Noty app elettronauti
More
    HomeMicromobilitàNinebot presenta i nuovi monopattini F2, F2 Plus e F2 Pro |...

    Ninebot presenta i nuovi monopattini F2, F2 Plus e F2 Pro | Aggiornato

    Tra i monopattini elettrici presentati dall’azienda cinese Ninebot al Mobile World Congress 2023 di Barcellona c’è anche la rinnovata serie F che comprende i monopattini elettrici F2, F2 Plus ed F2 Pro.

    Ricordiamo che Ninebot ha presentato le serie C2, E2, F2 e Max G2.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Ninebot f2 plus e f2 pro | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Genesis GV70 – Il primo SUV completamente elettrico prodotto negli USA

    Ninebot F2

    Il Ninebot F2 è il primo dei prodotti di fascia media. Parliamo di un prodotto con autonomia fino a 40 km e velocità massima di 25 km/h.

    La batteria è da 367 Wh o 10.200 mAh e si ricarica in circa 6,5 ore. Secondo l’azienda cinese il chilometraggio tipico è di 33 km con un’intera carica, mentre i 40 km si raggiungono solo con determinate condizioni di velocità, strada o peso del conducente. Riguardo al peso del conducente, quello massimo che può sostenere questo monopattino elettrico è di 120 kg a fronte di un peso del monopattino di soli 17,5 kg.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Dettaglio del freno anteriore | elettronauti It

    Le dimensioni da aperto sono di 1143.5 × 570 × 1214 mm, mentre da richiuso sono di 1143.5 × 570 × 484 mm.

    Passiamo invece al motore, che in questo caso si sposta al posteriore ed eroga 400W nominali o 800W di picco, che permette di affrontare pendenze fino al 18%. Novità rispetto agli altri monopattini della linea 2023 è la presenza del TCS o Controllo di Trazione Elettronico, che permette di gestire al meglio l’erogazione di coppia e potenza della ruota posteriore per non sbandare o perdere aderenza in accelerazione.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Tcs attivo o disattivato | elettronauti It

    Le modalità di guida sono 4: c’è la Walk che è limitata a 5 km/h; ECO per permette di avere prestazioni accettabili in cambia di una lunga durata della batteria; Drive che è la modalità normale con velocità massima di 25 km/h; ed infine Sport, configurabile da app, che permette di spremere al massimo i Watt del motore.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Freno a disco + freno elettronico | elettronauti It

    Per frenare questo monopattino Ninebot mette a disposizione un freno a disco anteriore e il freno elettronico fornito dal motore elettrico al posteriore. Si azionano entrambi mediante la leva del freno posta sul lato sinistro del manubrio.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Il nuovo manubrio più largo | elettronauti It

    Manubrio che quest’anno cambia dalle versioni precedenti. È più largo di 9 cm per garantire una maggiore manovrabilità e integra le frecce per svoltare a destro o sinistra. Ricordiamo che in Italia sono obbligatorie dal Settembre 2022 sui monopattini nuovi.

    Davanti ha un fanale a LED da 2,1W che illumina molto bene la strada, mentre dietro ne ha uno di posizione che lampeggia durante la frenata o la decelerazione.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Dettaglio del display | elettronauti It

    Non manca il display centrale a LED che mostra velocità, modalità di guida, accensione luci, frecce, connettività Bluetooth, messaggi di errore e ovviamente la batteria residua. È dotato anche di tecnologia NFC per lo sblocco. E a questo giro non si fa mancare nemmeno la compatibilità con la rete Find My di Apple. Basta attivare l’opzione e registrarlo sul proprio ID Apple.

    Grazie al Bluetooth è possibile collegare il monopattino all’app Segway-Ninebot per gestirne i parametri.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Pneumatici tubeless da 10 autoriparanti | elettronauti It

    Gli pneumatici sono tubeless da 10″ autoriparanti, grazie ad uno strato in gelatina. Sul retro c’è anche il portatarga, mentre sul manubrio c’è già un campanello meccanico. Non manca la certificazione per la resistenza all’acqua IPX5 per il corpo e IPX6 per motore e batteria.

    Ninebot F2 Plus

    Passiamo al monopattino elettrico Ninebot F2 Plus. Rispetto al modello F2 abbiamo in più una batteria più capiente, da 460 Wh che si ricarica in circa 7 ore, e permette di percorrere fino a 55 km, o 40 km secondo la stima “tipica” dell’azienda.

    In più, pare che possa affrontare pendenze fino al 20%. Ma in meno, sembra che non sia dotato di NFC per lo sblocco/blocco. Questo potrebbe essere un errore del sito del produttore, oppure potrebbe essere che anche la versione F2 ne sia sprovvisto.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Compatibilità con la rete find my di apple | elettronauti It

    Ninebot F2 Pro

    La versione più costosa F2 Pro invece comprende tutto ciò che abbiamo detto in precedenza, con l’aggiunta di una sospensione anteriore a molla con una corsa di 35 mm, una potenza nominale di 450W e massima di picco del motore di 900W che permette di affrontare pendenze del 22% ed un clacson elettronico ad alto volume da usare al posto del classico campanello meccanico o come antifurto, attivabile dall’app Segway-Ninebot.

    Il peso del monopattino si attesta a 18,5 kg.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Dettaglio della sospensione anteriore | elettronauti It
    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Il clacson elettronico con funzione di antifurto | elettronauti It

    Anche per questi tre monopattini non è presente un listino ufficiale. Se però guardiamo ai modelli F25I, F40I e F65I, i prezzi di listino partivano da 499 € fino ad arrivare a 999 €.

    ⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno


    Aggiornamento del 19-03-2023

    Sul sito di Segway-Ninebot iniziano a comparire i primi prezzi. Il Ninebot F2 risulta in pre-order al prezzo di 549,99 € insieme al Ninebot F2 Plus a 599,99 €.


    A noi questi Ninebot sembrano dei prodotti eccellenti per caratteristiche e funzioni. Voi quale acquistereste?

    Fonte 1 | Fonte 2 | Fonte 3

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.