Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheNio ET7 da 1.000Km in EUROPA

    Nio ET7 da 1.000Km in EUROPA

    Un esemplare di Nio ET7 è stato fotografato con qualche mimetica durante un test su strada in Germania, la berlina cinese era stata ufficialmente presentata a fine 2021 ed è stata preordinata da molti in Cina ed anche in Norvegia dove è molto attesa.

    Nei prossimi mesi è quasi certo l’approdo anche in Germania che viene vista come il traguardo finale per il mercato europeo … arriverà anche in Italia ma ci vorrà più tempo.

    Nio et7 posteriore elettronauti
    Nio et7 | elettronauti It

    L’auto, che vediamo in queste foto, è invariata rispetto alle immagini ufficiali fornite da NIO, ma ci sono vari roumors che affermano che questo esemplare monti un pacco batteria da 150kWh, il famosissimo pacco batterie capace di raggiungere autonomie da record.

    Dati Tecnici di Nio ET7

    ET7 è l’ammiraglia del marchio e promette quindi di essere innovativa, performante e equilibrata, in questa versione ci saranno due motori, in grado di erogare un totale di circa 650 Cavalli.

    Il punto forte di questa ET7 non è solo la motorizzazione, che è impressionante, ma bensì, come accennato poco sopra, è il pacco batteria, che sembrerebbe essere a tecnologia lamellare a stato solido con 150 kWh di capienza e grazie a questo ET7 prometterà 1.000km di autonomia.

    E finalmente tutti i detrattori delle auto elettriche non potranno più indicare la mancanza di auto che arrivano a fare 1000km … che sembra veramente essere un limite. forse un po sciocco, ma che comunque, chi non ha capito cosa vuol dire avere un’auto elettrica, spaventa.

    Successivamente Nio Et7 sarà anche disponibile con batterie più convenzionali ed economiche, da 70 e 100 kWh.

    Nio et7 piattaforma elettronauti
    Pianale nio | elettronauti It

    ⚡️Leggi anche: NIO Battery Swap ARRIVA IN EUROPA !

    Ma continuiamo a parlare di questo prototipo perchè pare sia dotato anche di sensori e telecamere che le consentiranno di avere la guida assistita di livello 3; il pacchetto… denominato Nio Aquila Super Sensing, potrà contare su 11 telecamere, un lidar, cinque radar, 12 sensori ultrasonici e due computer di guida autonoma, divisi, gestiti da quattro processori NVidia Orin.

    Non è chiaro quali funzionalità saranno disponibili al lancio e quali verranno attivate tramite un aggiornamento over-the-air, ma Nio intende spedire tutte le ET7 con sensori completi, così da permettere l’aggiornamento software, in previsione di un futuro cambio di scelta da parte del proprietario… un po come fa anche Tesla.

    Nio et7 posteriore avvistamento elettronauti
    Nio et7 | elettronauti It

    Io personalmente non vedo l’ora che queste carmakers orientali arrivino in europa per scuotere il mercato alimentando ancora di più l’avanzata delle auto elettriche e stimolare le altre case produttrici a fare di più… sviluppando nuove tecnologie di motori e batterie creando altra “competizione” che porterà all’evoluzione continua della mobilità elettrica.

    Nel frattempo vi lasciamo ad un video molto interessante, spacca mascella, che vi farà vededre NIO ET7 un po più da vicino…


    E qual’è il marchio che Voi state aspettando di più?

    Via

    4.5 4 voti
    Article Rating

    2 COMMENTS

    2 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Naglio
    Naglio
    6 mesi fa

    Bella macchina, ma qua in Italia ci penserà la politica bigotta di Giorgetti a fare in modo che costi il triplo che dalle altre parti.

    ARTICOLI SIMILI
    Ginger
    Gingerhttps://linktr.ee/GingerBlack
    Ciao! Seguo il mondo della mobilità elettrica dal 2016 e dal 2019 condivido questa passione con il creatore di elettronauti.it !

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.