinese Ninebot al Mobile World Congress 2023 di Barcellona c’è anche la rinnovata serie F che comprende i monopattini elettrici F2, F2 Plus ed F2 Pro.
Ricordiamo che Ninebot ha presentato le serie C2, E2, F2 e Max G2.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: Genesis GV70 – Il primo SUV completamente elettrico prodotto negli USA
Ninebot F2
Il Ninebot F2 è il primo dei prodotti di fascia media. Parliamo di un prodotto con autonomia fino a 40 km e velocità massima di 25 km/h.
La batteria è da 367 Wh o 10.200 mAh e si ricarica in circa 6,5 ore. Secondo l’azienda cinese il chilometraggio tipico è di 33 km con un’intera carica, mentre i 40 km si raggiungono solo con determinate condizioni di velocità, strada o peso del conducente. Riguardo al peso del conducente, quello massimo che può sostenere questo monopattino elettrico è di 120 kg a fronte di un peso del monopattino di soli 17,5 kg.
Le dimensioni da aperto sono di 1143.5 × 570 × 1214 mm, mentre da richiuso sono di 1143.5 × 570 × 484 mm.
Passiamo invece al motore, che in questo caso si sposta al posteriore ed eroga 400W nominali o 800W di picco, che permette di affrontare pendenze fino al 18%. Novità rispetto agli altri monopattini della linea 2023 è la presenza del TCS o Controllo di Trazione Elettronico, che permette di gestire al meglio l’erogazione di coppia e potenza della ruota posteriore per non sbandare o perdere aderenza in accelerazione.
Le modalità di guida sono 4: c’è la Walk che è limitata a 5 km/h; ECO per permette di avere prestazioni accettabili in cambia di una lunga durata della batteria; Drive che è la modalità normale con velocità massima di 25 km/h; ed infine Sport, configurabile da app, che permette di spremere al massimo i Watt del motore.
Per frenare questo monopattino Ninebot mette a disposizione un freno a disco anteriore e il freno elettronico fornito dal motore elettrico al posteriore. Si azionano entrambi mediante la leva del freno posta sul lato sinistro del manubrio.
Manubrio che quest’anno cambia dalle versioni precedenti. È più largo di 9 cm per garantire una maggiore manovrabilità e integra le frecce per svoltare a destro o sinistra. Ricordiamo che in Italia sono obbligatorie dal Settembre 2022 sui monopattini nuovi.
Davanti ha un fanale a LED da 2,1W che illumina molto bene la strada, mentre dietro ne ha uno di posizione che lampeggia durante la frenata o la decelerazione.
Non manca il display centrale a LED che mostra velocità, modalità di guida, accensione luci, frecce, connettività Bluetooth, messaggi di errore e ovviamente la batteria residua. È dotato anche di tecnologia NFC per lo sblocco. E a questo giro non si fa mancare nemmeno la compatibilità con la rete Find My di Apple. Basta attivare l’opzione e registrarlo sul proprio ID Apple.
Grazie al Bluetooth è possibile collegare il monopattino all’app Segway-Ninebot per gestirne i parametri.
Gli pneumatici sono tubeless da 10″ autoriparanti, grazie ad uno strato in gelatina. Sul retro c’è anche il portatarga, mentre sul manubrio c’è già un campanello meccanico. Non manca la certificazione per la resistenza all’acqua IPX5 per il corpo e IPX6 per motore e batteria.
Ninebot F2 Plus
Passiamo al monopattino elettrico Ninebot F2 Plus. Rispetto al modello F2 abbiamo in più una batteria più capiente, da 460 Wh che si ricarica in circa 7 ore, e permette di percorrere fino a 55 km, o 40 km secondo la stima “tipica” dell’azienda.
In più, pare che possa affrontare pendenze fino al 20%. Ma in meno, sembra che non sia dotato di NFC per lo sblocco/blocco. Questo potrebbe essere un errore del sito del produttore, oppure potrebbe essere che anche la versione F2 ne sia sprovvisto.
Ninebot F2 Pro
La versione più costosa F2 Pro invece comprende tutto ciò che abbiamo detto in precedenza, con l’aggiunta di una sospensione anteriore a molla con una corsa di 35 mm, una potenza nominale di 450W e massima di picco del motore di 900W che permette di affrontare pendenze del 22% ed un clacson elettronico ad alto volume da usare al posto del classico campanello meccanico o come antifurto, attivabile dall’app Segway-Ninebot.
Il peso del monopattino si attesta a 18,5 kg.
Anche per questi tre monopattini non è presente un listino ufficiale. Se però guardiamo ai modelli F25I, F40I e F65I, i prezzi di listino partivano da 499 € fino ad arrivare a 999 €.
⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno
Aggiornamento del 19-03-2023
Sul sito di Segway-Ninebot iniziano a comparire i primi prezzi. Il Ninebot F2 risulta in pre-order al prezzo di 549,99 € insieme al Ninebot F2 Plus a 599,99 €.