Noty app elettronauti
More
    HomeMicromobilitàNinebot presenta il nuovo monopattino Max G2

    Ninebot presenta il nuovo monopattino Max G2

    Ancora monopattini, e ancora Ninebot. Il loro Mobile World Congress di Barcellona è stato molto interessante per la mobilità e micromobilità elettrica. Vi abbiamo già parlato dei modelli C2, E2 ed F2. Oggi invece ci focalizziamo sul top di gamma. Ninebot Max G2.

    Ninebot Max G2

    Iniziamo dicendo, che come per la serie F2, questo Max G2 è un’ottima evoluzione ma non uno stravolgimento. La base di partenza era ottima, ma Ninebot ha voluto spingersi ancora oltre. Molte delle caratteristiche sono in comune con la serie F2, però questo monopattino continua a mantenere il suo design diverso dal resto della gamma come accadeva negli anni passati.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Partiamo dalle dimensioni del prodotto. Ninebot ha deciso di allargare il manubrio su molti dei suoi monopattini della gamma 2023. Max G2 non fa eccezione, ma non si limita a questo. Oltre al manubrio più largo, è stata allargata anche la pedana che ora arriva a 180 mm, e tutto il monopattino in generale risulta più grande per migliorare la maneggevolezza e il comfort di guida. Le misure di questo monopattino sono di 1210 x 570 x 1264 mm quando aperto e di 1210 x 570 x 605 mm quando chiuso. Il peso è di 24,3 kg. Come il predecessore non è proprio un peso piuma. Il peso massimo consentito è di 120 kg come per altri monopattini Ninebot.

    Ninebot presenta il nuovo monopattino max g2 | elettronauti It elettronauti
    Ninebot max g2 sembra facile da trasportare | elettronauti It

    Il focus è tutto sull’autonomia

    La batteria da 551 Wh o 15.300 mAh permette di percorrere fino a 70 km con una sola carica, o 50 km in condizioni normali. Si ricarica in circa 6 ore, e come i precedenti ha sotto la pedana il caricatore integrato. Basterà quindi un solo cavo da portarsi appresso per estenderne l’autonomia.

    ⚡️ Leggi anche: GM prevede di guidare il settore elettrico nel 2023 con 7 veicoli basati sulla piattaforma Ultium

    Ninebot presenta il nuovo monopattino max g2 | elettronauti It elettronauti
    Caricatore integrato | elettronauti It

    Il motore è da 450W nominali e 900W di picco, e permette di “scalare” pendenze fino a 22%. Come gli altri Ninebot Max, questo G2, ha sempre la trazione al posteriore, lasciando sulla ruota davanti il freno a tamburo. Presente anche sul Max G2 il controllo elettronico della trazione (TCS).

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Tcs attivo o disattivato | elettronauti It

    Il sistema è frenante prevede una sola leva che aziona all’unisono sia il freno a tamburo che il freno elettrico posteriore.

    Non manca la protezione contro l’infiltrazione dell’acqua con standard IPX5 per tutto il monopattino e IPX7 per motore e vano batteria.

    A proposito, ecco il vano batteria..

    Ninebot presenta il nuovo monopattino max g2 | elettronauti It elettronauti
    551 wh sotto i piedi | elettronauti It

    Le modalità di guida

    Come di consueto Ninebot inserisce 4 modalità di guida nel suo software. La Modalità Walk permette di passeggiare con il monopattino di fianco senza doverlo spingere a braccio, o permette di circolare nelle zone pedonali senza scendere dal mezzo. La velocità massima è limitata a 5 km/h. In Modalità Standard invece la velocità massima schizza a 25 km/h. Presente la Modalità Sport che non ci fa andare più veloci ma ci permette di avere una guida più brillante sfruttando appieno il motore da 900W. Per una guida molto efficiente c’è invece la Modalità ECO che permette di bilanciare verso il basso velocità massima e accelerazioni, fornendo un chilometraggio mooolto elevato.

    Ninebot presenta il nuovo monopattino max g2 | elettronauti It elettronauti
    Un super motore a norma di legge | elettronauti It

    Ora è pure bi-ammortizzato!

    Novità è la presenza di un sistema a doppio ammortizzatore. Nelle versioni precedenti si lasciava il compito di ammortizzare ai soli pneumatici tubeless da 10″, qui sul Max G2 pure in versione autorigenerante con gelatina interna. Adesso è presente una sospensione idraulica all’anteriore integrata nel mozzo dello sterzo, sopra la ruota. Sul retro invece c’è un sistema a doppia molla.

    Già a norma per svoltare in sicurezza

    Anche il Ninebot Max G2 presenta presenta il nuovo manubrio con frecce integrate. Sempre presente la luce frontale a LED da 2,1W e quella rossa posteriore che lampeggia in caso di frenata o rigenerazione.

    Ninebot presenta il nuovo monopattino max g2 | elettronauti It elettronauti
    Nuovo manubrio con frecce integrate | elettronauti It

    Altre caratteristiche

    Tra le altre caratteristiche troviamo il clacson elettronico, come già visto su F2 Pro, la compatibilità con la rete Find My di Apple e l’app Segway-Ninebot che si collega in Bluetooth al monopattino per registrare corse e gestirne i parametri. Poi ovviamente non poteva mancare il classico display LED con le indicazioni di velocità, autonomia, modalità di guida, luci e frecce.

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2 f2 plus e f2 pro | elettronauti It elettronauti
    Compatibilità con la rete find my di apple | elettronauti It

    Il prezzo che possiamo ipotizzare per questo mezzo dovrebbe essere lo stesso del Max G30E II, ovvero di 979 €.

    ⚡️ Leggi anche: Segway presenta Apex H2, una moto elettrica alimentata a capsule di idrogeno


    Vi aspettavate qualcosa in più per questa nuova versione Max G2?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.